28/01/2015 - Barattare gli immobili di proprietà comunale con lavori di manutenzione per la grande viabilità della capitale.
Questa l’idea del sindaco
Ignazio Marino e dell'assessore ai Lavori Pubblici,
Maurizio Pucci, che hanno presentato in Campidoglio il nuovo
Piano di manutenzione stradale.
L'obiettivo è risanare,
entro marzo il 5 % delle strade di grande viabilità, con un investimento di circa 6 milioni di euro per 250 mila mq, ed entro l’estate arrivare al 15%.
Per rendere più celeri le procedure i tecnici comunali stanno valutando la possibilità di inserire i beni immobili del comune come
corrispettivo della gara d’appalto per la manutenzione delle strade, piuttosto che vendere gli immobili e usare le risorse ricavate per i lavori.
"Invece di far andare quei beni sul mercato e poi prendere le risorse, potremmo mettere il bene immobile come corrispettivo della gara d'appalto per la manutenzione o la costruzione di nuove strade. Si tratterebbe di una
gara di appalto al rialzo, non al ribasso: se la aggiudica chi fa di più. Stiamo lavorando su questo anche perché le risorse che abbiamo sarebbero insufficienti", ha spiegato l'assessore ai lavori pubblici Maurizio Pucci.
Marino ha infatti dichiarato: "Vogliamo velocizzare la possibilità di avere risorse economiche per il Comune. Abbiamo deciso, con una delibera, che tra poco sarà votata dall'assemblea capitolina, di
alienare circa 300 milioni di euro di edifici che non servono al Comune di Roma. Abbiamo immaginato la possibilità di mettere a bando direttamente e 'scambiare' immobili con lavori pubblici in modo tale che i passaggi amministrativi e burocratici vengono velocizzati e più rapidamente possiamo passare alla fase di manutenzione della città che i cittadini aspettano con ansia".
Gli interventi
partiranno dalle periferie e verranno concordati con i municipi e con le aziende di servizi, per coordinare gli interventi ed evitare sovrapposizioni.
I grandi cantieri avranno un
countdown per i lavori, ovvero un cartellone elettronico, con conto alla rovescia che scandirà l’andamento delle opere. Inoltre sul sito dell'Assessorato ai lavori pubblici sarà possibile trovare e scaricare tutti i documenti utili come mappe e tempistica.
Il Piano presta particolare attenzione anche alla sicurezza delle scuole; sarà
rifatta la segnaletica davanti a 143 scuole e università, con microschede di vetro ad alta visibilità e maggiore durata.