Norme antincendio per i campeggi, i chiarimenti del Ministero
Condividi
ANTINCENDIO
Norme antincendio per i campeggi, i chiarimenti del Ministero
Illustrato il metodo innovativo di scelta della strategia antincendio previsto dal decreto 28 febbraio 2014
Vedi Aggiornamento
del 21/03/2016
Vedi Aggiornamento del 21/03/2016
25/09/2014 - Con la Circolare 11002/2014 arrivano dal Ministero dell’Interno i chiarimenti sulla regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture turistiche all’aperto.
La regola tecnica, pubblicata con il DM 28 febbraio 2014 ed entrata in vigore il 13 aprile 2014, riguarda campeggi, villaggi turistici, ecc. con capacità ricettiva superiore a 400 persone (leggi tutto).
Dopo l’entrata in vigore si sono resi necessari chiarimenti e indirizzi applicativi in merito, ad esempio, alla possibilità di seguire, per le strutture esistenti, due differenti percorsi applicativi, uno tradizionale e uno innovativo che prevede contromisure antincendio proporzionate ai potenziali scenari emergenziali.
Questo metodo tiene conto della vulnerabilità funzionale della struttura e dell’interdipendenza con il contesto esterno, risultando quindi flessibile ai fini della scelta della strategia antincendio.
La Circolare chiarisce inoltre le definizioni del ‘sistema provvisorio, anche mobile, di illuminazione a copertura delle vie di circolazione e di esodo’ e delle ‘distanze di protezione’ e spiega come calcolare le distanze fra le piazzole e come posizionare i ‘punti fuoco’.
La regola tecnica, pubblicata con il DM 28 febbraio 2014 ed entrata in vigore il 13 aprile 2014, riguarda campeggi, villaggi turistici, ecc. con capacità ricettiva superiore a 400 persone (leggi tutto).
Dopo l’entrata in vigore si sono resi necessari chiarimenti e indirizzi applicativi in merito, ad esempio, alla possibilità di seguire, per le strutture esistenti, due differenti percorsi applicativi, uno tradizionale e uno innovativo che prevede contromisure antincendio proporzionate ai potenziali scenari emergenziali.
Questo metodo tiene conto della vulnerabilità funzionale della struttura e dell’interdipendenza con il contesto esterno, risultando quindi flessibile ai fini della scelta della strategia antincendio.
La Circolare chiarisce inoltre le definizioni del ‘sistema provvisorio, anche mobile, di illuminazione a copertura delle vie di circolazione e di esodo’ e delle ‘distanze di protezione’ e spiega come calcolare le distanze fra le piazzole e come posizionare i ‘punti fuoco’.
Norme correlate
Circolare 12/09/2014 n.11002
Ministero dell'Interno - Campeggi. Indirizzi applicativi DM 28 febbraio 2014
Decreto Ministeriale 28/02/2014
Ministero dell'Interno - Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio delle strutture turistico - ricettive in aria aperta (campeggi, villaggi turistici, ecc.) con capacità ricettiva superiore a 400 persone
Notizie correlate
ANTINCENDIO Antincendio, dai Vigili del Fuoco le Linee guida per gli edifici tutelati
NORMATIVA Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie, chiarita la regola tecnica
ANTINCENDIO Antincendio, verso la revisione dei corsi per la formazione professionale
ANTINCENDIO Progettazione antincendio, in Gazzetta le nuove norme
ANTINCENDIO Adeguamento antincendio degli hotel, in arrivo la regola tecnica
ANTINCENDIO Prevenzione incendi, nuove norme per le strutture sanitarie
RISPARMIO ENERGETICO Emilia Romagna, bando per la riqualificazione energetica di hotel e negozi
NORMATIVA Vecchi minimi in vita per un altro anno, il Milleproroghe è legge
NORMATIVA Agevolazioni per i porti turistici: Iva al 10% per i ‘marina resort’
ANTINCENDIO Aeroporti, interporti e asili nido, in Gazzetta le regole antincendio
ANTINCENDIO Antincendio, in arrivo un Testo unico che conterrà tutte le norme
ANTINCENDIO Antincendio, pubblicate le norme per campeggi e villaggi turistici
NORMATIVA Prevenzione incendi e sicurezza nelle scuole, ok a tempi più lunghi
Altre Notizie