13/05/2015 - Da questa settimana i Comuni possono accedere gratuitamente
alle planimetrie catastali degli immobili ubicati nel proprio territorio, per i controlli urbanistici e la gestione della fiscalità immobiliare locale.
Planimetrie Catastali: accesso dei Comuni
Questo nuovo servizio è utilizzabile tramite la
piattaforma Sister, il servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate che consente di visualizzare la planimetria di un immobile, con accesso diretto alle banche dati gestite dall’Agenzia.
Grazie alla collaborazione con le Entrate gli Enti locali avranno a disposizione un ulteriore strumento per la
gestione della fiscalità immobiliare locale e per i controlli urbanistici ed edilizi. Non sarà, quindi, necessario da parte dei Comuni sottoscrivere una nuova abilitazione.
Già da tempo l’Agenzia mette a disposizione dei Comuni, per le attività di accertamento previste dall’
DL 201/2011, i dati relativi alle superfici delle unità immobiliari, scorporando, per gli immobili residenziali, le superfici di balconi, terrazzi e aree scoperte pertinenziali e accessorie.
Grazie a questa nuova funzione, i Comuni potranno
disporre anche delle planimetrie, senza richiedere nuove abilitazioni. Tutte le informazioni sulle modalità tecniche per l’accesso e la fruizione possono essere consultate sul sito dell’Agenzia delle Entrate seguendo questo percorso: Home > Cosa devi fare > Consultare dati catastali e ipotecari > Consultazione banche dati > Sister (Istituzioni).
Inoltre presso gli sportelli catastali decentrati dei Comuni i singoli proprietari potranno richiedere
gratuitamente il servizio di rilascio delle visure e delle planimetrie.