15/04/2015 - “Il Governo è pronto a
confermare e, se possibile, estendere gli interventi, già inseriti nell'ultima Legge di Stabilità, che riguardano il settore del legno-arredo”
Queste le parole del Presidente del Consiglio
Matteo Renzi, all'inaugurazione del Salone del Mobile a Milano in risposta alla richiesta di Federlegno-Arredo di estendere il bonus mobili.
Le intenzioni di Renzi quindi sono di prorogare il provvedimento
per il 2016 e “se possibile” estenderlo per più anni. La conferma definitiva arriverà nella prossima Legge di Stabilità.
Il provvedimento è particolarmente prezioso per gli imprenditori del settore; secondo il centro studi di Federlegno Arredo, infatti ciò sta consentendo la tenuta di molte imprese e il mantenimento di circa
10 mila posti di lavoro.
Per
Roberto Snaidero, presidente di Federlegno-Arredo, “Il bonus mobili è stato positivo sia per le aziende, che hanno visto aumentare il fatturato di circa 1,7 miliardi di euro, sia per lo Stato che ha visto aumentare il gettito fiscale di oltre 360 milioni risparmiando circa 20 milioni di euro in cassa integrazione per il recupero di posti di lavoro".
Inoltre il premier ha aggiunto: “Sono contento di aver inaugurato a Milano la 54esima edizione del Salone del Mobile per due motivi. Il primo, perché qui il talento, la creatività, la bellezza e il design si sintetizzano in tre parole
Made in Italy. Ogni volta che sono fuori dall'Italia continuo a sorprendermi di quanta fame di prodotti italiani c'è nel mondo. E questo avviene non solo perché il marchio italiano è simbolo di eccellenza riconosciuta, c'è un altro valore aggiunto, quasi inconscio, come se qualsiasi cosa prodotta in Italia portasse con sé nello stile, nella cura dei dettagli, dei colori, delle forme, il patrimonio straordinario dei grandi artisti che ci hanno resi famosi nel mondo”.
La senatrice PD
Camilla Fabbri ha commentato così l’iniziativa: “Le parole di Renzi sulla conferma e l’estensione del bonus mobili ci confortano e confermano l’attenzione che il governo ha nei confronti del settore del legno-arredo. Un settore di eccellenza del Paese da salvaguardare soprattutto in questi mesi in cui tanti sono gli imprenditori hanno cercato di resistere durante questi anni di crisi economica”.
“Il salone del mobile è una grande vetrina ed essere presenti è un’occasione importante per chi vuole prendere il treno della
ripresa economica e puntare sul mercato estero. La scommessa è ancora una volta quella di spingere su ricerca e innovazione per far rimanere questo settore capofila nel mondo e un'eccellenza del Made in Italy” ha concluso la Fabbri.
Ricordiamo che il Bonus Mobili, che prevede la detrazione del 50% per mobili ed elettrodomestici efficienti per l’arredo dell’immobile ristrutturato, è stato prorogato dalla
Legge di Stabilità 2015 fino al
31 dicembre 2015.