Piemonte: Piano Casa prorogato fino a dicembre 2015
NORMATIVA
Piemonte: Piano Casa prorogato fino a dicembre 2015
Un anno in più per ampliare le abitazioni fino al 20% della cubatura

08/12/2014 - Anche per il 2015 sugli edifici a destinazione residenziale, artigianale, produttiva, direzionale e turistico-ricettiva sarà possibile effettuare interventi edilizi finalizzati all’ampliamento o alla demolizione con successiva ricostruzione.
La proroga al 31 dicembre 2015 è stata approvata con la legge 24/2014 che modifica il precedente Piano Casa (LR 20/2009) sullo snellimento delle procedure riguardanti l’edilizia e l’urbanistica.
Scarica la guida aggiornata
Inoltre si continuerà ad usufruire dei permessi di ampliamento in deroga per tutti gli edifici legittimamente costruiti entro il 31 dicembre 2012 che non hanno goduto della stessa agevolazione, consentendo un aumento della cubatura che, nel caso del residenziale, potrà raggiungere fino al 20% dell’esistente.
La proroga era stata annunciata a settembre dall’assessore all'Urbanistica, Alberto Valmaggia che aveva anche dichiarato di voler prorogare per due anni il Piano Casa, poi prorogato solo per un anno, e di voler modificare anche la LR 21/1998 sul recupero dei sottotetti che in fase decisionale è stata accantonata.
“Un provvedimento importante che già avevamo anticipato da mesi - commenta l’assessore regionale all’Urbanistica, Alberto Valmaggia - Grazie a questa proroga potremo dare una risposta concreta al sostegno non solamente delle famiglie, ma anche di un settore in difficoltà come quello edilizio. Altri obiettivi sono limitare l’utilizzo di suolo, in molti casi già seriamente compromesso, e favorire il contenimento dei consumi energetici”.
La proroga al 31 dicembre 2015 è stata approvata con la legge 24/2014 che modifica il precedente Piano Casa (LR 20/2009) sullo snellimento delle procedure riguardanti l’edilizia e l’urbanistica.
Scarica la guida aggiornata
Inoltre si continuerà ad usufruire dei permessi di ampliamento in deroga per tutti gli edifici legittimamente costruiti entro il 31 dicembre 2012 che non hanno goduto della stessa agevolazione, consentendo un aumento della cubatura che, nel caso del residenziale, potrà raggiungere fino al 20% dell’esistente.
La proroga era stata annunciata a settembre dall’assessore all'Urbanistica, Alberto Valmaggia che aveva anche dichiarato di voler prorogare per due anni il Piano Casa, poi prorogato solo per un anno, e di voler modificare anche la LR 21/1998 sul recupero dei sottotetti che in fase decisionale è stata accantonata.
“Un provvedimento importante che già avevamo anticipato da mesi - commenta l’assessore regionale all’Urbanistica, Alberto Valmaggia - Grazie a questa proroga potremo dare una risposta concreta al sostegno non solamente delle famiglie, ma anche di un settore in difficoltà come quello edilizio. Altri obiettivi sono limitare l’utilizzo di suolo, in molti casi già seriamente compromesso, e favorire il contenimento dei consumi energetici”.