Catasto: il decreto sulle Commissioni Censuarie pubblicato in Gazzetta
Condividi
NORMATIVA
Catasto: il decreto sulle Commissioni Censuarie pubblicato in Gazzetta
Entro un anno l'insediamento dei comitati. Tra i compiti quello di modificare i valori catastali
Vedi Aggiornamento
del 11/10/2018
Vedi Aggiornamento del 11/10/2018
15/01/2014 - E’ stato pubblicato in Gazzetta il Dlgs sulle commissioni censuarie, i nuovi organismi istituiti dal Governo per la revisione dei valori immobiliari e delle rendite nell’ambito della riforma del catasto.
Il decreto istituisce una commissione centrale, con sede a Roma, e 106 commissioni censuarie locali (provinciali), situate nelle città individuate nella tabella allegata al decreto.
Il compito delle commissioni, in fase di prima attuazione, sarà quello di rivedere il sistema estimativo del catasto dei fabbricati; i nuovi valori catastali infatti saranno calcolati sulla base dei metri quadri e non più del numero dei vani degli immobili.
Le commissioni censuarie inoltre avranno una sezione competente in materia di catasto terreni e una in materia di catasto urbano.
Faranno parte, senza ricevere alcun gettone di presenza, delle commissioni censuarie locali rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, dei Comuni e degli Ordini e Collegi professionali tecnici (architetti, ingegneri, geometri, periti); alla commissione centrale parteciperanno anche magistrati e docenti di economia e di estimo.
Non potranno far parte delle commissioni i membri del Governo, delle giunte regionali e comunali.
I membri delle commissioni potranno rimanere in carica per cinque anni a decorrere dalla data del loro insediamento e il loro incarico non potrà essere rinnovato.
Per il loro insediamento si dovrà attendere il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate che entro un anno dall’entrata in vigore del decreto, individuerà una data unica di insediamento a livello nazionale.
Il decreto istituisce una commissione centrale, con sede a Roma, e 106 commissioni censuarie locali (provinciali), situate nelle città individuate nella tabella allegata al decreto.
Il compito delle commissioni, in fase di prima attuazione, sarà quello di rivedere il sistema estimativo del catasto dei fabbricati; i nuovi valori catastali infatti saranno calcolati sulla base dei metri quadri e non più del numero dei vani degli immobili.
Le commissioni censuarie inoltre avranno una sezione competente in materia di catasto terreni e una in materia di catasto urbano.
Faranno parte, senza ricevere alcun gettone di presenza, delle commissioni censuarie locali rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, dei Comuni e degli Ordini e Collegi professionali tecnici (architetti, ingegneri, geometri, periti); alla commissione centrale parteciperanno anche magistrati e docenti di economia e di estimo.
Non potranno far parte delle commissioni i membri del Governo, delle giunte regionali e comunali.
I membri delle commissioni potranno rimanere in carica per cinque anni a decorrere dalla data del loro insediamento e il loro incarico non potrà essere rinnovato.
Per il loro insediamento si dovrà attendere il provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate che entro un anno dall’entrata in vigore del decreto, individuerà una data unica di insediamento a livello nazionale.
Norme correlate
Decreto Legislativo 17/12/2014 n.198
Composizione, attribuzioni e funzionamento delle commissioni censuarie, a norma dell'articolo 2, comma 3, lettera a), della legge 11 marzo 2014, n. 23. (Riforma Catasto)
Legge dello Stato 11/03/2014 n.23
Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita (Delega Fiscale; riforma Catasto)
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Rendite catastali, il Governo annuncia che non saranno riviste
TOPOGRAFIA Riforma Catasto, Ministero Economia: nessun aumento della pressione fiscale
NORMATIVA Catasto, entro giugno il decreto che darà il via alla riforma
NORMATIVA Da oggi il catasto si aggiorna solo via web
NORMATIVA La variazione della rendita catastale va sempre motivata
NORMATIVA Agenzia Entrate: da giugno 2015 il Catasto sarà interamente digitale
NORMATIVA Nuovo Catasto, l’autocertificazione non piace ai progettisti
NORMATIVA Nuovo Catasto: gli appartamenti saranno tutti in un’unica classe
NORMATIVA Catasto, MinEconomia: la riforma non farà aumentare le tasse
PROFESSIONE Catasto: le proposte dei Geometri per una revisione degli estimi
TOPOGRAFIA Catasto, Architetti: ‘le politiche fiscali siano mirate al riuso’
TOPOGRAFIA Riforma del catasto, via ai lavori per fissare i nuovi valori catastali
NORMATIVA Catasto, i Comuni potranno contestare le Commissioni censuarie
NORMATIVA Commissioni censuarie, ‘i Comuni possano contestarne le decisioni’
NORMATIVA Riforma Catasto, funzioneranno così le commissioni censuarie
NORMATIVA La Riforma del Catasto entra nella fase operativa, atteso per la fine del mese il primo decreto attuativo
NORMATIVA Catasto: via al processo di riforma, i metri quadri sostituiranno i vani
Altre Notizie