NORMATIVA
Immobili ristrutturati col superbonus, al via i controlli sulle rendite catastali
Distanze tra edifici, le norme locali non possono derogare a quelle nazionali
Condividi
NORMATIVA
Distanze tra edifici, le norme locali non possono derogare a quelle nazionali
La Cassazione spiega che i regolamenti comunali possono solo prevedere limiti maggiori
Vedi Aggiornamento del 04/10/2017
Vedi Aggiornamento del 04/10/2017
23/03/2015 - Le norme locali non possono introdurre deroghe alle distanze minime nazionali, quindi i regolamenti contrastanti con questo principio non vanno applicati. Lo ha chiarito la Cassazione che, con la sentenza 5163/2015, ha affermato che il concetto di costruzione è unico e non può subire deroghe di nessun tipo.
È quanto accaduto a Trento, dove un regolamento derogava alle norme sulle distanze affermando che i muri di altezza inferiore a 1,50 metri, costruiti per il contenimento dei terrapieni e delle scarpate, non dovevano essere considerati costruzioni e potevano quindi non rispettare le regole generali sulle distanze.
La Cassazione ha invece sottolineato che le norme locali possono prevedere solo distanze maggiori.
Per quanto riguarda l’applicazione delle distanze, la Cassazione ha inoltre spiegato che per costruzione deve intendersi qualsiasi opera non completamente interrata, avente caratteri di solidità e immobilizzazione rispetto al suolo, indipendentemente dalla tecnica costruttiva e dai materiali utilizzati.
Devono quindi essere considerati come costruzioni i terrapieni artificiali e i relativi muti di contenimento. Allo stesso tempo, i giudici hanno precisato che un terrapieno è sempre artificiale, ma per terrapieno naturale si può intendere un dislivello naturale, prodotto da movimenti franosi.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
È quanto accaduto a Trento, dove un regolamento derogava alle norme sulle distanze affermando che i muri di altezza inferiore a 1,50 metri, costruiti per il contenimento dei terrapieni e delle scarpate, non dovevano essere considerati costruzioni e potevano quindi non rispettare le regole generali sulle distanze.
La Cassazione ha invece sottolineato che le norme locali possono prevedere solo distanze maggiori.
Per quanto riguarda l’applicazione delle distanze, la Cassazione ha inoltre spiegato che per costruzione deve intendersi qualsiasi opera non completamente interrata, avente caratteri di solidità e immobilizzazione rispetto al suolo, indipendentemente dalla tecnica costruttiva e dai materiali utilizzati.
Devono quindi essere considerati come costruzioni i terrapieni artificiali e i relativi muti di contenimento. Allo stesso tempo, i giudici hanno precisato che un terrapieno è sempre artificiale, ma per terrapieno naturale si può intendere un dislivello naturale, prodotto da movimenti franosi.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Notizie correlate
NORMATIVA Distanze minime, valgono solo per le nuove costruzioni
NORMATIVA Distanze minime, no agli accordi tra privati per aggirarle
NORMATIVA Distanze tra edifici, non vanno computati gli ascensori esterni
NORMATIVA Distanze tra edifici, gli elementi abusivi non devono essere conteggiati
NORMATIVA Le distanze minime tra pareti finestrate non valgono per i lucernari
NORMATIVA Piscine e locali interrati possono non rispettare le distanze
NORMATIVA Distanze legali tra edifici, quando si devono rispettare?
NORMATIVA Distanze legali, sono nulli gli accordi tra privati che prevedono deroghe
NORMATIVA Liguria, impugnate le semplificazioni in edilizia
NORMATIVA Distanze tra edifici: non sempre il risparmio energetico giustifica le deroghe
NORMATIVA Liguria, il Governo impugna la nuova legge urbanistica
NORMATIVA Le norme antisismiche valgono anche per i cancelli
NORMATIVA Ok al risarcimento se una costruzione ostruisce il panorama
NORMATIVA Per le barriere architettoniche si può derogare sulle distanze
NORMATIVA I condizionatori non devono violare il decoro architettonico
NORMATIVA Distanze minime, il ricorso non può essere tardivo
Altre Notizie