
Friuli Venezia Giulia, contributi per l'efficientamento energetico della prima casa
FINANZIAMENTI
Friuli Venezia Giulia, contributi per l'efficientamento energetico della prima casa
Il Bando concede finanziamenti fino a 10 mila euro. Presentazione della domanda entro l'8 settembre
Vedi Aggiornamento
del 03/09/2015

06/07/2015 - Il Friuli-Venezia Giulia ha pubblicato un bando per la concessione di finanziamenti in conto capitale per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria finalizzati alla messa a norma di impianti tecnologici o al conseguimento del risparmio energetico relativi alla prima casa.
Sono finanziabili gli interventi di manutenzione straordinaria limitatamente ad una o più delle seguenti tipologie:
a) messa a norma di impianti di utilizzazione dell’energia elettrica;
b) realizzazione di impianti domotici finalizzati all’ottimizzazione dei consumi energetici;
c) installazione di impianti solari termici di cui all’articolo 16, comma 1, lettera m) della legge regionale 11 novembre 2009, n. 19 (Codice regionale dell’edilizia);
d) installazione di impianti solari fotovoltaici di cui all’articolo 16, comma 1, lettera m) della legge regionale 19/2009 con eventuale sistema di accumulo ad energia solare o installazione di accumulatore ad energia solare nel caso di impianti esistenti;
e) installazione di impianti geotermici;
f) installazione di caldaie finalizzate al riscaldamento dell’abitazione e relativo eventuale adeguamento dell’impianto;
g) realizzazione dell’isolamento termico, relativamente al solaio di copertura o del sottotetto;
h) realizzazione dell’isolamento dell’involucro edilizio di cui all’articolo 16, comma 1, lettera l) della legge regionale 19/2009, relativamente alle pareti esterne verticali;
i) sostituzione di serramenti.
I contributi concessi non sono cumulabili con altre contribuzioni o incentivi o detrazioni fiscali aventi la stessa finalità.
Sono considerate ammissibili a contributo le spese relative alla forniture e relativa posa in opera, comprensive degli eventuali allacciamenti, IVA e degli eventuali oneri di progettazione generali e di collaudo, compresa la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) dell’immobile, di importo complessivo non inferiore a 3.000,00 euro, sostenute dopo la presentazione della domanda.
La domanda di contributo, in regola con la normativa vigente in materia di imposta di bollo (€16,00), deve pervenire, redatta sul modello “Allegato 1 - Domanda”, entro settanta giorni dalla pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione, esclusivamente con le seguenti modalità esposte nel Bando.
Risparmio energetico, interventi finanziabili
Sono beneficiari dei contributi i soggetti privati proprietari o comproprietari di immobili nei quali abbiano la residenza anagrafica al momento della domanda e la conservino fino all’erogazione del contributo.Sono finanziabili gli interventi di manutenzione straordinaria limitatamente ad una o più delle seguenti tipologie:
a) messa a norma di impianti di utilizzazione dell’energia elettrica;
b) realizzazione di impianti domotici finalizzati all’ottimizzazione dei consumi energetici;
c) installazione di impianti solari termici di cui all’articolo 16, comma 1, lettera m) della legge regionale 11 novembre 2009, n. 19 (Codice regionale dell’edilizia);
d) installazione di impianti solari fotovoltaici di cui all’articolo 16, comma 1, lettera m) della legge regionale 19/2009 con eventuale sistema di accumulo ad energia solare o installazione di accumulatore ad energia solare nel caso di impianti esistenti;
e) installazione di impianti geotermici;
f) installazione di caldaie finalizzate al riscaldamento dell’abitazione e relativo eventuale adeguamento dell’impianto;
g) realizzazione dell’isolamento termico, relativamente al solaio di copertura o del sottotetto;
h) realizzazione dell’isolamento dell’involucro edilizio di cui all’articolo 16, comma 1, lettera l) della legge regionale 19/2009, relativamente alle pareti esterne verticali;
i) sostituzione di serramenti.
Interventi prima casa, 10 mila euro di contributo
Il contributo è assegnato attraverso un procedimento valutativo, nei limiti delle disponibilità finanziarie previste, nella misura del 50% della spesa ritenuta ammissibile, e comunque, nell’importo non superiore a 10 mila euro.I contributi concessi non sono cumulabili con altre contribuzioni o incentivi o detrazioni fiscali aventi la stessa finalità.
Sono considerate ammissibili a contributo le spese relative alla forniture e relativa posa in opera, comprensive degli eventuali allacciamenti, IVA e degli eventuali oneri di progettazione generali e di collaudo, compresa la redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica (A.P.E.) dell’immobile, di importo complessivo non inferiore a 3.000,00 euro, sostenute dopo la presentazione della domanda.
La domanda di contributo, in regola con la normativa vigente in materia di imposta di bollo (€16,00), deve pervenire, redatta sul modello “Allegato 1 - Domanda”, entro settanta giorni dalla pubblicazione del presente bando sul Bollettino Ufficiale della Regione, esclusivamente con le seguenti modalità esposte nel Bando.