03/04/2014 - “L’energia è la valuta del benessere, ma è anche il problema del prossimo futuro, perché la produzione di petrolio che si riduce vertiginosamente ci costringe a ridurre i consumi energetici, cercando di non modificare la nostra qualità della vita”.
Con questi concetti
Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita e ideatore di CasaClima, ha aperto ieri la settima tappa di “Edilportale Tour”, la mostra-convegno itinerante organizzata da Edilportale in collaborazione con Velux, davanti agli oltre 1000 tecnici presenti nell’Aula Magna del Politecnico di Bari.
Secondo Lantschner, l’edilizia è uno dei primi settori su cui intervenire per ridurre i consumi energetici: ma per farlo efficacemente è necessario un
intelligente Programma Casa che incentivi gli interventi di riqualificazione energetica facendo in modo che il denaro investito “resti in casa”, cioè dando opportunità di lavoro ai nostri tecnici e alle nostre aziende. “In questo processo, il progettista ha un ruolo centrale e deve puntare ad un triplice obiettivo: la casa a zero energia, zero emissioni, zero rifiuti” - ha concluso Lantschner.
Scarica gli atti del convegno
Guarda le foto dell'evento
Vai al video del convegno
Un esempio di casa del futuro è l’
Active House, illustrata da
Mikkel Skott Olsen, Corporate Responsibility Director Public Affairs & Sustainability VELUX A/S. “Il 40% dell’energia è consumata dagli edifici, nei quali trascorriamo il 90% del tempo. Per ridurre i consumi e rendere più confortevole la casa, l’Active House Alliance ha messo a punto l’Active House, basata sul perfetto equilibrio tra comfort, energia e ambiente, misurabile attraverso un apposito Radar.
Una realizzazione dell’Active House è
VeluxLab, illustrata da
Arianna Brambilla del Politecnico di Milano. Si tratta di un prototipo che sfrutta la luce zenitale, l’energia fotovoltaica, materiali riciclati e impianti a risparmio energetico regolati da sensori presenti in tutti gli stati dell’involucro. Brambilla ha ricordato che è in corso la realizzazione del
cluster ‘Island, sea and food’ per Expo 2015, un padiglione collettivo dedicato alle piccole isole situate fra i Tropici del Cancro e del Capricorno, progettato con gli stessi principi di VeluxLab.
Sullo specifico problema dell’inquinamento indoor si è soffermato
Leopoldo Busa, progettista esperto in questo campo, che ha ricordato i diversi tipi di inquinanti presenti negli ambienti chiusi: gas, sostanze chimiche, idrocarburi, responsabili di numerose patologie . Un sistema per abbattere le concentrazioni di questi inquinanti è la ventilazione meccanica controllata, che garantisce il ricambio di aria a temperatura costante purifica l’aria in entrata.
Numerosi esempi di prodotti e tecnologie innovative, energeticamente efficienti ed economicamente sostenibili, che possono aiutare a rendere ‘attiva’ una casa, sono stati presentati da Marco Soravia di
VELUX Italia, Giorgio Nobile di
Schüco, Luca Battaglia di
Rockwool e Nicola Vallefuoco di
Knauf.
Anche la platea barese ha mostrato un grande interesse per gli argomenti affrontati, animando, al termine delle relazioni, un vivace dibattito coordinato dalla moderatrice
Chiara Tonelli, docente di Architettura all'Università Roma Tre.
I partecipanti al Convegno hanno ricevuto gratuitamente il Vademecum “
Progettare e costruire il comfort abitativo: dall’efficienza energetica all’Active House”.
Scaricalo in PDF
La partecipazione dà diritto ai
crediti formativi.
I prossimi appuntamenti:
LECCE - 3 aprile 2014
FIRENZE - 9 aprile 2014
BOLZANO - 16 aprile 2014
MILANO - 8 maggio 2014
ROMA - 15 maggio 2014
TORINO - 20 maggio 2014
GENOVA - 21 maggio 2014
BERGAMO - 28 maggio 2014
BOLOGNA - 29 maggio 2014
PADOVA - 5 giugno 2014
UDINE - 6 giugno 2014
ISCRIVITI ALLA TUA TAPPA!
Durante i convegni, i partecipanti potranno interagire con le aziende espositrici - attraverso la formula di Business Matching chiamata
Archidating - per ricevere una consulenza personalizzata.
Prenota l’appuntamento!
Segui l’Edilportale Tour 2014 anche su Facebook, Twitter e Google+ con l’hashtag #edilportaletour