Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
È partito ieri da Cagliari ‘Edilportale Tour 2014’

È partito ieri da Cagliari ‘Edilportale Tour 2014’

Comfort abitativo, risparmio energetico e Active House i temi della prima tappa, alla quale hanno partecipato oltre 600 persone

Vedi Aggiornamento del 01/08/2014
Vedi Aggiornamento del 01/08/2014
07/03/2014 - Oltre 600 operatori delle costruzioni hanno affollato l’Aula Magna dell’Università di Cagliari per il primo appuntamento di “Edilportale Tour 2014”, la mostra-convegno su efficienza energetica e Active House organizzata da Edilportale in collaborazione con Velux.
 
Nel primo incontro l’attenzione si è focalizzata sul progettare per il comfort abitativo grazie all’intervento di Roberto Ricciu del Dipartimento di ingegneria meccanica dell’Università di Cagliari. È importante capire quanto sia centrale per il progettista realizzare case confortevoli perché questo garantisce loro efficienza.

Scarica gli atti del convegno

Guarda le foto dell'evento

Vai al video del convegno

Ma a dare il via al convegno è Norbert Lantschner, Presidente Fondazione ClimAbita e ideatore di CasaClima che ha mostrato alla platea quanto il binomio energia-clima sia la chiave del futuro e quali sono ad oggi gli strumenti intelligenti per trasformare l’edilizia. “Dobbiamo tener conto che ci troviamo in una fase di grandi cambiamenti - ha detto Lantschner.
 
L’Italia è l'unico paese ad avere il Piano Energetico che risale al 1987. Continuiamo ad essere costretti ad importare l'85% di energia da paesi come Russia e Medioriente. Per questo il settore dell'edilizia deve essere il primo a ridurre il consumo di energia. E questo è possibile grazie all'utilizzo di nuove tecnologie e a nuovi sistemi costruttivi”.
 
Ma a che punto siamo in materia di riqualificazione degli edifici? Dai dati in materia di riqualificazione del costruito, pubblicati proprio ieri, è emerso che la gran parte degli interventi non sono collegati alla qualità energetica. Dato sconcertante ma che dimostra la necessità di intraprendere due strade: quella dell'efficienza - minimizzando il fabbisogno energetico - e quella dell'economia-sufficienza in cui siamo obbligati a modificare, in meglio, i nostri stili di vita.
 
Una partenza, dunque, all’insegna dell’efficienza energetica, riqualificazione energetica degli edifici e tecnologie costruttive con un particolare focus su un nuovo approccio olistico alla progettazione, l’Active House, messo a punto dall’Active House Alliance, associazione no-profit che promuove la costruzione di edifici in grado di combinare l’efficienza energetica con la salute e il comfort abitativo.
 
È Marco Imperadori, del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano, a darne ampia illustrazione. Active House è una prospettiva di costruire in maniera diversa dove il progettista incide almeno per il 40%. È il risultato di sforzi per agire in maniera concreta sulla progettazione di edifici che sono in grado di utilizzare efficientemente sole, energie naturali, calore e raffreddamento. 
 
Ad entrare nel dettaglio tecnico Marco Soravia (Velux) che ha illustrato alla platea incuriosita un esempio concreto e reale di Active House, seguito da Pasquale Portera (Knauf), Luca Battaglia (Rockwool) e Luca Federle (Schüco), che hanno evidenziato quanto le soluzioni con i sistemi a secco, la qualità dell’isolamento e l’involucro trasparente siano la risposta al bisogno di costruire edifici sostenibili.
 
Un acceso dibattito ha fatto da protagonista all’ultima parte del convegno. Molte le domande scaturite, forte il desiderio di risposte. Segno, questo, che ad oggi c’è “fame di conoscenza”.


I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Progettare e costruire il comfort abitativo: dall’efficienza energetica all’Active House”. Scaricalo in PDF
 
La partecipazione dà diritto ai crediti formativi.

I prossimi appuntamenti:
COSENZA - 11 marzo 2014
CATANIA - 12 marzo 2014
PESCARA - 19 marzo 2014
ANCONA - 20 marzo 2014
NAPOLI - 25 marzo 2014
BARI - 2 aprile 2014
LECCE - 3 aprile 2014
FIRENZE - 9 aprile 2014
BOLZANO - 16 aprile 2014
MILANO - 8 maggio 2014
ROMA - 15 maggio 2014
TORINO - 20 maggio 2014
GENOVA - 21 maggio 2014
BERGAMO - 28 maggio 2014
BOLOGNA - 29 maggio 2014
PADOVA - 5 giugno 2014
UDINE - 6 giugno 2014

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!

Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata. Prenota l’appuntamento!

Segui l’Edilportale Tour 2014 anche su Facebook, Twitter e Google+ con l’hashtag #edilportaletour
 
Le più lette