
Puglia, pubblicato il Protocollo Itaca per gli alberghi
Condividi
RISPARMIO ENERGETICO
Puglia, pubblicato il Protocollo Itaca per gli alberghi
Incentivato il risparmio energetico e l’uso di materiali biosostenibili e di provenienza locale
Vedi Aggiornamento
del 25/02/2015
Vedi Aggiornamento del 25/02/2015
14/05/2014 - È stato pubblicato nel Bollettino ufficiale regionale del 13 maggio 2014, il Protocollo ITACA - Strutture ricettive della Regione Puglia.
Il sistema consentirà di valutare il livello di sostenibilità ambientale degli edifici da destinare a ricezione turistica, attraverso i seguenti parametri: qualità del sito, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità ambientale indoor, qualità del servizio. Le classi di prestazione della sostenibilità ambientale degli edifici vanno da -1 a 5.
Il Protocollo incentiva il contenimento dell’uso delle risorse, con particolare riguardo a quelle idriche, il ricorso a tecnologie passive per la riduzione dei consumi energetici, l’uso di materiali biosostenibili e di provenienza locale, l’integrazione paesaggistica, l’accessibilità e la facilità d’uso degli edifici.
L’obiettivo della Regione Puglia è quello di ridurre l’impatto ambientale delle 4.804 strutture ricettive censite in Puglia nel 2012, ma anche di qualificare l’ospitalità e a consentire alle imprese turistiche rilevanti risparmi economici.
Il nuovo Protocollo Itaca - Strutture ricettive attua le “Norme per l’abitare sostenibile” (Legge regionale 13/2008) e si aggiunge al Protocollo ITACA 2011 - Residenziale, sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici ad uso abitativo, applicabile anche agli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale esistente.
Il sistema consentirà di valutare il livello di sostenibilità ambientale degli edifici da destinare a ricezione turistica, attraverso i seguenti parametri: qualità del sito, consumo di risorse, carichi ambientali, qualità ambientale indoor, qualità del servizio. Le classi di prestazione della sostenibilità ambientale degli edifici vanno da -1 a 5.
Il Protocollo incentiva il contenimento dell’uso delle risorse, con particolare riguardo a quelle idriche, il ricorso a tecnologie passive per la riduzione dei consumi energetici, l’uso di materiali biosostenibili e di provenienza locale, l’integrazione paesaggistica, l’accessibilità e la facilità d’uso degli edifici.
L’obiettivo della Regione Puglia è quello di ridurre l’impatto ambientale delle 4.804 strutture ricettive censite in Puglia nel 2012, ma anche di qualificare l’ospitalità e a consentire alle imprese turistiche rilevanti risparmi economici.
Il nuovo Protocollo Itaca - Strutture ricettive attua le “Norme per l’abitare sostenibile” (Legge regionale 13/2008) e si aggiunge al Protocollo ITACA 2011 - Residenziale, sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici ad uso abitativo, applicabile anche agli interventi di recupero del patrimonio edilizio residenziale esistente.
Norme correlate
Delibera/zione 17/04/2014 n.724
Regione Puglia - Sistema di valutazione del livello di sostenibilità ambientale degli edifici in attuazione della Legge Regionale "Norme per l'abitare sostenibile" (art. 10, L.R. 13/2008). Approvazione del "Protocollo ITACA PUGLIA - Strutture ricettive"
Legge regionale 10/06/2008 n.13
Regione Puglia - Norme per l’abitare sostenibile
Approfondimenti
Notizie correlate

RISTRUTTURAZIONE Regione Puglia, in arrivo 15 milioni di euro per le strutture turistiche

RISPARMIO ENERGETICO Sostenibilità ambientale nelle costruzioni, ecco la nuova prassi UNI

RISPARMIO ENERGETICO Certificazione della sostenibilità: il Lazio ha il nuovo Protocollo Itaca
NORMATIVA Nel decreto ArtBonus incentivi fiscali per ristrutturare gli hotel e Piano della mobilità turistica
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, ok al Protocollo Itaca per gli alberghi
AMBIENTE Qualità delle città, Itaca e Toscana scriveranno le linee guida
CERTIFICAZIONE Protocollo Itaca, approvate le regole per l’accreditamento degli ispettori
CERTIFICAZIONE Regione Marche, dal 1° aprile l’invio degli ACE sarà solo online
CERTIFICAZIONE Umbria, nuove regole per la sostenibilità ambientale degli edifici
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, ri-approvato il Protocollo Itaca 2011 Residenziale
RISPARMIO ENERGETICO Puglia, pubblicate le regole per certificatori della sostenibilità
RISPARMIO ENERGETICO Sostenibilità edifici, in arrivo un Protocollo Itaca nazionale
Altre Notizie