
Edifici in cemento armato, i geometri non possono progettarli
Condividi
NORMATIVA
Edifici in cemento armato, i geometri non possono progettarli
Nuova sentenza del Consiglio di Stato: la competenza è riservata ad ingegneri e architetti, con qualche eccezione per le costruzioni rurali
Vedi Aggiornamento
del 25/01/2023

Vedi Aggiornamento del 25/01/2023
27/02/2015 - bsp;- I geometri non possono progettare strutture in cemento armato, neanche se di modeste dimensioni. Lo ha stabilito il Consiglio di Stato con la sentenza 883/2015.
I giudici hanno puntualizzato che, in base alla Legge 1086/1971 sulle opere in conglomerato cementizio, alla Legge 64/1974 sulle costruzioni in zone sismiche e al Regolamento per la professione di Geometra (Regio Decreto 274/1929), la progettazione delle strutture in cemento armato compete solo agli ingegneri e agli architetti iscritti all’Albo.
Fanno eccezione le opere in cemento armato relative a piccole costruzioni accessorie nell’ambito di edifici rurali destinati a industrie agricole, che non richiedano particolari operazioni di calcolo e non comportino pericolo per le persone.
Secondo il Consiglio di Stato, il criterio per accertare se una costruzione è modesta consiste nel valutare le difficoltà tecniche e le capacità per superarle. Il mancato uso del cemento armato non è decisivo dal momento che una costruzione può presentare caratteri di complessità a prescindere dai materiali utilizzati.
I giudici hanno infine aggiunto che le innovazioni adottate nei programmi scolastici non hanno ampliato le competenze dei geometri, i cui limiti rispondono ad esigenze di pubblico interesse per cui non sono possibili interpretazioni estensive.
Nel caso preso in esame, un Comune, con una delibera, aveva affermato che i geometri potessero progettare e dirigere i lavori di modeste costruzioni fino a 1500 metri cubi, con caratteristiche strutturali semplici, moduli ripetitivi, sia pure in presenza di cemento armato, tali da non richiedere competenze tecniche specifiche di altre professioni.
L’Ordine degli Ingegneri della zona aveva quindi presentato ricorso al Tar per l’annullamento della delibera, ma il Tribunale amministrativo lo aveva respinto affermando che la competenza dei geometri nella progettazione delle costruzioni civili non è esclusa completamente.
Il Consiglio di Stato ha invece espresso parere opposto, puntualizzando anche che i Comuni non hanno nessuna competenza, neanche di livello regolamentare, in materia di competenze professionali.
I giudici hanno puntualizzato che, in base alla Legge 1086/1971 sulle opere in conglomerato cementizio, alla Legge 64/1974 sulle costruzioni in zone sismiche e al Regolamento per la professione di Geometra (Regio Decreto 274/1929), la progettazione delle strutture in cemento armato compete solo agli ingegneri e agli architetti iscritti all’Albo.
Fanno eccezione le opere in cemento armato relative a piccole costruzioni accessorie nell’ambito di edifici rurali destinati a industrie agricole, che non richiedano particolari operazioni di calcolo e non comportino pericolo per le persone.
Secondo il Consiglio di Stato, il criterio per accertare se una costruzione è modesta consiste nel valutare le difficoltà tecniche e le capacità per superarle. Il mancato uso del cemento armato non è decisivo dal momento che una costruzione può presentare caratteri di complessità a prescindere dai materiali utilizzati.
I giudici hanno infine aggiunto che le innovazioni adottate nei programmi scolastici non hanno ampliato le competenze dei geometri, i cui limiti rispondono ad esigenze di pubblico interesse per cui non sono possibili interpretazioni estensive.
Nel caso preso in esame, un Comune, con una delibera, aveva affermato che i geometri potessero progettare e dirigere i lavori di modeste costruzioni fino a 1500 metri cubi, con caratteristiche strutturali semplici, moduli ripetitivi, sia pure in presenza di cemento armato, tali da non richiedere competenze tecniche specifiche di altre professioni.
L’Ordine degli Ingegneri della zona aveva quindi presentato ricorso al Tar per l’annullamento della delibera, ma il Tribunale amministrativo lo aveva respinto affermando che la competenza dei geometri nella progettazione delle costruzioni civili non è esclusa completamente.
Il Consiglio di Stato ha invece espresso parere opposto, puntualizzando anche che i Comuni non hanno nessuna competenza, neanche di livello regolamentare, in materia di competenze professionali.
Norme correlate
Sentenza 23/02/2015 n.883
Consiglio di Stato - I geometri non possono progettare le strutture in cemento armato
Legge dello Stato 02/02/1974 n.64
Ministero dei lavori pubbici - Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche.
Legge dello Stato 05/11/1971 n.1086
Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica
Regio Decreto 11/02/1929 n.274
Regolamento per la professione di geometra.
Approfondimenti
Notizie correlate

PROFESSIONE
Cemento armato e geometri, il nodo delle competenze professionali

PROFESSIONE Geometra progetta opera in cemento armato, la Cassazione nega il compenso

PROFESSIONE Geometri: ‘possiamo occuparci di progettazione architettonica in zona sismica’

NORMATIVA Edifici in cemento armato, i geometri possono progettare solo gli aspetti architettonici

PROFESSIONE Impianti di riscaldamento: i geometri possono progettarli

PROFESSIONE Cemento armato: i geometri riaprono la battaglia

NORMATIVA Il geometra direttore dei lavori è responsabile anche delle opere di cui non è competente

Il geometra direttore dei lavori è responsabile anche delle opere di cui non è competente
30/04/2015

PROFESSIONE Cemento armato off limits per i geometri: gli ingegneri tornano sul tema

PROFESSIONE Progetti in cemento armato, Geometri: mettiamo fine a questa ‘guerra tra poveri’

NORMATIVA Edifici in cemento armato, i geometri: ‘nuovo attacco alle nostre competenze’

PROFESSIONE Geometri in piazza contro l’aumento dei contributi minimi

NORMATIVA L’esercizio della professione è abusivo se ci si è cancellati dall’Albo
PROFESSIONE Lavori sui beni culturali, possono occuparsene solo gli architetti
NORMATIVA Urbanistica, ingegneri e architetti hanno le stesse competenze
PROFESSIONE Geometri, ribadito dal Tar l’ok agli edifici in c.a. ma solo se modesti
NORMATIVA Fuori dalla portata dei geometri le varianti al Piano Regolatore
NORMATIVA Geometri: compenso per opere in c.a. solo se realizzate dopo il 2010
PROFESSIONE Opere cimiteriali, i geometri non possono progettarle
PROFESSIONE Edifici civili in cemento armato, per i geometri margini più ampi
Altre Notizie