02/05/2014 - Dal 26 settembre 2013 al 6 gennaio 2014, la cultura italiana del miracolo del Rinascimento fiorentino è stata portata in Francia per una mostra temporanea al Louvre, uno dei musei più importanti al mondo e il primo per numero di visitatori. Attraverso un percorso di dieci sezioni e 140 capolavori di scultori e pittori, l’esposizione ha illustrato quell’epoca straordinaria che, con il suo linguaggio figurativo, ha cambiato il modo di guardare all’uomo e al mondo in genere.
Il valore del made in Italy ha trovato continuità anche nella scelta degli allestimenti e per la pavimentazione il museo del Louvre ha scelto Aexacta di Caesar, il sistema auto-posante composto da lastre in gres porcellanato che si installa a secco senza colle o stucchi, abbattendo tempi e costi. Questa soluzione ha permesso di dare una veste contemporanea all’area interessata senza smantellare né rovinare il pavimento in legno preesistente e consentendo un successivo facile smantellamento con possibilità di riutilizzo dei materiali.
Aexacta è stata declinata nella collezione Tecnolito, il gres porcellanato ad effetto marmorizzato caratterizzato da un’ampia gamma di colori, formati e finiture che consentono grande libertà e versatilità per i progetti di architettura contemporanea.
La nuances Karbon e il formato 60x60 cm hanno fornito un contributo determinante per creare un’atmosfera omogenea ed equilibrata, in perfetta assonanza con lo stile esclusivo della mostra.
Ceramiche Caesar su Edilportale.com
NORMATIVA
Risanamento, ristrutturazione o nuova costruzione? I confini della demolizione e ricostruzione