Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Smart Cities, finora investiti 4,5 miliardi di euro in 1227 progetti

Smart Cities, finora investiti 4,5 miliardi di euro in 1227 progetti

Nella piattaforma web dell’Anci interventi di risparmio energetico, mobilità sostenibile, illuminazione pubblica e sostegno all’imprenditorialità

Vedi Aggiornamento del 08/11/2018
di Paola Mammarella
08/05/2015 - Sono 1227 i progetti totali di Smart City in Italia, con 110 comuni coinvolti e un investimento totale che supera i 4,5 miliardi di euro. È questa la fotografia che emerge dalla piattaforma web messa a disposizione dall’Osservatorio nazionale Anci e presentata nei giorni scorsi.

La Smart City è un sistema di soluzioni intelligenti per risolvere problemi di scala urbana, metropolitana e territoriale attraverso l’uso di diverse tecnologie e meccanismi di inclusione e partecipazione. Su questa base, imprese ed enti di ricerca propongono dei progetti alle Amministrazioni. 

L'Anci ha suddiviso le iniziative avviate in otto macro aree: Government, Environment, Economy, People, Living, Mobility, Planning, Energy. All'interno di queste categorie i progetti e le risorse investite sono destinati ad aumentare man mano che le Amministrazioni approveranno e segnaleranno altri interventi.
 

La piattaforma Smart City

La piattaforma consente la navigazione per temi, città e progetti, in modo che aziende, ricercatori, associazioni e cittadini possano avere una panoramica in tempo reale dei principali interventi in corso nelle città. Obiettivo del database è creare un percorso articolato, senza lasciare i progetti isolati e circoscritti alle località in cui sono realizzati.
 
Questi i principali campi di intervento prendendo come riferimento la navigazione per temi.

Energy

I 130 progetti rientranti in questo ambito coinvolgono 53 comuni e assorbono 590 milioni di euro. Si tratta di iniziative per l’utilizzo efficiente delle fonti energetiche disponibili e l’integrazione delle energie rinnovabili. In generale si va dalla riqualificazione energetica delle scuole, ai premi per i condomini che adottano soluzioni efficienti, alla riqualificazione degli impianti di illuminazione pubblica, alla realizzazione di impianti e pensiline fotovoltaiche, all’efficientamento degli edifici pubblici.
 

Environment

L’ambito di azione di difesa dell’ambiente riguarda il monitoraggio, la gestione e la tutela del territorio con particolare attenzione al clima, alla gestione del ciclo dei rifiuti urbani, alla gestione idrica e al controllo dell’inquinamento. 191 progetti in 77 comuni assorbiranno 626 milioni.Per fare un esempio, a Milano è stato avviato un progetto per la difesa e la messa in sicurezza del territorio. Si tratta di un Sistema Integrato e Modulare basato su nuove conoscenze, tecnologie e metodologie innovative per la prevenzione, previsione, monitoraggio e gestione in tempo reale dei rischi dovuti a cause naturali (terremoti, alluvioni, ecc.) o provocate dall’uomo (incidenti di natura tecnologica).
 

Mobility

Questo ambito, che assorbe un miliardo di euro per 242 progetti in 60 comuni, cerca di risolvere la congestione del traffico merci e passeggeri individuando soluzioni di trasporto più efficienti. Da nord a sud, molte città hanno attivato sistemi di bike sharing, car sharing, indirizzamento ai parcheggi e gestione dei pass per l’accesso alle zone a traffico limitato.
 

Planning

Rientrano in questo ambito le iniziative di governo condiviso, che coinvolgono 43 comuni con 92 progetti di importo complessivo pari a 294 milioni. A Torino, ad esempio, è stato avviato lo studio per la  realizzazione di una procedura di appalto di innovazione per l’acquisizione di soluzioni innovative per l’illuminazione pubblica in tre ambiti di applicazione: illuminazione in edilizia, semaforica stradale e illuminazione in ambienti underground (metropolitana e tunnel). Verona ha creato simulazioni di impatto delle politiche pubbliche locali sulle piccole e medie imprese. Ravenna ha elaborato un breve questionario che consente di misurare la soddisfazione dei cittadini rispetto ad un servizio.
 

Government

Rientra in questo ambito l’innovazione dei processi gestionali interni alla Pubblica Amministrazione locale, dei servizi avanzati all’utenza nonché le nuove forme di comunicazione e interazione tra enti locali. Si tratta di 151 progetti ITC based, legati all’Amministrazione digitale e all’E-democracy, che assorbono 103 milioni di euro e coinvolgono 46 Comuni.
 
Per fare qualche esempio, a Torino ci sono i totem installati presso i centri commerciali che rilasciano certificati anagrafici e di stato civile e i progetti di riqualificazione dei cortili scolastici. A Milano gli uffici giudiziari dialogano col Comune, mentre a Venezia i cittadini possono partecipare ai processi decisionali esprimendo la loro opinione sugli interventi da adottare nell’ambito dei servizi pubblici.
 

Economy

Questa area comprende gli interventi messi in atto dalle Pubbliche Amministrazioni per il sostegno dell’imprenditorialità e la creazione di condizioni favorevoli all'impresa. Un totale di 107 progetti assorbe 303 milioni e coinvolge 52 Comuni. Un esempio è il progetto Mygeneration, che favorisce lo scambio di esperienze tra 12 città sul tema dell’occupazione giovanile e dell’imprenditorialità. A Venezia il Comune ha realizzato una propria infrastruttura di rete a banda larga che consente l’accesso a servizi innovativi per cittadini, turisti, imprese ed enti di ricerca. A Siena degli spazi pubblici saranno destinati all'incubazione di start up innovative. A Reggio Calabria saranno risolte le criticità infrastrutturali del territorio montano favorendo sia il recupero delle attività agro-forestali e lo sviluppo sostenibile.
 

People

I 163 progetti presenti in questo ambito, cui sono stati finora destinati 118 milioni di euro, si occupano di formare i cittadini a vivere in una città smart. A Terni è partita un’applicazioen per la gestione di una biblioteca digitale. Siracusa ha importato da York un tipo di forum online aperto nel quale la comunità condivide le idee e le soluzioni progettuali per far fronte alle problematiche locali.
 

Living

Con più di un miliardo di euro, 151 progetti e 50 comuni coinvolti, quest’area si occupa di migliorare la vivibilità urbana e i servizi pubblici al cittadino, rendendo più efficiente il welfare, la sanità e il mantenimento del patrimonio culturale. Alcuni esempi sono degli strumenti ICT, ideati a Milano, per migliorare l’inclusione sociale di cittadini ad abilità logico -cognitive declinanti, il sistema informativo georiferito per la gestione della sicurezza urbana e la prevenzione della criminalità a Trento e l’implementazione di un percorso per non vedenti a Rieti. 
 
Come sottolineato dal presidente dell’Anci e sindaco di Torino Piero Fassino, la piattaforma web è stata pensata per offrire ai Comuni uno strumento di supporto nella realizzazione dei progetti che consenta alle amministrazioni di valutare le proposte ricevute dalle imprese, definendo le priorità ed assegnando al meglio le risorse disponibili. In questo modo ci sarà una regia complessiva e i Comuni potranno replicare le best practices già realizzate.


 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione