21/03/2014 - “È il momento di agire. Non si può più aspettare. Ed è proprio a partire dalle città che dobbiamo farlo, dando grande importanza agli edifici esistenti o pensando di progettare il nuovo in un’ottica differente”.
Con queste parole
Chiara Tonelli ha aperto la quinta tappa di “Edilportale Tour” organizzato da Edilportale in collaborazione con Velux.
Dopo Pescara è l’Auditorium Mantovani di
Ancona ad ospitare 500 tecnici per fare il punto sull’attuale situazione in materia di efficienza energetica.
L’edificio è al centro del dibattito. Ognuno di noi passa il 90% del suo tempo nelle abitazioni e questo obbliga il progettista a garantire ai propri committenti un edificio che rispecchi tutte le caratteristiche del comfort abitativo.
Comfort vuol dire qualità: qualità della progettazione, qualità dei materiali e qualità dell’aria.
Leopoldo Busa, progettista esperto in qualità dell’aria indoor, è intervenuto proprio su quest’ultimo punto. Molti sono i fattori responsabili dell’inquinamento indoor: basti pensare ai profumi o deodoranti utilizzati per la casa, ai VOC (composti organici volanti), o ancora agli allergeni, ai residui di combustione e molto altro. La concentrazione di sostanze chimiche presenti all’interno degli ambienti raggiunge livelli di inquinamento chimico cinque volte maggiore rispetto all’esterno. Possiamo fare prevenzione ambientale effettuando delle analisi che misurano le qualità di sostanze presenti in casa. Una strada che si può intraprendere è quella dell’analisi sul campo.
Scarica gli atti del convegno
Guarda le foto dell'evento
Vai al video del convegno
La qualità dell’aria negli ambienti viene descritta anche da
Marco Imperadori, docente al D
ipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano, che ha illustrato un nuovo approccio olistico alla progettazione: l’
Active House.
Oltre a questa caratteristica una Active House, per essere tale deve, rispettare dei criteri fondamentali che si possono racchiudere in 3 macro aree:
comfort, energia ed ambiente. La qualità dell’aria è significativa per garantire un ottimo comfort aggiunta ad altri aspetti come la luce naturale e la temperatura degli ambienti. Necessari per garantire efficienza energetica sono un giusto apporto energetico con l’utilizzo di energie rinnovabili ed alte prestazioni energetiche.
Infine le sfide che vengono affrontate in ambito ambientale si giocano sia a
livello locale che regionale e globale. In fase di progettazione, proprio per garantire una edilizia sostenibile nel contesto di realizzazione dell’edificio, devono essere fatte delle considerazioni in merito a come le Active House utilizzano materiali edilizi e risorse in relazione anche alla giusta sinergia con l’ambiente circostante.
Notevoli i contributi di Erika Galdi (
Velux), Luca Battaglia (
Rockwool), Luca Federle (
Schüco) e Gabriele Russo (
Knauf).
Ancora una volta la platea partecipata di Ancona dimostra che dobbiamo essere in grado di
adattarci ai cambiamenti, modificare i nostri stili di vita, progettare per migliorare la qualità della nostra vita e dell’ambiente circostante.
I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “
Progettare e costruire il comfort abitativo: dall’efficienza energetica all’Active House”.
Scaricalo in PDF
La partecipazione dà diritto ai
crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
NAPOLI - 25 marzo 2014
BARI - 2 aprile 2014
LECCE - 3 aprile 2014
FIRENZE - 9 aprile 2014
BOLZANO - 16 aprile 2014
MILANO - 8 maggio 2014
ROMA - 15 maggio 2014
TORINO - 20 maggio 2014
GENOVA - 21 maggio 2014
BERGAMO - 28 maggio 2014
BOLOGNA - 29 maggio 2014
PADOVA - 5 giugno 2014
UDINE - 6 giugno 2014
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!
Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata
Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata.
Prenota l’appuntamento!
Segui l’Edilportale Tour 2014 anche su Facebook, Twitter e Google+ con l’hashtag #edilportaletour