
Spot del Governo sui lavori privati: Confedertecnica ricorre all’Agcm
Condividi
NORMATIVA
Spot del Governo sui lavori privati: Confedertecnica ricorre all’Agcm
I professionisti tecnici: ‘il video fornisce informazioni illusorie e sbagliate. Ricorso necessario per la tutela dei tecnici e dei cittadini’
Vedi Aggiornamento
del 15/06/2022

Vedi Aggiornamento del 15/06/2022
10/02/2015 - “La pubblicità fatta dal Governo è ingannevole, il Garante per la concorrenza e il mercato la sanzioni”.
A dirlo è Confedertecnica, la sigla sindacale che rappresenta i liberi professionisti tecnici, che ha presentato ricorso all’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato (Agcm) contro il contestato spot “È casa tua, decidi tu”, recentemente diffuso sui media da parte del Ministero delle Infrastrutture (vedi cosa dice lo spot).
Dopo le dichiarazioni contrariate del Presidente nazionale, Confedertecnica ha rivolto una formale istanza sanzionatoria, segnalando all’Agcm “l’infondatezza del messaggio che traspare dal video incriminato, colpevole di ingannevolezza”.
“Il video commissionato dal Governo fornisce informazioni illusorie e sbagliate, raccontando una realtà ancora in divenire e sulla quale diversi sono gli aspetti che contestiamo”, sottolinea il Presidente nazionale di Confedertecnica, Calogero Lo Castro.
Il ricorso ad Agcm, sottoscritto da Confedertecnica Lazio per mano dell’Architetto Aldo Olivo - prosegue la nota del Sindacato - “si è reso necessario per la tutela dei tecnici e per la salvaguardia dei cittadini. Le informazioni illusorie infatti ricadranno su tutti prefigurando anche futuri contenziosi con gli enti locali coinvolti”.
“Le problematiche che emergeranno al Catasto saranno ad ampio raggio e con ricadute anche a lungo termine; assisteremo a nuovi disallineamenti dei dati con profondi ritardi nell’aggiornamento dei dati catastali: verranno meno informazioni determinanti per tutti gli atti che interessano il patrimonio immobiliare italiano”.
A dirlo è Confedertecnica, la sigla sindacale che rappresenta i liberi professionisti tecnici, che ha presentato ricorso all’Autorità garante per la concorrenza ed il mercato (Agcm) contro il contestato spot “È casa tua, decidi tu”, recentemente diffuso sui media da parte del Ministero delle Infrastrutture (vedi cosa dice lo spot).
Dopo le dichiarazioni contrariate del Presidente nazionale, Confedertecnica ha rivolto una formale istanza sanzionatoria, segnalando all’Agcm “l’infondatezza del messaggio che traspare dal video incriminato, colpevole di ingannevolezza”.
“Il video commissionato dal Governo fornisce informazioni illusorie e sbagliate, raccontando una realtà ancora in divenire e sulla quale diversi sono gli aspetti che contestiamo”, sottolinea il Presidente nazionale di Confedertecnica, Calogero Lo Castro.
Il ricorso ad Agcm, sottoscritto da Confedertecnica Lazio per mano dell’Architetto Aldo Olivo - prosegue la nota del Sindacato - “si è reso necessario per la tutela dei tecnici e per la salvaguardia dei cittadini. Le informazioni illusorie infatti ricadranno su tutti prefigurando anche futuri contenziosi con gli enti locali coinvolti”.
“Le problematiche che emergeranno al Catasto saranno ad ampio raggio e con ricadute anche a lungo termine; assisteremo a nuovi disallineamenti dei dati con profondi ritardi nell’aggiornamento dei dati catastali: verranno meno informazioni determinanti per tutti gli atti che interessano il patrimonio immobiliare italiano”.
Norme correlate
Legge dello Stato 11/11/2014 n.164
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133, recante misure urgenti per l'apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche... (Sblocca Italia)
Decreto Legge 12/09/2014 n.133
Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del Paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive (Decreto Sblocca Italia)
Decreto Pres. Repubblica 06/06/2001 n.380
Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di edilizia (Testo Unico Edilizia - TUE)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA
Costruzioni, come cambia il Testo Unico dell’Edilizia

NORMATIVA Testo Unico edilizia, si lavora per la modifica

RISTRUTTURAZIONE Frazionamento unità immobiliari, come fare se si è in condominio?

NORMATIVA Testo Unico Edilizia, tecnici al lavoro per modificarlo

NORMATIVA Manutenzione straordinaria o ristrutturazione? Dipende dalla data del permesso

NORMATIVA Spot del Governo sui lavori privati, l’Anci chiede chiarimenti al Tesoro

PROFESSIONE Semplificazione dei lavori privati: i tecnici contro lo spot del Governo

NORMATIVA Edilizia: entro il 16 febbraio moduli unici in tutte le Regioni
LAVORI PUBBLICI Edilizia, tutte le modifiche dello Sblocca Italia al Testo Unico
NORMATIVA Lavori in casa, confermate tutte le semplificazioni dello Sblocca Italia
NORMATIVA Lavori privati, tutte le novità del decreto Sblocca Italia
NORMATIVA Decreto Sblocca-Italia: nessuna ‘liberalizzazione’ per gli interventi strutturali
NORMATIVA Lupi: ‘per gli interventi edilizi in casa basterà una comunicazione’
Altre Notizie