
Edilizia più snella con la riforma della Pubblica Amministrazione, Renzi: ‘rivoluzione copernicana’
Condividi
NORMATIVA
Edilizia più snella con la riforma della Pubblica Amministrazione, Renzi: ‘rivoluzione copernicana’
Le Amministrazioni avranno l’obbligo di mettere online i certificati che potranno essere scaricati accelerando i tempi per le autorizzazioni
Vedi Aggiornamento
del 22/01/2016
Vedi Aggiornamento del 22/01/2016
14/07/2014 - Semplificare le procedure per l’avvio delle attività riducendo i passaggi burocratici. È l’obiettivo del disegno di legge contenente la delega al Governo per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche, approvato giovedì sera in Consiglio dei Ministri.
“Una rivoluzione copernicana”, l’ha definita il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la conferenza stampa in cui è stato presentato il provvedimento, che prevede un'accelerazione per i servizi ai professionisti e alle imprese.
Per effetto del ddl approvato, la Pubblica Amministrazione avrà il dovere di mettere online tutti i certificati, che potranno quindi essere scaricati, con un notevole risparmio in termini di tempo e di costi gravanti sulle attività.
Ma non solo perché, soprattutto per quanto riguarda gli sportelli unici delle attività produttive e gli sportelli unici dell’edilizia, la delega prevede anche che le amministrazioni si adeguino al principio di unicità dei punti di contatto con i cittadini e le imprese. Nell’adozione dei provvedimenti normativi, inoltre, le Pubbliche Amministrazioni dovranno valutarne l’impatto sulle imprese.
Un’altra importante novità, illustrata dal Ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Maria Anna Madia, consiste nel potere sostitutivo del Governo nei confronti delle Amministrazioni in caso di inerzia nel rilascio dei pareri. Il silenzio verrà considerato assenso dopo un’attesa di trenta giorni. In caso di discordanza di pareri tra le amministrazioni, a decidere sarà la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il processo di semplificazione passerà infine attraverso il superamento dell’uso della carta nel normale funzionamento delle amministrazioni e la ridefinizione dei processi decisionali, in cui la partecipazione degli interessati diventerà più semplice grazie all’uso delle tecnologie dell’informazione e all’applicazione del sistema pubblico dell’identità digitale.
Il testo che ha ricevuto l’ok del CdM costituisce il secondo step del ddl Repubblica Semplice, esaminato dal Consiglio dei Ministri a metà giugno per dare a professionisti e imprese regole certe ed uniformi per poter operare senza complicazioni.
L’iter per l’adozione di un pacchetto di semplificazioni in grado di snellire i rapporti con le amministrazioni è partito ad aprile, quando il Ministro per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha lanciato la consultazione sulle “100 procedure più complicate da semplificare. Alla consultazione hanno preso parte più di 40 mila persone. Professionisti, imprenditori, ma anche dipendenti pubblici, che hanno segnalato le difficoltà riscontrate ogni giorno nel proprio lavoro.
In particolare è emerso che è l’edilizia il settore con le procedure più complicate, con tempi lunghi per ottenere i titoli abilitativi, alto numero di enti coinvolti nel rilascio delle autorizzazioni e assenza di un riferimento normativo certo a causa di leggi statali e regionali che spesso si contraddicono tra loro.
Si va dal permesso di costruire, che si aggiudica il primo posto per lungaggini burocratiche, ai procedimenti di autorizzazione paesaggistica, troppo gravosi anche per i piccoli interventi, fino ad arrivare al caso di Comuni che chiedono l’autorizzazione sismica anche per la realizzazione dei loculi cimiteriali.
Sotto accusa anche le procedure per partecipare alle gare d’appalto, con tempi considerati troppo lunghi per ottenere il Durc, la documentazione antimafia e le attestazioni Soa.
Dopo l’approvazione definitiva della legge, il Governo avrà a disposizione dodici mesi per adottare i decreti legislativi necessari alla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione.
“Una rivoluzione copernicana”, l’ha definita il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, durante la conferenza stampa in cui è stato presentato il provvedimento, che prevede un'accelerazione per i servizi ai professionisti e alle imprese.
Per effetto del ddl approvato, la Pubblica Amministrazione avrà il dovere di mettere online tutti i certificati, che potranno quindi essere scaricati, con un notevole risparmio in termini di tempo e di costi gravanti sulle attività.
Ma non solo perché, soprattutto per quanto riguarda gli sportelli unici delle attività produttive e gli sportelli unici dell’edilizia, la delega prevede anche che le amministrazioni si adeguino al principio di unicità dei punti di contatto con i cittadini e le imprese. Nell’adozione dei provvedimenti normativi, inoltre, le Pubbliche Amministrazioni dovranno valutarne l’impatto sulle imprese.
Un’altra importante novità, illustrata dal Ministro per la Semplificazione e Pubblica Amministrazione, Maria Anna Madia, consiste nel potere sostitutivo del Governo nei confronti delle Amministrazioni in caso di inerzia nel rilascio dei pareri. Il silenzio verrà considerato assenso dopo un’attesa di trenta giorni. In caso di discordanza di pareri tra le amministrazioni, a decidere sarà la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il processo di semplificazione passerà infine attraverso il superamento dell’uso della carta nel normale funzionamento delle amministrazioni e la ridefinizione dei processi decisionali, in cui la partecipazione degli interessati diventerà più semplice grazie all’uso delle tecnologie dell’informazione e all’applicazione del sistema pubblico dell’identità digitale.
Il testo che ha ricevuto l’ok del CdM costituisce il secondo step del ddl Repubblica Semplice, esaminato dal Consiglio dei Ministri a metà giugno per dare a professionisti e imprese regole certe ed uniformi per poter operare senza complicazioni.
L’iter per l’adozione di un pacchetto di semplificazioni in grado di snellire i rapporti con le amministrazioni è partito ad aprile, quando il Ministro per la semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha lanciato la consultazione sulle “100 procedure più complicate da semplificare. Alla consultazione hanno preso parte più di 40 mila persone. Professionisti, imprenditori, ma anche dipendenti pubblici, che hanno segnalato le difficoltà riscontrate ogni giorno nel proprio lavoro.
In particolare è emerso che è l’edilizia il settore con le procedure più complicate, con tempi lunghi per ottenere i titoli abilitativi, alto numero di enti coinvolti nel rilascio delle autorizzazioni e assenza di un riferimento normativo certo a causa di leggi statali e regionali che spesso si contraddicono tra loro.
Si va dal permesso di costruire, che si aggiudica il primo posto per lungaggini burocratiche, ai procedimenti di autorizzazione paesaggistica, troppo gravosi anche per i piccoli interventi, fino ad arrivare al caso di Comuni che chiedono l’autorizzazione sismica anche per la realizzazione dei loculi cimiteriali.
Sotto accusa anche le procedure per partecipare alle gare d’appalto, con tempi considerati troppo lunghi per ottenere il Durc, la documentazione antimafia e le attestazioni Soa.
Dopo l’approvazione definitiva della legge, il Governo avrà a disposizione dodici mesi per adottare i decreti legislativi necessari alla riorganizzazione della Pubblica Amministrazione.
Norme correlate
Legge dello Stato 07/08/2015 n.124
Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche
Bozza non ancora in vigore 11/06/2014
Delega al Governo per la riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (Repubblica Semplice)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Scia unificata in tutta Italia, approvato il decreto

