Piccoli Comuni, al via alla Camera l’esame del disegno di legge
Condividi
URBANISTICA
Piccoli Comuni, al via alla Camera l’esame del disegno di legge
Fra le misure: agevolazioni sull’affitto, recupero dei centri storici e tutela del patrimonio ambientale
Vedi Aggiornamento
del 21/07/2022
Vedi Aggiornamento del 21/07/2022
20/03/2014 - È iniziato martedì scorso alla Camera l’esame del disegno di legge C. 65 per la valorizzazione dei piccoli Comuni, primo firmatario Ermete Realacci, deputato PD e presidente della Commissione Ambiente.
La proposta di legge prevede misure per il sostegno dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali (circa 5.700 in Italia) e ridisegna il sistema di governo di tali aree, introducendo sistemi di remunerazione dei servizi ambientali.
“La legge - spiega Ermete Realacci su Facebook - nasce per difendere le identità custodite dai nostri centri minori, ma non necessariamente le entità amministrative che li rappresentano. Non è dunque contraria a priori alle Unioni se queste garantiscono servizi di qualità per i cittadini e razionalizzazione dei costi per i contribuenti. E soprattutto nasce da un’idea di sviluppo e di futuro che coniuga cultura e saperi tradizioni con l’innovazione e la diffusione delle tecnologie della comunicazione. Dall’idea che si possa essere competitivi nel modo anche da un piccolo centro montano se c’è la banda larga.
Fra le misure proposte dal disegno di legge: agevolazioni sull’affitto nei centri minori; promozione della cablatura e della banda larga; presenza e qualità di servizi indispensabili come sanità, trasporti, istruzione, servizi postali; recupero dei centri storici e tutela del patrimonio ambientale. È, inoltre, prevista la riforma del sistema di governo di queste aree e l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ambientali.
“Per rilanciare l’economia e battere la crisi - afferma Realacci - l’Italia deve fare l’Italia e puntare, oltre che su innovazione, ricerca e conoscenza, sulle cose che la rendono unica: bellezza, qualità, paesaggio, storia, coesione sociale, legame con i territori”.
Nel corso della discussione, il sottosegretario all’Economia, Giovanni Legnini, ha proposto di incrociare l’esame della legge sui piccoli Comuni con il dibattito sull’allentamento dei vincoli del Patto di Stabilità interno.
Ermete Realacci auspica che la Camera di il via libera al testo in tempo per festeggiare la giornata del Voler Bene all’Italia, la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni promossa da Legambiente, che tornerà la prima domenica di giugno in centinaia di borghi italiani.
La relazione al ddl spiega che il disegno di legge C. 65 riprende, nella prima parte, i contenuti di una precedente proposta di legge presentata sempre da Realacci nel 2008 e mai approvata.
La proposta di legge prevede misure per il sostegno dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti e dei territori montani e rurali (circa 5.700 in Italia) e ridisegna il sistema di governo di tali aree, introducendo sistemi di remunerazione dei servizi ambientali.
“La legge - spiega Ermete Realacci su Facebook - nasce per difendere le identità custodite dai nostri centri minori, ma non necessariamente le entità amministrative che li rappresentano. Non è dunque contraria a priori alle Unioni se queste garantiscono servizi di qualità per i cittadini e razionalizzazione dei costi per i contribuenti. E soprattutto nasce da un’idea di sviluppo e di futuro che coniuga cultura e saperi tradizioni con l’innovazione e la diffusione delle tecnologie della comunicazione. Dall’idea che si possa essere competitivi nel modo anche da un piccolo centro montano se c’è la banda larga.
Fra le misure proposte dal disegno di legge: agevolazioni sull’affitto nei centri minori; promozione della cablatura e della banda larga; presenza e qualità di servizi indispensabili come sanità, trasporti, istruzione, servizi postali; recupero dei centri storici e tutela del patrimonio ambientale. È, inoltre, prevista la riforma del sistema di governo di queste aree e l’introduzione di sistemi di remunerazione dei servizi ambientali.
“Per rilanciare l’economia e battere la crisi - afferma Realacci - l’Italia deve fare l’Italia e puntare, oltre che su innovazione, ricerca e conoscenza, sulle cose che la rendono unica: bellezza, qualità, paesaggio, storia, coesione sociale, legame con i territori”.
Nel corso della discussione, il sottosegretario all’Economia, Giovanni Legnini, ha proposto di incrociare l’esame della legge sui piccoli Comuni con il dibattito sull’allentamento dei vincoli del Patto di Stabilità interno.
Ermete Realacci auspica che la Camera di il via libera al testo in tempo per festeggiare la giornata del Voler Bene all’Italia, la Festa Nazionale dei Piccoli Comuni promossa da Legambiente, che tornerà la prima domenica di giugno in centinaia di borghi italiani.
La relazione al ddl spiega che il disegno di legge C. 65 riprende, nella prima parte, i contenuti di una precedente proposta di legge presentata sempre da Realacci nel 2008 e mai approvata.
Norme correlate
Legge dello Stato 06/10/2017 n.158
Misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli comuni, nonchè disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi comuni
Bozza non ancora in vigore 29/04/2008 n.C. 54
Misure per il sostegno e la valorizzazione dei comuni con popolazione pari o inferiore a 5.000 abitanti nonche´ dei comuni compresi nelle aree naturali protette
Notizie correlate
LAVORI PUBBLICI Piccoli comuni, in arrivo il Piano Nazionale per la riqualificazione
AMBIENTE Piccoli Comuni, approvata definitivamente la legge per valorizzarli
AMBIENTE Piccoli Comuni, Anci: ‘serve un Bando Periferie riservato’
AMBIENTE Piccoli Comuni, verso l’approvazione definitiva della legge
AMBIENTE Piccoli Comuni, in arrivo un piano nazionale per riqualificarli
AMBIENTE Piccoli Comuni, Realacci: ‘La legge sia approvata entro il 2017’
AMBIENTE Piccoli Comuni: 100 milioni di euro in sette anni per la valorizzazione
NORMATIVA Il programma 6000 Campanili potrebbe diventare strutturale
NORMATIVA La ‘bellezza’ potrebbe entrare nella Carta Costituzionale
FINANZIAMENTI Marche, un milione di euro per i piccoli negozi
AMBIENTE Legambiente premia la ‘Sterminata Bellezza’
RISPARMIO ENERGETICO Riqualificazione degli edifici della PA: accordo Ance-Enea-Anci
NORMATIVA Addio province, niente più elezioni già da maggio 2014
URBANISTICA Dal 2015 l’Italia avrà 10 Città metropolitane
PROFESSIONE Architetti e ingegneri in campo per le scuole e la tutela del suolo
NORMATIVA Programma ‘6.000 Campanili’, ecco i primi 115 progetti finanziati
LAVORI PUBBLICI Piccoli Comuni, l’80% non ha ancora le centrali di committenza
NORMATIVA Professioni, rinnovabili, milleproroghe: riparte l'attività del Parlamento
NORMATIVA Centri storici: quattro disegni di legge per tutelarli
URBANISTICA Piccoli comuni: ok della Camera alla legge di tutela
Altre Notizie