NORMATIVA
Immobili ristrutturati col superbonus, al via i controlli sulle rendite catastali
Il Ministero dei Beni culturali tutelerà i cinema storici
Condividi
RISTRUTTURAZIONE
Il Ministero dei Beni culturali tutelerà i cinema storici
Al via un censimento nazionale per individuare le sale cinematografiche di interesse culturale
Vedi Aggiornamento del 30/12/2021
Vedi Aggiornamento del 30/12/2021
29/08/2014 - Salvaguardare e valorizzare le sale cinematografiche di interesse storico esistenti sul territorio italiano, considerate una importante componente dell’offerta culturale del nostro Paese.
È questo l’obiettivo della Direttiva ministeriale emanata dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, per avviare un censimento dei cinema storici italiani.
La Direttiva - annunciata dal Ministro Franceschini alla Mostra del Cinema di Venezia - considera “sale cinematografiche storiche” quelle già dichiarate di interesse culturale, quelle che rivestono significativi riferimenti con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte e della cultura del nostro Paese e quelle esistenti almeno dal 1°gennaio 1980.
Per il censimento l’amministrazione coinvolgerà le associazioni di categoria, gli operatori del settore e gli Enti locali e si servirà di ricerche e studi già effettuati, al fine di redigere un elenco completo e aggiornato delle sale storiche, sia attive che dismesse.
Le strutture individuate, qualora già non sottoposte al vincolo storico-artistico, potranno essere interessate da un’istruttoria per dichiararne l’interesse culturale e sottoporle a vincolo di destinazione d’uso, come avvenuto nel recente caso del cinema America a Roma.
“Questa direttiva - ha dichiarato il Ministro Franceschini - mira a vincolare la destinazione d’uso dei cinema di centri storici e periferie con valore culturale e sociale”.
“Il provvedimento segue la direzione di quelli già inseriti nel Decreto Art Bonus a favore del cinema italiano che prevedono per le piccole sale cinematografiche benefici fiscali pari al 30% dei costi sostenuti per il restauro e l’adeguamento strutturale e l’innalzamento da 5 a 10 milioni di euro del limite del credito d’imposta per attrarre le grandi produzioni internazionali”.
Tra le ricerche già effettuate sui cinema storici, ricordiamo il recente volume “Territori del Cinema: Stanze, Luoghi, Paesaggi” di Valentina Ieva e Francesco Maggiore, con il coordinamento di Francesco Moschini (2013, Gangemi editore), un’ambiziosa ricerca sulle sale cinematografiche della Puglia.
È questo l’obiettivo della Direttiva ministeriale emanata dal Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, per avviare un censimento dei cinema storici italiani.
La Direttiva - annunciata dal Ministro Franceschini alla Mostra del Cinema di Venezia - considera “sale cinematografiche storiche” quelle già dichiarate di interesse culturale, quelle che rivestono significativi riferimenti con la storia politica, militare, della letteratura, dell’arte e della cultura del nostro Paese e quelle esistenti almeno dal 1°gennaio 1980.
Per il censimento l’amministrazione coinvolgerà le associazioni di categoria, gli operatori del settore e gli Enti locali e si servirà di ricerche e studi già effettuati, al fine di redigere un elenco completo e aggiornato delle sale storiche, sia attive che dismesse.
Le strutture individuate, qualora già non sottoposte al vincolo storico-artistico, potranno essere interessate da un’istruttoria per dichiararne l’interesse culturale e sottoporle a vincolo di destinazione d’uso, come avvenuto nel recente caso del cinema America a Roma.
“Questa direttiva - ha dichiarato il Ministro Franceschini - mira a vincolare la destinazione d’uso dei cinema di centri storici e periferie con valore culturale e sociale”.
“Il provvedimento segue la direzione di quelli già inseriti nel Decreto Art Bonus a favore del cinema italiano che prevedono per le piccole sale cinematografiche benefici fiscali pari al 30% dei costi sostenuti per il restauro e l’adeguamento strutturale e l’innalzamento da 5 a 10 milioni di euro del limite del credito d’imposta per attrarre le grandi produzioni internazionali”.
Tra le ricerche già effettuate sui cinema storici, ricordiamo il recente volume “Territori del Cinema: Stanze, Luoghi, Paesaggi” di Valentina Ieva e Francesco Maggiore, con il coordinamento di Francesco Moschini (2013, Gangemi editore), un’ambiziosa ricerca sulle sale cinematografiche della Puglia.
Foto©: G. De Mattia
Notizie correlate
RISPARMIO ENERGETICO Cinema e teatri, 200 milioni di euro per l’efficientamento energetico
RISTRUTTURAZIONE Lombardia, 4 milioni di euro per l’adeguamento di cinema e teatri
RISTRUTTURAZIONE Piemonte, semplificata la realizzazione di nuovi cinema
RISTRUTTURAZIONE Sale cinematografiche, operativo il Fondo da 120 milioni di euro
RISTRUTTURAZIONE Cinema, 120 milioni di euro per chi ristruttura e investe in nuove sale
RISTRUTTURAZIONE Puglia: 10 milioni di euro per valorizzare cinema e teatri
PROFESSIONE Mille giovani per la Cultura 2015, pubblicati i bandi per 130 tirocini
PROFESSIONE Fondo Mille giovani per la Cultura, a breve i bandi per 130 tirocini
NORMATIVA La Basilicata verso una legge sull’archeologia industriale
RISTRUTTURAZIONE Credito d’imposta del 30% per il restauro dei cinema
RISTRUTTURAZIONE La Puglia approva la legge sull’archeologia industriale
RISTRUTTURAZIONE Un Bando Cultura per favorire l’uso dei beni culturali al Sud
PROFESSIONE Bando ‘500 giovani per la cultura’, a novembre i test di ammissione
RISTRUTTURAZIONE Il Ministero dei Beni culturali tutelerà le librerie storiche
RISTRUTTURAZIONE Restauratore di beni culturali, il Bando per diventare ‘collaboratore’
NORMATIVA Ministero beni culturali e turismo, via libera alla riorganizzazione
PROFESSIONE Professionisti dei beni culturali, in vigore la legge
NORMATIVA Via libera definitivo al decreto ArtBonus: credito d’imposta del 30% per ristrutturare gli hotel
NORMATIVA Il nuovo Mibact punta sull’arte e sull’architettura contemporanea
RISTRUTTURAZIONE ArtBonus approvato alla Camera: ‘bonus mobili’ anche per gli hotel
RISTRUTTURAZIONE Beni culturali: 1 milione di euro per 150 tirocinanti under 30
Altre Notizie