Edilizia: entro il 16 febbraio moduli unici in tutte le Regioni
Regole uniformi per Permesso di Costruire, Scia, Cil e Cli asseverata su tutto il territorio nazionale
Scarica il Modulo Cil
Scarica il Modulo Cila
I moduli unici sono stati adottati in attuazione delle semplificazioni per i lavori di edilizia libera previsti dallo “Sblocca Italia” e per permettere ai professionisti e alle imprese del settore edile di non avere più a che fare con modelli diversi da comune a comune ma di operare con regole uniformi sul territorio nazionale.
I moduli infatti contengono una parte invariabile e delle parti che invece le Regioni, e successivamente i Comuni, possono modificare o integrare in base alle specifiche normative regionali e di settore, utilizzando le informazioni individuate come variabili.
I moduli snelliscono gli interventi di edilizia libera che non richiedono particolari autorizzazioni non rientrando né nel permesso di costruire né nella Scia (Segnalazione di inizio attività).
La semplificazione è partita dai modelli per la presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) e del Permesso di costruire, sanciti con precedente Accordo del 12 giugno 2014 tra Governo, Regioni ed enti locali.
Scarica Modulo Unico Scia
Scarica Modulo Unico Permesso di costruire
Gli scorsi giorni infatti il Ministro per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione, Marianna Madia, ha ricordato la scadenza del 16 febbraio 2015 a Regioni e Comuni, sottolineando anche come l’Agenda per la semplificazione 2015-2017 stia attuando velocemente le novità introdotte dallo "Sblocca Italia" in modo da assicurare la massima semplicità degli adempimenti per cittadini e imprese.
Secondo la tabella di marcia del Governo entro maggio 2015 saranno pronti i modelli unici per la SuperDia ed entro novembre 2015 il Regolamento Edilizio Unico.
Il Ministro ha auspicato la più tempestiva adozione e diffusione dei moduli da parte delle Regioni e dei Comuni e una grande pubblicità, soprattutto sui siti istituzionali come www.funzionepubblica.it, www.regioni.it e www.anci.it.
Inoltre per coordinare la situazione a livello nazionale ha invitato Regioni e Comuni a inviare la notizia dell'adozione dei nuovi moduli e il relativo link all'indirizzo [email protected].
Nella stessa settimana sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le nuove regole per la formazione e la conservazione dei documenti informatici in attuazione al Codice dell’Amministrazione digitale.
Il DPCM 13/11/2014 spiega le modalità, per la pubblica amministrazione e per i privati, con le quali produrre un file digitale che abbia pieno valore legale; le pubbliche amministrazioni avranno 18 mesi per effettuare il passaggio dal cartaceo al digitale, a partire dall’11 febbraio 2015, data di entrata in vigore del decreto.
Accordo tra il Governo, le Regioni e gli Enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione della comunicazione di inizio lavori (CIL) e della comunicazione di inizio lavori asseverata (CILA) per gli interventi di edilizia libera
Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonche' di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche... (Sblocca Italia)
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)