NORMATIVA
Caro materiali rivisto al rialzo e revisione dei prezzi con nuove regole
Un pergolato non può essere trasformato in tettoia
Condividi
NORMATIVA
Un pergolato non può essere trasformato in tettoia
CdS: le due strutture hanno un impatto visivo e una rilevanza diversa dal punto di vista urbanistico
Vedi Aggiornamento del 12/07/2018
Vedi Aggiornamento del 12/07/2018
25/03/2015 - Un pergolato non può essere trasformato in tettoia. Lo ha affermato il Consiglio di Stato con la sentenza 825/2015.
I giudici hanno spiegato la differenza tra le due strutture, che hanno una rilevanza diversa ai fini urbanistici e delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione.
La tettoia è una struttura pensile addossata a un muro o interamente sorretta da pilastri. Il sul impatto visivo è maggiore di quello prodotto da un pergolato, che normalmente non ha chiusure laterali ed è costituito da una serie parallela di pali collegati da un’intelaiatura leggera, idonea a sostenere piante rampicanti o a costituire una struttura ombreggiata.
Nel caso preso in esame, il Comune aveva negato il rilascio del permesso di costruire in sanatoria per un intervento realizzato nel centro storico, in cui sono possibili solo interventi conservativi, consistente nella copertura di un pergolato preesistente con tegole in cotto.
Il Tar aveva accolto il ricorso perché presumibilmente la struttura già esisteva dai primi del ‘900. Il Comune aveva però presentato appello al Consiglio di Stato sostenendo che l’intervento avrebbe aumentato la volumetria del fabbricato.
Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune affermando che sulle coperture piane praticabili sono consentiti solo torrini, scale e pergole, mentre sono vietate verande chiuse, tettoie e volumi tecnici per ascensori.
Sulla base dei rilievi effettuati, il CdS ha concluso che il manufatto, realizzato all’esterno della sagoma esistente, non poteva essere considerato risanamento conservativo, ma andava assimilato a tutti gli effetti ad una nuova costruzione. Il permesso di costruire in sanatoria è stato quindi negato.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
I giudici hanno spiegato la differenza tra le due strutture, che hanno una rilevanza diversa ai fini urbanistici e delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione.
La tettoia è una struttura pensile addossata a un muro o interamente sorretta da pilastri. Il sul impatto visivo è maggiore di quello prodotto da un pergolato, che normalmente non ha chiusure laterali ed è costituito da una serie parallela di pali collegati da un’intelaiatura leggera, idonea a sostenere piante rampicanti o a costituire una struttura ombreggiata.
Nel caso preso in esame, il Comune aveva negato il rilascio del permesso di costruire in sanatoria per un intervento realizzato nel centro storico, in cui sono possibili solo interventi conservativi, consistente nella copertura di un pergolato preesistente con tegole in cotto.
Il Tar aveva accolto il ricorso perché presumibilmente la struttura già esisteva dai primi del ‘900. Il Comune aveva però presentato appello al Consiglio di Stato sostenendo che l’intervento avrebbe aumentato la volumetria del fabbricato.
Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune affermando che sulle coperture piane praticabili sono consentiti solo torrini, scale e pergole, mentre sono vietate verande chiuse, tettoie e volumi tecnici per ascensori.
Sulla base dei rilievi effettuati, il CdS ha concluso che il manufatto, realizzato all’esterno della sagoma esistente, non poteva essere considerato risanamento conservativo, ma andava assimilato a tutti gli effetti ad una nuova costruzione. Il permesso di costruire in sanatoria è stato quindi negato.
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
Norme correlate
Sentenza 18/02/2015 n.825
Consiglio di Stato - Differenza tra tettoia e pergolato
Approfondimenti
Notizie correlate
NORMATIVA Pergola, pergotenda o tettoia? Come scegliere il titolo abilitativo corretto
NORMATIVA Pergolati, per quelli grandi e con struttura solida serve il permesso di costruire
NORMATIVA La tettoia abusiva va demolita anche se realizzata 40 anni fa
NORMATIVA Pergolati, pergotende, gazebo e verande: quali differenze ci sono?
FOCUS Gazebo da giardino e pergole, guida alla scelta
FOCUS Come realizzare verande, pergolati e tettoie per vivere gli spazi esterni
NORMATIVA Tettoie in condominio, cosa c'è da sapere
NORMATIVA Pergotende, non serve il permesso di costruire neanche se sorrette da strutture fisse
NORMATIVA Pensiline, tettoie e verande nella babele degli 8mila regolamenti edilizi
NORMATIVA Gazebo sul terrazzo, per installarlo non servono permessi
NORMATIVA Volumi tecnici, tre parametri per riconoscerli
NORMATIVA Fotovoltaico sul pergolato, per installarlo basta la CIL
NORMATIVA Tende da sole, per installarle serve il permesso di costruire?
NORMATIVA Condono edilizio, possibile solo se non si violano i vincoli dell’area
NORMATIVA Altezza edifici, come calcolarla per ottenere il permesso di costruire
NORMATIVA Sanatoria edilizia impossibile senza l’agibilità
NORMATIVA Costruire una tettoia senza permesso è un abuso edilizio
NORMATIVA La scala coperta non è una pertinenza dell’edificio
NORMATIVA Distanze edifici, anche una tettoia può violarle
NORMATIVA Pensiline e tettoie, serve il permesso di costruire
Altre Notizie