Ok alla canna fumaria anche se i condòmini sono contrari
Condividi
NORMATIVA
Ok alla canna fumaria anche se i condòmini sono contrari
Tar Lombardia: il consenso può essere bypassato a patto che siano rispettati il decoro e i diritti altrui
Vedi Aggiornamento
del 08/01/2024
Vedi Aggiornamento del 08/01/2024
03/02/2015 - Il comune non può negare il permesso di costruire per l’installazione di una canna fumaria in condominio basandosi solo sul diniego degli altri condomini, ma deve valutare le caratteristiche tecniche dell’intervento. Lo ha stabilito il Tar Lombardia con la sentenza 1308.
Nel caso esaminato dal Tribunale amministrativo, il Comune aveva respinto la richiesta di installazione di una canna fumaria esterna perché questa sarebbe stata collocata sulla facciata condominiale, nelle pareti di pertinenza di altri due condomini, che avevano negato il loro consenso per motivi di decoro.
L’interessato aveva quindi presentato ricorso, sottolineando che era stato presentato un progetto alternativo, in grado di non compromettere il decoro dell’edificio.
Il Tar Lombardia ha accolto il ricorso, affermando che, nel rilascio del permesso di costruire, il Comune deve valutare gli interessi dei terzi, ma non può vincolare le sue decisioni solo sul loro parere perché deve sempre valutare le caratteristiche tecniche dell’intervento da realizzare.
I giudici hanno infatti sottolineato che ogni condomino può servirsi della cosa comune purchè non ne alteri la destinazione d’uso e non pregiudichi i diritti altrui. Dato che era stato presentato un progetto alternativo, il Tribunale ha affermato che la canna fumaria può essere realizzata anche senza l’assenso degli altri condomini a condizione che non vengano pregiudicati il decoro e l’armonia della facciata.
Sulla base di queste considerazioni il Tar ha quindi annullato il provvedimento di diniego del Comune.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Nel caso esaminato dal Tribunale amministrativo, il Comune aveva respinto la richiesta di installazione di una canna fumaria esterna perché questa sarebbe stata collocata sulla facciata condominiale, nelle pareti di pertinenza di altri due condomini, che avevano negato il loro consenso per motivi di decoro.
L’interessato aveva quindi presentato ricorso, sottolineando che era stato presentato un progetto alternativo, in grado di non compromettere il decoro dell’edificio.
Il Tar Lombardia ha accolto il ricorso, affermando che, nel rilascio del permesso di costruire, il Comune deve valutare gli interessi dei terzi, ma non può vincolare le sue decisioni solo sul loro parere perché deve sempre valutare le caratteristiche tecniche dell’intervento da realizzare.
I giudici hanno infatti sottolineato che ogni condomino può servirsi della cosa comune purchè non ne alteri la destinazione d’uso e non pregiudichi i diritti altrui. Dato che era stato presentato un progetto alternativo, il Tribunale ha affermato che la canna fumaria può essere realizzata anche senza l’assenso degli altri condomini a condizione che non vengano pregiudicati il decoro e l’armonia della facciata.
Sulla base di queste considerazioni il Tar ha quindi annullato il provvedimento di diniego del Comune.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Norme correlate
Sentenza 02/12/2014 n.1308
Tar Lombardia – Il permesso di costruire in condominio può essere rilasciato anche senza il consenso degli altri condomini a patto che siano rispettati il decoro e i diritti altrui
Notizie correlate
NORMATIVA Cosa è e come si tutela il decoro architettonico
RISTRUTTURAZIONE Canna fumaria, quale titolo abilitativo?
NORMATIVA Canna fumaria sulla facciata, ecco quando altera il decoro architettonico
NORMATIVA Canne fumarie sui muri perimetrali, non serve il consenso dei condomini
NORMATIVA Canna fumaria, serve il permesso di costruire?
NORMATIVA Condizionatori con unità esterna senza Scia, multato anche il nuovo proprietario
NORMATIVA Tutto il condominio partecipa alle spese per realizzare un nuovo accesso
NORMATIVA Riscaldamento in condominio, chi sostiene i costi dell’adeguamento?
NORMATIVA Infiltrazioni da parti comuni, ne rispondono i condòmini
NORMATIVA Grondaie, le spese di riparazione vanno divise tra i condòmini
NORMATIVA Appalti nulli senza permesso di costruire
NORMATIVA Permesso di costruire, quando si può far valere il silenzio assenso
NORMATIVA Permesso di costruire, come funziona la garanzia
NORMATIVA Ricostruzione edifici, quando è richiesto il permesso di costruire
NORMATIVA Installazione canna fumaria, può servire il permesso di costruire
NORMATIVA Permesso di costruire, come evitare la decadenza dei termini
Altre Notizie