NORMATIVA Autorizzazioni più veloci, in arrivo la nuova Conferenza di Servizi

NORMATIVA Permesso di costruire più veloce, in vigore da oggi il nuovo silenzio assenso

NORMATIVA Semplificazioni in edilizia, pubblicata la riforma della Pubblica Amministrazione

NORMATIVA Semplificazioni in edilizia, ok della Camera alla Riforma della Pubblica Amministrazione

NORMATIVA Semplificazioni in edilizia, FAI contrario al silenzio assenso
URBANISTICA Dall'Inu un decalogo per coinvolgere i cittadini nelle decisioni pubbliche
LAVORI PUBBLICI Basilicata: arrivano i modelli unici per l’edilizia
NORMATIVA Il Regolamento Edilizio Unico sarà pronto entro novembre 2015
NORMATIVA La Regione Marche riscrive le norme edilizie
LAVORI PUBBLICI Grandi opere, in Italia si impiegano fino 14 anni e mezzo per realizzarle
PROFESSIONE Federarchitetti: ‘la riforma della PA tenga conto delle professioni’
NORMATIVA Arriva Easytaly, Agenzia per la semplificazione amministrativa
NORMATIVA Cnappc: ‘si reintroduca il Regolamento Edilizio nazionale’
MERCATI Studio Censis: mercato immobiliare dimezzato dal 2007 al 2013
NORMATIVA Modelli unici per Scia e permesso di costruire, le Regioni si adeguano
NORMATIVA Incentivi alla rottamazione e alla permuta di case energivore
NORMATIVA Lupi: ‘per gli interventi edilizi in casa basterà una comunicazione’
LAVORI PUBBLICI Decreto Sblocca-Italia, via libera del Consiglio dei Ministri
NORMATIVA Sblocca-Italia venerdì a Palazzo Chigi, ma le risorse non bastano
NORMATIVA Decreto Sblocca-Italia: dal 2015 stabilizzazione dell’Ecobonus
NORMATIVA Procedure antimafia più snelle, risparmi fino a 20 milioni di euro
NORMATIVA SCIA e permesso di costruire, ecco i moduli unificati per l’edilizia
NORMATIVA Modelli unici per Scia e permesso di costruire, via libera del Governo al Decreto Semplificazioni
NORMATIVA Riforma della PA, ecco tutte le semplificazioni per l’edilizia
NORMATIVA Permesso di costruire e Scia, in arrivo modelli unici nazionali
NORMATIVA È l’edilizia il settore col maggior numero di procedure complicate
NORMATIVA Semplificare l'edilizia e le norme urbanistiche, le proposte dei tecnici
STRUTTURALE Autorizzazione sismica, procedura 'ostica' secondo gli ingegneri
Altre Notizie