Edilizia, tutte le modifiche dello Sblocca Italia al Testo Unico
Condividi
LAVORI PUBBLICI
Edilizia, tutte le modifiche dello Sblocca Italia al Testo Unico
Novità per Regolamento edilizio unico, lavori in casa, permesso di costruire, riqualificazione urbana, deduzione Irpef del 20%, rent to buy
Vedi Aggiornamento del 13/04/2017
Vedi Aggiornamento del 13/04/2017
03/12/2014 - Il decreto Sblocca Italia (DL 133/2014 convertito nella Legge 164/2014) ha introdotto significative modifiche al Testo Unico dell’Edilizia. Scarica il testo aggiornato
Di seguito le principali novità introdotte in edilizia.
Lavori in casa: per i lavori di manutenzione straordinaria che consistono nel frazionamento o accorpamento di unità immobiliari e che non modifichino la volumetria complessiva degli edifici, non riguardino parti strutturali e mantengano l’originaria destinazione d’uso, sarà consentita la realizzazione con Comunicazione di inizio lavori (Cil), anziché con Segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Il professionista dovrà attestare che le modifiche siano compatibili con la normativa antisismica e con quella sul rendimento energetico e, insieme alla Cil, dovrà consegnare gli elaborati progettuali; la Cil sarà valida anche ai fini dell’aggiornamento catastale.
Per gli interventi di manutenzione straordinaria non si pagherà il costo di costruzione - neanche nei casi di modifica della superficie delle singole unità immobiliari, che prima erano soggetti a permesso di costruire - né saranno dovuti gli oneri di urbanizzazione, salvo il caso in cui gli interventi aumentino il carico urbanistico o la superficie calpestabile.
Permesso di costruire in deroga: il permesso di costruire potrà andare in deroga anche alle destinazioni d’uso qualora venga accertato dal Consiglio comunale l’interesse pubblico dell’intervento. Il mutamento di destinazione d’uso non deve però comportare aumento della superficie coperta.
Termini del permesso di costruire: ci sarà la possibilità di prorogare i termini di inizio e di fine lavori previsti dal permesso di costruire in caso di lavori che si rivelino particolarmente complessi. Sono ridotti da 120 a 60 giorni i tempi dell’istruttoria del permesso di costruire nei Comuni oltre i 100mila abitanti; i termini raddoppiati restano invece nel caso di progetti particolarmente complessi.
Riqualificazione urbana: i Comuni e le Regioni potranno ridurre gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, i costi di costruzione e il contributo di costruzione, per incentivare gli interventi di ristrutturazione edilizia anziché di nuova costruzione, nell’ottica del contenimento del consumo di suolo.
Regolamento Edilizio Unico: in tal modo si sostituiranno gli oltre 8 mila regolamenti comunali oggi vigenti. Il regolamento-tipo sarà adottato da Governo, Regioni ed autonomie locali in Conferenza Unificata. Il Regolamento Edilizio Unico sarà pronto entro novembre 2015.
Deduzione Irpef del 20%, fino ad un massimo di 300mila euro, delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, per acquistare case nuove in classe energetica A o B, o ristrutturare case esistenti, e affittarle a canone concordato per almeno 8 anni.
Rent to buy: viene riordinata la normativa relativa al rent to buy, il contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili.
Affidamenti diretti: tempi più rapidi e affidamenti diretti, in deroga al Codice appalti, per i lavori, sotto la soglia comunitaria di 5,2 milioni di euro, di messa in sicurezza delle scuole, mitigazione dei rischi idraulici e geomorfologici, adeguamento sismico e tutela ambientale e del patrimonio culturale.
Mitigazione del rischio idrogeologico: Possibilità per le Regioni di avvalersi non solo di società in house, ma di tutti i soggetti pubblici e privati, per la progettazione e l’esecuzione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico previsti dagli accordi di programma stipulati con le Regioni.
Grandi opere: 3 miliardi e 890 milioni di euro al Fondo Sblocca Cantieri per il periodo 2013-2020, per consentire la continuità dei cantieri in corso o il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all’avvio dei lavori nel 2014.
Di seguito le principali novità introdotte in edilizia.
Lavori in casa: per i lavori di manutenzione straordinaria che consistono nel frazionamento o accorpamento di unità immobiliari e che non modifichino la volumetria complessiva degli edifici, non riguardino parti strutturali e mantengano l’originaria destinazione d’uso, sarà consentita la realizzazione con Comunicazione di inizio lavori (Cil), anziché con Segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Il professionista dovrà attestare che le modifiche siano compatibili con la normativa antisismica e con quella sul rendimento energetico e, insieme alla Cil, dovrà consegnare gli elaborati progettuali; la Cil sarà valida anche ai fini dell’aggiornamento catastale.
