Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Saint Gobain incontra Andrea Castrignano al Fuorisalone

Saint Gobain incontra Andrea Castrignano al Fuorisalone

Innovazione e design all'Atelier Durini 15

Saint Gobain incontra Andrea Castrignano al Fuorisalone
Saint Gobain incontra Andrea Castrignano al Fuorisalone
Saint Gobain incontra Andrea Castrignano al Fuorisalone
Saint Gobain incontra Andrea Castrignano al Fuorisalone
15/04/2015 - Vetro brillante che arreda ed esalta luce e trasparenze negli ambienti interni, controsoffitti in cartongesso che “respirano” e purificano l’aria nelle stanze, ancora isolanti termoacustici del tutto naturali, prodotti da materie prime riciclate e rinnovabili.

L’innovazioneSaint-Gobainnei materiali per le costruzioni incontra il design e il mood “sartoriale” di Andrea Castrignanoall’interno del rinnovato Atelier Durini 15, prestigioso appartamento di circa 200 mq affacciato su una delle vie più rinomate del centro di Milano, aperto per la prima volta al pubblico in occasione del Salone Internazionale del Mobile 2015.

I brand Saint-Gobain Glass, Gyproc, Isovere Weberhanno infatti soluzioni estremamente flessibili ed accattivanti per la ristrutturazione di interni. Più in particolare Saint-Gobain Glass, Gyproc e Isover hanno fornito nell’ambito dell’affascinante progetto di ristrutturazione alcuni dei loro prodotti di punta, valorizzati dal famoso interior designer come elementi funzionali non solo alla resa estetica dell’intervento, integrati alla perfezione nel progetto di attualizzazione degli spazi dal sapore retrò dello stabile, ma anche al comfort abitativo e alla qualità dell’esperienza dei diversi ambienti, all’insegna del bello e del benessere individuale al tempo stesso.

Grande protagonista dell’Atelier Durini 15è così prima di tutto il vetro di Saint-Gobain Glassche entra in numerosi elementi d’arredo del progetto, come ad esempio nel bagno padronale e nel box doccia, arricchito dall’ultima, affascinante innovazione messa a punto nello stabilimento pisano del brand. Si tratta del vetro SGG TIMELESS, il primo sul mercato a non sentire lo scorrere del tempo, il logorio dell’acqua e i segni derivanti dai depositi di calcare. Si distingue infatti per la caratteristica di essere anticorrosione e a pulizia facilitata, mentre lo speciale trattamento mantiene trasparente e brillante il vetro negli anni.

Ci sono poi gli eleganti specchi ecologici rispettosi della qualità dell’aria interna realizzati con l’SGG MIRALITE REVOLUTION, con il 30% di vetro riciclato e senza piombo, mentre mensole, ante della cucina e “lavagnetta” nello stesso ambiente sono impreziosite con il vetro float extrachiaro SGG DIAMANT, successivamente laccato in un colore scelto da Andrea Castrignano. La neutralità e la purezza di questo vetro esalta la materia: applicato nelle mensole nel suo stato originale dona un tocco di luce pura come quella del diamante. Nella laccatura non interferisce né altera l’effetto cromatico.

Infine, l’SGG ANTELIO SMERALDO, vetro riflettente verde, fa bella mostra di sé nelle porte scorrevoli e sui tre vetri, retrolaccati, posizionati davanti agli schermi touch screen. Nato per l’architettura di facciata trova così in via Durini due originali applicazioni, nella nuance di colore che caratterizza la zona giorno dell’appartamento.

Nel progetto di ristrutturazione di Andrea Castrignano si esaltano anche prodotti tradizionalmente considerati più legati al mondo delle costruzioni che non del design e dell’architettura d’interni, ma che in realtà si rivelano determinanti, come ad esempio il cartongesso per le sue doti di flessibilità e leggerezza.
Nella realizzazione dei controsoffitti sono infatti state impiegate tecnologie SaintGobain Gyproc e Isover in grado di garantire resa estetica, velocità nella posa in opera, elevato isolamento termico ed acustico a tutti gli ambienti interni e soprattutto un forte impatto migliorativo nella qualità dell’aria interna.

Il sistema a secco in cartongesso HABITO ACTIV’AIR®di Saint-Gobain Gyprocper pareti interne, contropareti, divisori tra appartamenti e controsoffitti è una soluzione costruttiva di nuova generazione che unisce flessibilità nell’impiego - con molteplici applicazioni creative - e prestazioni in termini di benessere abitativo. La tecnologia Activ’Air® è infatti studiata per purificare gli spazi domestici in modo continuo e duraturo: è in grado di assorbire il 70% della formaldeide (uno dei principali composti organici volatili) contenuta nell’aria degli ambienti chiusi, trasformandola in composti inerti non più pericolosi.

Questo tipo d'inquinamento “indoor”, purtroppo ancora sottovalutato, può essere provocato da ventilazione inadeguata, dal fumo di sigaretta, dagli arredi e da prodotti impiegati per la pulizia. La formaldeide è causa di irritazione degli occhi e delle vie respiratorie, mal di testa e sonnolenza.

L’insieme delle prestazioni di Activ’Air® è stato convalidato da test effettuati dal CSTB e da Eurofins, laboratori indipendenti rinomati a livello internazionale. I sistemi a secco in cartongesso si identificano come l'alternativa di livello superiore al sistema tradizionale in laterizio. Questa nuova tecnologia è, per le sue caratteristiche, quella che risponde meglio ai concetti, sempre più importanti nella progettazione di nuova concezione, di comfort termico e acustico, risparmio energetico, protezione passiva dal fuoco, sicurezza antisismica ed ecosostenibilità.
Il gesso, infatti, viene estratto da giacimenti naturali esenti da elementi nocivi e, durante il processo di trasformazione, rilascia in atmosfera soltanto vapore acqueo allo stato gassoso, a differenza di altri prodotti che emettono anidride carbonica.

I sistemi Gyprocsi completano con prodotti per l’isolamento termoacustico con emissioni di formaldeide ben al di sotto della soglia di rilevabilità, come la nuova lana di vetro ISOVER PAR 4+, prodotta con materiali riciclati e rinnovabili che contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria interna e a rispettare l’ambiente. Messa a punto dai laboratori Saint-Gobain e ingegnerizzata nello stabilimento italiano di Vidalengo di Caravaggio (BG), primo caso mondiale per l’Attività Isolamento di Saint-Gobain, Isover 4+ offre maggior benessere e sostenibilità negli interventi di isolamento termoacustico in interni grazie all’impiego di vetro riciclato, sabbia e uno speciale legante brevettato realizzato a partire da materie prime organiche e rinnovabili.

Saint-Gobain Glass Italia su ARCHIPRODUCTS
Le più lette