
Norme Tecniche Costruzioni, oggi in CSLLPP la nuova bozza
Condividi
NORMATIVA
Norme Tecniche Costruzioni, oggi in CSLLPP la nuova bozza
Vittorio d’Oriano, Geologi: ‘nel testo la geologia è separata dalla geotecnica, si è persa un’occasione’
Vedi Aggiornamento
del 09/09/2016
Vedi Aggiornamento del 09/09/2016
24/10/2014 - Oggi il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici avvierà la discussione della bozza di revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni.
Lo ha annunciato il Presidente del CSLLPP, Massimo Sessa, nel corso di un convegno al Saie di Bologna. Il processo di revisione dovrebbe dare alcuni importanti risultati entro fine anno, per poi continuare nel 2015 con la completa riscrittura delle NTC 2008 (DM 14 gennaio 2008).
Il nuovo testo è stato presentato per la prima volta in CSLLPP nel luglio 2013. Da allora i tecnici hanno proseguito la revisione dei diversi capitoli. La bozza che sarà sottoposta oggi al voto è stata approvato dalla commissione relatrice tre giorni fa.
Tempi molto stretti, che hanno provocato qualche polemica. “La bozza è stata inviata ai componenti effettivi del Consiglio il 22 ottobre scorso alle ore 15.37 ed un ulteriore invio è stato fatto il giorno successivo alle 12.28” - ha detto il Vice Presidente del Consiglio Nazionale Geologi, Vittorio d’Oriano. “Chi, come me dovrà esprimere un parere e un voto nel merito, ha quindi avuto meno di un giorno e mezzo per rileggersi il corposo documento”.
Quanto al merito del testo, “il mio giudizio è negativo. Negativo senza possibilità di appello” ha aggiunto d’Oriano. “L’anomalia di voler relegare il contributo geologico ad aspetto meno che marginale della progettazione, già contenuta nel pessimo testo in vigore, è stata, se possibile, ancora di più esaltata nel testo che oggi andremo ad esaminare”.
“Ed è palese, ma non meraviglia, l’ostinata volontà di separare la geologia dalla geotecnica, come se questa non fosse figlia di quella” - ha proseguito d’Oriano. “La sicurezza, quella vera, andrà a farsi benedire. A me non rimane che sottolineare come si sia persa un’occasione. E certo la responsabilità non è nostra”.
Lo ha annunciato il Presidente del CSLLPP, Massimo Sessa, nel corso di un convegno al Saie di Bologna. Il processo di revisione dovrebbe dare alcuni importanti risultati entro fine anno, per poi continuare nel 2015 con la completa riscrittura delle NTC 2008 (DM 14 gennaio 2008).
Il nuovo testo è stato presentato per la prima volta in CSLLPP nel luglio 2013. Da allora i tecnici hanno proseguito la revisione dei diversi capitoli. La bozza che sarà sottoposta oggi al voto è stata approvato dalla commissione relatrice tre giorni fa.
Tempi molto stretti, che hanno provocato qualche polemica. “La bozza è stata inviata ai componenti effettivi del Consiglio il 22 ottobre scorso alle ore 15.37 ed un ulteriore invio è stato fatto il giorno successivo alle 12.28” - ha detto il Vice Presidente del Consiglio Nazionale Geologi, Vittorio d’Oriano. “Chi, come me dovrà esprimere un parere e un voto nel merito, ha quindi avuto meno di un giorno e mezzo per rileggersi il corposo documento”.
Quanto al merito del testo, “il mio giudizio è negativo. Negativo senza possibilità di appello” ha aggiunto d’Oriano. “L’anomalia di voler relegare il contributo geologico ad aspetto meno che marginale della progettazione, già contenuta nel pessimo testo in vigore, è stata, se possibile, ancora di più esaltata nel testo che oggi andremo ad esaminare”.
“Ed è palese, ma non meraviglia, l’ostinata volontà di separare la geologia dalla geotecnica, come se questa non fosse figlia di quella” - ha proseguito d’Oriano. “La sicurezza, quella vera, andrà a farsi benedire. A me non rimane che sottolineare come si sia persa un’occasione. E certo la responsabilità non è nostra”.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 14/01/2008
Ministero delle Infrastrutture - Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni (NTC 2008)
Approfondimenti
Notizie correlate

PROGETTAZIONE Norme Tecniche per le Costruzioni, ecco la nuova bozza

NORMATIVA Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni arriveranno entro fine 2016

PROGETTAZIONE Norme tecniche per le costruzioni, ecco il testo approvato dal CSLLPP
NORMATIVA NTC, entro fine anno partirà la stesura della circolare applicativa
PROGETTAZIONE Ingegneri: le nuove NTC sono ‘un compromesso necessario’
PROGETTAZIONE Via libera alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
NORMATIVA Piano Scuole, ingegneri favorevoli con riserva
STRUTTURALE Antisismica, dal CNR le istruzioni per valutare gli edifici esistenti
NORMATIVA In arrivo nuove norme per la classificazione del rischio sismico
GEOTECNICA Terremoti: Italia, Grecia e Turchia sono le aree più a rischio
NORMATIVA Norme Tecniche per le Costruzioni 2008, è iniziata la revisione
NORMATIVA Pubblicati i parametri tecnici per applicare gli Eurocodici e le NTC
PROGETTAZIONE Antisismica, in Parlamento la proposta di un Piano Nazionale
NORMATIVA Norme Tecniche Costruzioni, le Regioni non possono derogare
Altre Notizie