Per gli interventi di manutenzione straordinaria non si pagherà il costo di costruzione - neanche nei casi di modifica della superficie delle singole unità immobiliari, che prima erano soggetti a permesso di costruire - né saranno dovuti gli oneri di urbanizzazione, salvo il caso in cui gli interventi aumentino il carico urbanistico o la superficie calpestabile.
Permesso di costruire in deroga: il permesso di costruire potrà andare in deroga anche alle destinazioni d’uso qualora venga accertato dal Consiglio comunale l’interesse pubblico dell’intervento. Il mutamento di destinazione d’uso non deve però comportare aumento della superficie coperta.
Termini del permesso di costruire: ci sarà la possibilità di prorogare i termini di inizio e di fine lavori previsti dal permesso di costruire in caso di lavori che si rivelino particolarmente complessi. Sono ridotti da 120 a 60 giorni i tempi dell’istruttoria del permesso di costruire nei Comuni oltre i 100mila abitanti; i termini raddoppiati restano invece nel caso di progetti particolarmente complessi.
Riqualificazione urbana: i Comuni e le Regioni potranno ridurre gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, i costi di costruzione e il contributo di costruzione, per incentivare gli interventi di ristrutturazione edilizia anziché di nuova costruzione, nell’ottica del contenimento del consumo di suolo.
Regolamento Edilizio Unico: in tal modo si sostituiranno gli oltre 8 mila regolamenti comunali oggi vigenti. Il regolamento-tipo sarà adottato da Governo, Regioni ed autonomie locali in Conferenza Unificata. Il Regolamento Edilizio Unico sarà pronto entro novembre 2015.
Deduzione Irpef del 20%, fino ad un massimo di 300mila euro, delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, per acquistare case nuove in classe energetica A o B, o ristrutturare case esistenti, e affittarle a canone concordato per almeno 8 anni.
Rent to buy: viene riordinata la normativa relativa al rent to buy, il contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili.
Affidamenti diretti: tempi più rapidi e affidamenti diretti, in deroga al Codice appalti, per i lavori, sotto la soglia comunitaria di 5,2 milioni di euro, di messa in sicurezza delle scuole, mitigazione dei rischi idraulici e geomorfologici, adeguamento sismico e tutela ambientale e del patrimonio culturale.
Mitigazione del rischio idrogeologico: Possibilità per le Regioni di avvalersi non solo di società in house, ma di tutti i soggetti pubblici e privati, per la progettazione e l’esecuzione degli interventi di mitigazione del rischio idrogeologico previsti dagli accordi di programma stipulati con le Regioni.
Grandi opere: 3 miliardi e 890 milioni di euro al Fondo Sblocca Cantieri per il periodo 2013-2020, per consentire la continuità dei cantieri in corso o il perfezionamento degli atti contrattuali finalizzati all’avvio dei lavori nel 2014.
Norme correlate
Legge dello Stato 11/11/2014 n.164
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche... (Sblocca Italia)
Decreto Legge 12/09/2014 n.133
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)
Decreto Pres. Repubblica 06/06/2001 n.380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Lavori in casa, le semplificazioni sui frazionamenti non sono retroattive
NORMATIVA Sblocca Italia, prorogato al 31 ottobre il termine per cantierare le opere urgenti
NORMATIVA Rent to buy, cosa succede se l’inquilino è inadempiente?
NORMATIVA Ristrutturazioni, quando vale ancora il vincolo della sagoma
NORMATIVA Liguria, la nuova legge urbanistica incentiva la riqualificazione
NORMATIVA Rent to buy, Notariato: c’è una duplicazione della tassazione
NORMATIVA Spot del Governo sui lavori privati, l’Anci chiede chiarimenti al Tesoro
NORMATIVA Scuole e dissesto, come funzionano i controlli sui lavori urgenti
NORMATIVA Spot del Governo sui lavori privati: Confedertecnica ricorre all’Agcm
PROFESSIONE Semplificazione dei lavori privati: i tecnici contro lo spot del Governo
NORMATIVA Rent to buy immobiliare: i Notai spiegano vantaggi e svantaggi
NORMATIVA Edilizia: entro il 16 febbraio moduli unici in tutte le Regioni
URBANISTICA Friuli, contributi ai privati per il recupero degli edifici
NORMATIVA FINCO: ok ai bonus edilizi, no alla ritenuta d'acconto dell'8%
NORMATIVA Lavori in casa, arrivano i moduli semplificati CIL e CIL asseverata
NORMATIVA Lavori in casa, confermate tutte le semplificazioni dello Sblocca Italia
NORMATIVA Dissesto idrogeologico, tutte le deroghe al Codice degli appalti
NORMATIVA Lavori privati, tutte le novità del decreto Sblocca Italia
URBANISTICA Gli strumenti dello Sblocca Italia per la riqualificazione urbana
NORMATIVA Sblocca Italia, si va verso il Regolamento edilizio unico
NORMATIVA Rent to buy, come comprare casa a piccoli passi
NORMATIVA Sblocca Italia: 3,9 miliardi per completare le opere urgenti
Altre Notizie