
Periferie degradate, un Piano da 200 milioni di euro in tre anni
Condividi
NORMATIVA
Periferie degradate, un Piano da 200 milioni di euro in tre anni
Nella Legge di Stabilità 2015 il nuovo 'Piano Città' per la rigenerazione delle aree urbane degradate
Vedi Aggiornamento
del 13/02/2017
Vedi Aggiornamento del 13/02/2017
16/12/2014 - 200 milioni di euro in tre anni: 50 milioni di euro per il 2015 e 75 milioni di euro per ogni anno dal 2016 al 2017. Queste le cifre che il Governo intende stanziare, con un emendamento alla Legge di Stabilità 2015, per il ‘Piano Nazionale per la riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane degradate’.
Il Piano era stato preannunciato qualche giorno fa dal Premier Matteo Renzi per avviare il ‘rammendo delle periferie’ che aveva visto l'impegno dall’architetto e senatore a vita Renzo Piano.
L’emendamento presentato, oltre a definire le risorse stanziate per il Piano, ne definisce anche i criteri di attuazione.
Entro il 30 settembre 2015 i Comuni dovranno elaborare e trasmettere (secondo le modalità specificate in seguito da un apposito bando) i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana costituiti da un insieme coordinato d’interventi al fine di contrastare e ridurre i fenomeni di tensione abitativa e degrado sociale.
A tal fine sarà predisposto, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un Nucleo tecnico per la riqualificazione e rigenerazione delle aree degradate composto da rappresentanti della Presidenza del Consiglio, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’ Economia e delle Finanze, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Interno e rappresentanti regionali; a tale Nucleo non sarà corrisposto alcun rimborso o indennità.
I Comuni che intenderanno presentare progetti di riqualificazione delle aree periferiche dovranno fornire, secondo quanto esposto nell’emendamento, la seguente documentazione:
1) relazione degli interventi con tavole illustrative ed elaborati tecnici;
2) documentazione comprovante lo stato di progettazione e il cronoprogramma attuativo;
3) quadro tecnico-economico e piano economico contenente le risorse economiche pubbliche e quelle cofinanziate;
4) schede relative agli interventi privati con definizione delle risorse impiegate e le modalità di affidamento lavori.
I criteri di valutazione dei progetti da parte del Nucleo saranno i seguenti:
capacità di ridurre il disagio abitativo e il degrado sociale;
miglioramento del decoro urbano, in particolar modo per ciò che concerne il riuso e la rigenerazione dell’edificato;
la tempestività cantierabilità dell’intervento;
il coinvolgimento di capitali privati oltre che pubblici.
Il Nucleo selezionerà i progetti e li inserirà nel Piano stipulando convenzioni o accordi di programma con i Comuni promotori degli interventi; l’insieme delle convenzioni e degli accordi costituirà il paino che dovrà essere approvato entro il 31 dicembre 2015.
Ogni intervento sarà sottoposto a monitoraggio e controllo, sulla regolare esecuzione, dal Collegio di Vigilanza, costituito dal Sindaco, che avrà la facoltà di revocare il finanziamento in caso di inadempienze.
Questo emendamento, se passerà, andrà ad abrogare il precedente ‘Piano Città’, istituito dal DL Sviluppo 83/2012, con finalità e criteri simili al ‘Piano Nazionale per la riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane degradate'.
Il Piano era stato preannunciato qualche giorno fa dal Premier Matteo Renzi per avviare il ‘rammendo delle periferie’ che aveva visto l'impegno dall’architetto e senatore a vita Renzo Piano.
L’emendamento presentato, oltre a definire le risorse stanziate per il Piano, ne definisce anche i criteri di attuazione.
Entro il 30 settembre 2015 i Comuni dovranno elaborare e trasmettere (secondo le modalità specificate in seguito da un apposito bando) i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana costituiti da un insieme coordinato d’interventi al fine di contrastare e ridurre i fenomeni di tensione abitativa e degrado sociale.
A tal fine sarà predisposto, presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, un Nucleo tecnico per la riqualificazione e rigenerazione delle aree degradate composto da rappresentanti della Presidenza del Consiglio, del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’ Economia e delle Finanze, Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, Ministero dello Sviluppo Economico, Ministero dell’Istruzione, Ministero dell’Interno e rappresentanti regionali; a tale Nucleo non sarà corrisposto alcun rimborso o indennità.
I Comuni che intenderanno presentare progetti di riqualificazione delle aree periferiche dovranno fornire, secondo quanto esposto nell’emendamento, la seguente documentazione:
1) relazione degli interventi con tavole illustrative ed elaborati tecnici;
2) documentazione comprovante lo stato di progettazione e il cronoprogramma attuativo;
3) quadro tecnico-economico e piano economico contenente le risorse economiche pubbliche e quelle cofinanziate;
4) schede relative agli interventi privati con definizione delle risorse impiegate e le modalità di affidamento lavori.
I criteri di valutazione dei progetti da parte del Nucleo saranno i seguenti:
capacità di ridurre il disagio abitativo e il degrado sociale;
miglioramento del decoro urbano, in particolar modo per ciò che concerne il riuso e la rigenerazione dell’edificato;
la tempestività cantierabilità dell’intervento;
il coinvolgimento di capitali privati oltre che pubblici.
Il Nucleo selezionerà i progetti e li inserirà nel Piano stipulando convenzioni o accordi di programma con i Comuni promotori degli interventi; l’insieme delle convenzioni e degli accordi costituirà il paino che dovrà essere approvato entro il 31 dicembre 2015.
Ogni intervento sarà sottoposto a monitoraggio e controllo, sulla regolare esecuzione, dal Collegio di Vigilanza, costituito dal Sindaco, che avrà la facoltà di revocare il finanziamento in caso di inadempienze.
Questo emendamento, se passerà, andrà ad abrogare il precedente ‘Piano Città’, istituito dal DL Sviluppo 83/2012, con finalità e criteri simili al ‘Piano Nazionale per la riqualificazione e rigenerazione delle aree urbane degradate'.
Norme correlate
Legge dello Stato 23/12/2014 n.190
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2015)
Legge dello Stato 07/08/2012 n.134
Conversione in legge del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, recante misure urgenti per la crescita del Paese (DL Sviluppo)
Approfondimenti
Notizie correlate

LAVORI PUBBLICI Bando periferie degradate 2015, entro maggio la graduatoria

NORMATIVA Periferie degradate: in Gazzetta il bando da 194 milioni di euro

NORMATIVA Periferie degradate: in arrivo il bando

NORMATIVA Piano nazionale per le periferie: ecco il bando da 200 milioni di euro

NORMATIVA Piano da 200 milioni di euro per le periferie degradate, in arrivo il bando

LAVORI PUBBLICI Periferie romane, da aree marginali a nuove centralità

NORMATIVA Friuli: contributo del 50% per il recupero di edifici abbandonati

URBANISTICA Massimo Alvisi per il ‘rammendo urbano’ di Battipaglia

RISTRUTTURAZIONE La rigenerazione delle periferie per un nuovo Rinascimento italiano

AMBIENTE Incompiute, architetti romani: imperativo portarle a compimento

LAVORI PUBBLICI Opere incompiute, bonus ai privati e agli enti pubblici per completarle

URBANISTICA Friuli, contributi ai privati per il recupero degli edifici

AMBIENTE Taranto, nel decreto salva-Ilva misure per il rilancio della città
NORMATIVA Stabilità 2015, professionisti sotto i 15 mila euro tassati al 15%
LAVORI PUBBLICI Matteo Renzi: in arrivo 200 milioni di euro per le periferie
AMBIENTE Veneto, un ‘patto’ per rigenerare le città
TOPOGRAFIA Catasto, Architetti: ‘le politiche fiscali siano mirate al riuso’
URBANISTICA ‘Senza politiche di rigenerazione urbana, città a rischio default’
URBANISTICA Gli strumenti dello Sblocca Italia per la riqualificazione urbana
LAVORI PUBBLICI Un miliardo e mezzo di euro per ‘6.000 Campanili’ e Piano Città
FINANZIAMENTI Rigenerazione urbana, in arrivo un nuovo Piano Città
URBANISTICA Piano Città, i 28 Comuni vincitori attiveranno lavori per 4,4 miliardi
Altre Notizie