Evasione fiscale in edilizia, i bonus 65% e 50% non la fermano
Condividi
NORMATIVA
Evasione fiscale in edilizia, i bonus 65% e 50% non la fermano
Primo rapporto Mef: emersione possibile solo se la detrazione compensa il vantaggio a non dichiarare
Vedi Aggiornamento
del 28/04/2015
Vedi Aggiornamento del 28/04/2015
08/10/2014 - L’edilizia si colloca al secondo posto per evasione fiscale nonostante i bonus fiscali sulle ristrutturazioni e le riqualificazioni energetiche incoraggino la dichiarazione delle spese sostenute. Il dato emerge dal primo rapporto sull’evasione fiscale, presentato dal Ministro dell’economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, durante l’ultimo Consiglio dei Ministri.
Il rapporto, previsto dal Decreto Irpef-Spending Review (DL 66/2014), mostra l’efficacia degli strumenti adottati per il monitoraggio e il contrasto all’evasione. Si tratta dell’interconnessione tra banche dati, della tracciabilità dei pagamenti e del “contrasto di interessi”, che dovrebbe contrapporre l’interesse dell’acquirente a scaricare fiscalmente le spese sostenute, all’interesse dell’impresa a non dichiarare i guadagni percepiti.
Nonostante ciò, è stato rilevato che il meccanismo garantisce l’emersione del sommerso solo se la detrazione concessa assorbe interamente il vantaggio collegato all’evasione. In caso contrario, acquirente e venditore possono concordare sconti tali da non rendere conveniente la dichiarazione delle spese e degli incassi.
Negli ultimi anni, ad esempio, la Guardia di Finanza ha effettuato accertamenti su lavori di ristrutturazione e interventi di risparmio energetico per cui i proprietari degli appartamenti hanno regolarmente pagato i corrispettivi con bonifici e usufruito delle detrazioni fiscali del 50% (ex 36%) e del 65% (ex 55%).
A fronte di questa situazione, il monitoraggio ha mostrato che alcune imprese edili, sebbene pagate con bonifico, non hanno dichiarato gli importi incassati per un totale di 3,7 miliardi di euro. Le irregolarità hanno riguardato 8 mila imprese, che hanno impiegato 13 mila lavoratori irregolari.
Dal trend dei ricavi emerge inoltre che, subito dopo l’introduzione dei bonus fiscali, c’è stato un aumento dei guadagni dichiarati, che è andato via via decrescendo col tempo. I dati, in generale, riflettono anche la particolare congiuntura economica, che in molti casi ha fatto calare gli investimenti.
Il rapporto, previsto dal Decreto Irpef-Spending Review (DL 66/2014), mostra l’efficacia degli strumenti adottati per il monitoraggio e il contrasto all’evasione. Si tratta dell’interconnessione tra banche dati, della tracciabilità dei pagamenti e del “contrasto di interessi”, che dovrebbe contrapporre l’interesse dell’acquirente a scaricare fiscalmente le spese sostenute, all’interesse dell’impresa a non dichiarare i guadagni percepiti.
Nonostante ciò, è stato rilevato che il meccanismo garantisce l’emersione del sommerso solo se la detrazione concessa assorbe interamente il vantaggio collegato all’evasione. In caso contrario, acquirente e venditore possono concordare sconti tali da non rendere conveniente la dichiarazione delle spese e degli incassi.
Negli ultimi anni, ad esempio, la Guardia di Finanza ha effettuato accertamenti su lavori di ristrutturazione e interventi di risparmio energetico per cui i proprietari degli appartamenti hanno regolarmente pagato i corrispettivi con bonifici e usufruito delle detrazioni fiscali del 50% (ex 36%) e del 65% (ex 55%).
A fronte di questa situazione, il monitoraggio ha mostrato che alcune imprese edili, sebbene pagate con bonifico, non hanno dichiarato gli importi incassati per un totale di 3,7 miliardi di euro. Le irregolarità hanno riguardato 8 mila imprese, che hanno impiegato 13 mila lavoratori irregolari.
Dal trend dei ricavi emerge inoltre che, subito dopo l’introduzione dei bonus fiscali, c’è stato un aumento dei guadagni dichiarati, che è andato via via decrescendo col tempo. I dati, in generale, riflettono anche la particolare congiuntura economica, che in molti casi ha fatto calare gli investimenti.
Norme correlate
Linee Guida 06/10/2014
Ministero dell'Economia e delle Finanze - Rapporto sulla realizzazione delle strategie di contrasto all’evasione fiscale, sui risultati conseguiti nel 2013 e nell’anno in corso, nonché su quelli attesi, con riferimento sia al recupero di gettito derivante da accertamento all’evasione che a quello attribuibile alla maggiore propensione all’adempimento da parte dei contribuenti (art. 6 del decreto legge 24 aprile 2014 n. 66)
Decreto Legge 24/04/2014 n.66
Misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale (Irpef - Spending Review)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Bonus 50% ristrutturazioni, lo stesso immobile può usufruirne più di una volta
NORMATIVA Split Payment, niente sanzioni per errori commessi fino all’8 febbraio
NORMATIVA Split Payment, edili e società di ingegneria annunciano battaglia
NORMATIVA Split payment, definite le regole anti evasione
NORMATIVA Controlli e multe per i contratti immobiliari senza APE, le novità del decreto Semplificazioni fiscali
NORMATIVA L’ecobonus 65% sarà prorogato anche per gli interventi antisismici
NORMATIVA Ristrutturazioni ed ecobonus: l’Iva scenderà al 4%
NORMATIVA Bonus mobili: Federlegno chiede la proroga per il 2015
RISPARMIO ENERGETICO Ecobonus 65%, ministro Maurizio Lupi: ‘sarà prorogato per il 2015’
RISPARMIO ENERGETICO FIVRA: ‘incentivare la riqualificazione dell’involucro edilizio’
NORMATIVA In arrivo controlli sui contratti immobiliari registrati online, multe per quelli senza APE
LAVORI PUBBLICI Appalti, in bilico la responsabilità solidale
NORMATIVA Ristrutturazioni, bonus 50% anche con cambi di destinazione d’uso
MERCATI Edilizia, il 2% del PIL deriva dalle riqualificazioni
PROFESSIONE Obbligo di POS, InarSind: ‘non è così che si combatte l’evasione’
Altre Notizie