NORMATIVA
Più tempo per antincendio e rigenerazione urbana, le richieste dei Comuni
Arriva Sinthesi®, la finestra rivoluzionaria firmata Pavanello Serramenti
AZIENDE
Arriva Sinthesi®, la finestra rivoluzionaria firmata Pavanello Serramenti
30/03/2015 - Nasce SINTHESI®, l’ultima creazione di Pavanello Serramenti. Un infisso rivoluzionario che rappresenta un vero e proprio salto evolutivo rispetto alle tecnologie esistenti. Un nuovo concept che rivoluziona il concetto stesso di finestra garantendo non solo alte prestazioni ma anche una resa visiva straordinaria.
Prestazioni straordinarie, tecnologia innovativa, design stupefacente, ecco le tre caratteristiche che hanno guidato la progettazione e la realizzazione di SINTHESI®, ultima nata in casa Pavanello: una finestra dal concept rivoluzionario che cambia completamente lo scenario dell’offerta nel mondo dei serramenti segnando una linea netta di demarcazione tra quello che c’è stato fino ad ora e quello che ci sarà d’ora in poi. SINTHESI®. La finestra che non c’era esprime nel nome - e nello slogan che l’accompagna - la sua identità e la sua portata rivoluzionaria.
Il nuovo concept di finestra nasce dall’esigenza di superare alcuni elementi condizionanti della finestra in legno e in legno allumini i serramenti in legno Pavanello, garantiti per almeno 10 anni, non danno infatti la possibilità di fornire qualsiasi cromia e di sfruttare appieno le potenzialità del tintometro; inoltre il fermavetro, caratteristica intrinseca di questa tipologia di finestre, ha sempre vestito il serramento di un design classico; e ancora, nel serramento in legno, per inserire eventuali tripli vetri o veneziane, è sempre stato necessario aumentare i profili e quindi di conseguenza anche i costi.
I serramenti in legno e alluminio sono nati quindi per sopperire a queste problematiche: offrono a tutt’oggi un design più lineare rispetto alla finestra in legno, sono disponibili in tutte le cromie, consentono di inserire i tripli vetri ma sono inevitabilmente più costosi e hanno spesso lunghi tempi di consegna.
Come si colloca SINTHESI® rispetto a questi due grandi tipologie di finestra?
Il nuovo serramento supera gli svantaggi delle finestre in legno e in legno e alluminio introducendo una rivoluzionaria tecnologia di produzione che permette una serie di significativi avanzamenti: la possibilità di inserire il telaio della finestra all’interno della parete riducendo la copertura in alluminio e quindi azzerando completamente gli interventi di manutenzione; la possibilità di scegliere - come nella finestra in legno alluminio - tra tutte le cromie; ancora, la possibilità di ridurre l’utilizzo di materiale ottimizzando i tempi di produzione e diventando così un prodotto decisamente più competitivo sul mercato; la possibilità di godere di una resa visiva straordinaria, essenziale e contemporanea, che esalta il minimalismo e l’eleganza del serramento. Infine questo nuovissimo prodotto apporta anche un altro grande vantaggi grazie a profili minimali e ad una maggiore superficie vetrata infatti viene migliorata sensibilmente anche la prestazione termica della finestra.
La nuova generazione di finestra è destinata naturalmente sia al mercato nazionale che a quello estero ed è decisa a parlare ad architetti, designer ma anche a privati. Ancora una volta Pavanello Serramenti afferma la sua vocazione all’eccellenza e conferma la sua missione: mantenere inalterata la qualità del serramento, ottimizzare le progettazioni, migliorare le prestazioni, e infine, affinare i profili estetici e la piacevolezza visiva della finestra per renderla un oggetto esclusivo dove il design incontra caratteristiche altamente performanti.
“Sono molto orgoglioso di questo risultato” - ha affermato Marco Pavanello -, “lo studio progettuale non è stato privo di difficoltà ma finalmente abbiamo centrato l’obiettivo ambizioso che ci eravamo posti: una finestra intelligente, dal profilo contemporaneo, che non esisteva prima e che porta solo vantaggi; un infisso che coinvolge il mercato del nuovo e quello della ristrutturazione, che può affacciarsi al mercato internazionale con un prezzo competitivo; insomma un prodotto trasversale, forse anche la sintesi di un mio modo di guardare al mondo del serramento”.
Il nuovo prodotto è stato presentato alle rete vendita, con la presentazione di campioni portatili, il giorno 26 marzo presso la sede dell’Azienda.
F.lli Pavanello su Edilportale.com
Prestazioni straordinarie, tecnologia innovativa, design stupefacente, ecco le tre caratteristiche che hanno guidato la progettazione e la realizzazione di SINTHESI®, ultima nata in casa Pavanello: una finestra dal concept rivoluzionario che cambia completamente lo scenario dell’offerta nel mondo dei serramenti segnando una linea netta di demarcazione tra quello che c’è stato fino ad ora e quello che ci sarà d’ora in poi. SINTHESI®. La finestra che non c’era esprime nel nome - e nello slogan che l’accompagna - la sua identità e la sua portata rivoluzionaria.
Il nuovo concept di finestra nasce dall’esigenza di superare alcuni elementi condizionanti della finestra in legno e in legno allumini i serramenti in legno Pavanello, garantiti per almeno 10 anni, non danno infatti la possibilità di fornire qualsiasi cromia e di sfruttare appieno le potenzialità del tintometro; inoltre il fermavetro, caratteristica intrinseca di questa tipologia di finestre, ha sempre vestito il serramento di un design classico; e ancora, nel serramento in legno, per inserire eventuali tripli vetri o veneziane, è sempre stato necessario aumentare i profili e quindi di conseguenza anche i costi.
I serramenti in legno e alluminio sono nati quindi per sopperire a queste problematiche: offrono a tutt’oggi un design più lineare rispetto alla finestra in legno, sono disponibili in tutte le cromie, consentono di inserire i tripli vetri ma sono inevitabilmente più costosi e hanno spesso lunghi tempi di consegna.
Come si colloca SINTHESI® rispetto a questi due grandi tipologie di finestra?
Il nuovo serramento supera gli svantaggi delle finestre in legno e in legno e alluminio introducendo una rivoluzionaria tecnologia di produzione che permette una serie di significativi avanzamenti: la possibilità di inserire il telaio della finestra all’interno della parete riducendo la copertura in alluminio e quindi azzerando completamente gli interventi di manutenzione; la possibilità di scegliere - come nella finestra in legno alluminio - tra tutte le cromie; ancora, la possibilità di ridurre l’utilizzo di materiale ottimizzando i tempi di produzione e diventando così un prodotto decisamente più competitivo sul mercato; la possibilità di godere di una resa visiva straordinaria, essenziale e contemporanea, che esalta il minimalismo e l’eleganza del serramento. Infine questo nuovissimo prodotto apporta anche un altro grande vantaggi grazie a profili minimali e ad una maggiore superficie vetrata infatti viene migliorata sensibilmente anche la prestazione termica della finestra.
La nuova generazione di finestra è destinata naturalmente sia al mercato nazionale che a quello estero ed è decisa a parlare ad architetti, designer ma anche a privati. Ancora una volta Pavanello Serramenti afferma la sua vocazione all’eccellenza e conferma la sua missione: mantenere inalterata la qualità del serramento, ottimizzare le progettazioni, migliorare le prestazioni, e infine, affinare i profili estetici e la piacevolezza visiva della finestra per renderla un oggetto esclusivo dove il design incontra caratteristiche altamente performanti.
“Sono molto orgoglioso di questo risultato” - ha affermato Marco Pavanello -, “lo studio progettuale non è stato privo di difficoltà ma finalmente abbiamo centrato l’obiettivo ambizioso che ci eravamo posti: una finestra intelligente, dal profilo contemporaneo, che non esisteva prima e che porta solo vantaggi; un infisso che coinvolge il mercato del nuovo e quello della ristrutturazione, che può affacciarsi al mercato internazionale con un prezzo competitivo; insomma un prodotto trasversale, forse anche la sintesi di un mio modo di guardare al mondo del serramento”.
Il nuovo prodotto è stato presentato alle rete vendita, con la presentazione di campioni portatili, il giorno 26 marzo presso la sede dell’Azienda.
F.lli Pavanello su Edilportale.com