
Sardegna: in arrivo una nuova legge edilizia e urbanistica
Condividi
NORMATIVA
Sardegna: in arrivo una nuova legge edilizia e urbanistica
L’evoluzione del Piano Casa: bonus volumetrici per incentivare la ‘buona edilizia’
Vedi Aggiornamento
del 13/12/2017
Vedi Aggiornamento del 13/12/2017
17/12/2014 - Aumenti volumetrici dal 20% al 40%, riqualificazione con ampliamento degli alberghi e recupero dei sottotetti; queste alcune delle novità contenute nel DDL per il miglioramento del patrimonio edilizio e per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia che qualche giorno fa è stato approvato dalla Commissione Governo del territorio del Consiglio regionale della Sardegna.
Nel disegno di legge sono previsti aumenti volumetrici del 20% degli edifici esistenti in presenza di Piano Particolareggiato e del 30% nei Comuni che hanno adeguato il Piano Urbanistico Comunale al Piano Paesaggistico Regionale.
Sarà possibile un ulteriore incremento fino al 15% per interventi volti all'efficientamento energetico dell'intera unità immobiliare.
Per promuovere la messa in sicurezza del territorio è previsto un bonus del 40% per il trasferimento (demolizione e ricostruzione con differente localizzazione) in zone sicure di un edificio ricadente in zone a rischio idrogeologico; tale possibilità vale anche per edifici ricadenti in aree di particolare valore paesaggistico o ambientale.
Per le strutture turistico-ricettive è prevista la possibilità di riqualificare l’esistente, con bonus fino al 25% del costruito, anche mediante la realizzazione di corpi di fabbrica separati, purchè l’intervento riguardi spazi di servizio alla clientela e non un aumento del numero di posti letto.
La struttura dovrà però dimostrare la funzionalità dell'incremento alla destagionalizzazione dei flussi turistici o all'accrescimento della potenzialità turistiche.
Previsti anche interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti a fini abitativi, consentito purché siano rispettate tutte le prescrizioni igienico-sanitarie e le altezze minime, per gli edifici esistenti, pari a 2,40 m e per gli edifici di nuova costruzione a 2,70 m.
Infine per ciò che concerne le zone rurali (zone E) le possibilità edificatorie, ai fini residenziali, sono riconosciute unicamente agli imprenditori agricoli e alle aziende svolgenti effettiva e prevalente attività agricola.
L’obiettivo della Regione è riordinate le principali norme regionali in materia edilizia e mettere un freno alle iniziative straordinarie o contingenti, contrastando il consumo del suolo non compromesso, salvaguardando i caratteri delle aree rurali e soprattutto incentivando la "buona edilizia" grazie ad agevolazioni e premialità volumetriche per la riqualificazione architettonica ed energetica del patrimonio esistente.
C'è quindi la volontà di superare il vecchio Piano Casa per garantire una maggiore semplificazione nel governo del territorio; il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, infatti aveva sottolineato come la nuova legge edilizia fosse in grado di coniugare la qualità paesaggistica con gli incentivi per l'edilizia.
Nel disegno di legge sono previsti aumenti volumetrici del 20% degli edifici esistenti in presenza di Piano Particolareggiato e del 30% nei Comuni che hanno adeguato il Piano Urbanistico Comunale al Piano Paesaggistico Regionale.
Sarà possibile un ulteriore incremento fino al 15% per interventi volti all'efficientamento energetico dell'intera unità immobiliare.
Per promuovere la messa in sicurezza del territorio è previsto un bonus del 40% per il trasferimento (demolizione e ricostruzione con differente localizzazione) in zone sicure di un edificio ricadente in zone a rischio idrogeologico; tale possibilità vale anche per edifici ricadenti in aree di particolare valore paesaggistico o ambientale.
Per le strutture turistico-ricettive è prevista la possibilità di riqualificare l’esistente, con bonus fino al 25% del costruito, anche mediante la realizzazione di corpi di fabbrica separati, purchè l’intervento riguardi spazi di servizio alla clientela e non un aumento del numero di posti letto.
La struttura dovrà però dimostrare la funzionalità dell'incremento alla destagionalizzazione dei flussi turistici o all'accrescimento della potenzialità turistiche.
Previsti anche interventi per il riuso e per il recupero con incremento volumetrico dei sottotetti esistenti a fini abitativi, consentito purché siano rispettate tutte le prescrizioni igienico-sanitarie e le altezze minime, per gli edifici esistenti, pari a 2,40 m e per gli edifici di nuova costruzione a 2,70 m.
Infine per ciò che concerne le zone rurali (zone E) le possibilità edificatorie, ai fini residenziali, sono riconosciute unicamente agli imprenditori agricoli e alle aziende svolgenti effettiva e prevalente attività agricola.
L’obiettivo della Regione è riordinate le principali norme regionali in materia edilizia e mettere un freno alle iniziative straordinarie o contingenti, contrastando il consumo del suolo non compromesso, salvaguardando i caratteri delle aree rurali e soprattutto incentivando la "buona edilizia" grazie ad agevolazioni e premialità volumetriche per la riqualificazione architettonica ed energetica del patrimonio esistente.
C'è quindi la volontà di superare il vecchio Piano Casa per garantire una maggiore semplificazione nel governo del territorio; il Presidente della Regione Sardegna, Francesco Pigliaru, infatti aveva sottolineato come la nuova legge edilizia fosse in grado di coniugare la qualità paesaggistica con gli incentivi per l'edilizia.
Norme correlate
Legge regionale 23/04/2015 n.8
Regione Sardegna - Norme per la semplificazione e il riordino di disposizioni in materia urbanistica ed edilizia e per il miglioramento del patrimonio edilizio (Piano Casa)
Legge regionale 23/10/2009 n.4
Regione Sardegna -“Disposizioni straordinarie per il sostegno dell’economia mediante il rilancio del settore edilizio e per la promozione di interventi e programmi di valenza strategica per lo sviluppo” (Piano Casa)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Sardegna, Piano Casa prorogato al 30 giugno 2019

AMBIENTE Sardegna, Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2017

NORMATIVA Sardegna, approvato il nuovo Piano Casa

RISPARMIO ENERGETICO Edilportale Tour 2015, in aprile altre 4 tappe

AMBIENTE Sardegna, più spazio per i geologi nei Comuni

URBANISTICA La Sicilia verso una nuova legge urbanistica

URBANISTICA Il nuovo Testo Unico dell’Umbria premia la riqualificazione urbana

NORMATIVA Piano Casa Calabria: arriva la proroga al 31 dicembre 2016
NORMATIVA Piano Casa Marche: ufficiale la proroga al 31 dicembre 2016
NORMATIVA Regione Puglia, Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2015
NORMATIVA Piano Casa Marche, in arrivo la proroga fino al 31 dicembre 2016
URBANISTICA Regione Sardegna, nessuna proroga per il Piano Casa
AMBIENTE Sardegna, la nuova legge sull’edilizia manderà in soffitta il Piano Casa
URBANISTICA Piano Casa Sardegna, approvata la proroga fino al 2014
NORMATIVA Piano Casa Sardegna, ok alla proroga al 2013
NORMATIVA Piano Casa Sardegna, imprese edili per la proroga
NORMATIVA Piano Casa Sardegna, allo studio slittamento di un anno
Altre Notizie