Network
Pubblica i tuoi prodotti
Edilportale Tour, più di 1000 tecnici ieri a Catania

Edilportale Tour, più di 1000 tecnici ieri a Catania

Interesse ed entusiasmo dalla platea, la Sicilia vuole intraprendere la strada della sostenibilità

Vedi Aggiornamento del 18/04/2014
13/03/2014 - Dopo il successo delle prime due tappe, è stata Catania ieri ad ospitare l’“Edilportale Tour”, il road show organizzato da Edilportale in collaborazione con Velux.

Oltre 1000 tecnici hanno affollato il Centro Congressi Le Ciminiere. Una partecipazione che mostra il desiderio di conoscenza dei progettisti, che ancora una volta si trovano a discutere in materia di riqualificazione energetica. Il pomeriggio si è aperto con i saluti delle istituzioni e dei Presidenti degli Ordini degli Ingegneri, Architetti e Geometri della Provincia di Catania che hanno accolto i partecipanti dando loro un forte segnale di collaborazione per il territorio e con il territorio.

Ma è stato l’entusiasmo di Norbert Lantschner, Presidente  Fondazione ClimAbita e ideatore di CasaClima, a catturare la platea. "Dobbiamo avere il coraggio di ribaltare la situazione energetica attuale in meglio - ha detto Lantschner. L'uomo fa dei cambiamenti solo quando è capace di irrigare il cervello con le emozioni. E questo è il momento di cambiare. I progettisti devono capire che loro hanno la responsabilità di costruzioni che avranno una vita almeno decennale e non si può progettare senza considerare che si possono realizzare edifici energeticamente sostenibili".

Scarica gli atti del convegno

Guarda le foto dell'evento

Vai al video del convegno

A dare un respiro internazionale all'incontro è stato Kurt Emil Eriksen, General Secretary Active House Alliance: "è fondamentale sapere che il 40% dell’energia mondiale viene utilizzata per il riscaldamento ed il raffrescamento degli edifici e che il 90% del patrimonio edilizio attuale sarà ancora in uso nel 2050 - ha affermato. Trascorriamo il 90% del nostro tempo all’interno degli edifici, il 30% dei quali non offre un clima interno sano. A livello globale le risorse continuano ad essere limitate ed i rifiuti aumentano. È per questa ragione che è necessario agire con un metodo di progettazione e riqualificazione olistico in grado di rendere l’edificio sostenibile" - ha concluso Eriksen.

E l’Active House è la risposta concreta a questa necessità. L'ha illustrata brillantemente Michele Sauchelli del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Politecnico di Milano. Il Clima mediterraneo è al centro del protocollo Active House e lo dimostrano le numerose sperimentazioni e ricerche sviluppate nel laboratorio VELUXlab al Politecnico di Milano. VELEX Lab, oltre ad essere un centro di sperimentazione è esso stesso una Active House rinata e migliorata sull'ottica della sostenibilità ed riqualificazione energica. 

Ad entrare nell’aspetto prettamente tecnico Marco Soravia (Velux), Mauro Tricotti (Rockwool), Luca Federle (Schüco) e Pasquale Portera (Knauf).

A chiudere  l'interessante e partecipata giornata è stato Rosario Lanzafame, Presidente dell'Autorità per l’Energia e l’Ambiente - APEA della provincia di Catania con un focus sul territorio. "È necessario intraprendere un grande sforzo d'informazione intellettualmente onesta e di sensibilizzazione della società civile siciliana sulle sfide energetiche - ha detto Lanzafame. Noi abbiamo degli edifici con un elevato consumo energetico. Ci vuole collaborazione con tutte le organizzazioni e le istituzioni che direttamente ed indirettamente collaborano per realizzare delle vere e proprie comunità energeticamente efficienti".

L’interesse e l’entusiasmo fanno da protagonisti anche durante tutto l'acceso dibattito. Segno che la Sicilia vuole agire ora e lo vuole fare intraprendendo la strada della sostenibilità.
 

I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “Progettare e costruire il comfort abitativo: dall’efficienza energetica all’Active House”. Scaricalo in PDF
 
La partecipazione dà diritto ai crediti formativi.

I prossimi appuntamenti:
PESCARA - 19 marzo 2014
ANCONA - 20 marzo 2014
NAPOLI - 25 marzo 2014
BARI - 2 aprile 2014
LECCE - 3 aprile 2014
FIRENZE - 9 aprile 2014
BOLZANO - 16 aprile 2014
MILANO - 8 maggio 2014
ROMA - 15 maggio 2014
TORINO - 20 maggio 2014
GENOVA - 21 maggio 2014
BERGAMO - 28 maggio 2014
BOLOGNA - 29 maggio 2014
PADOVA - 5 giugno 2014
UDINE - 6 giugno 2014

ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!

Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata. Prenota l’appuntamento!

Segui l’Edilportale Tour 2014 anche su Facebook, Twitter e Google+ con l’hashtag #edilportaletour
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione