Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Parcheggi in condominio, basta la maggioranza qualificata

Parcheggi in condominio, basta la maggioranza qualificata

Cassazione: i lavori non devono pregiudicare la stabilità dell’edificio né danneggiare gli spazi comuni

Vedi Aggiornamento del 21/10/2015
Parcheggi in condominio, basta la maggioranza qualificata
di Paola Mammarella
Vedi Aggiornamento del 21/10/2015
28/07/2015 - I parcheggi interrati in condominio possono essere realizzati con la maggioranza qualificata a condizione che non compromettano la stabilità dell’edificio. Lo ha chiarito la Corte di Cassazione con la sentenza 15533/2015.
 
La Cassazione ha bocciato il ricorso presentato da un condòmino spiegando che, se dopo una consulenza tecnica emerge che la costruzione dei parcheggi non ha indebolito i muri, né ridotto il passaggio o reso inservibili le parti comuni non si possono impugnare le autorizzazioni.
 
Secondo il condòmino che aveva presentato ricorso, nei precedenti gradi di giudizio i giudici avevano ricondotto le autorimesse nel raggio d’azione della Legge Tognoli (L122/1989) sui parcheggi.
 
In base all’articolo 9 della legge, i proprietari degli immobili possono realizzare nel sottosuolo o nei locali al piano terra parcheggi da destinare a pertinenza delle singole unità immobiliari, anche in deroga agli strumenti urbanistici ed ai regolamenti edilizi vigenti.
 
Sulla base di quanto stabilito nella norma, il ricorrente aveva obiettato che i parcheggi dovessero essere completamente interrati. Nel caso preso in esame, invece, i posti auto erano stati realizzati con degli interramenti ottenuti con un riporto di terra. Motivo che lo aveva indotto a ritenere illegittima l’autorizzazione.
 
Dato che i rilievi tecnici avevano accertato la regolarità dei lavori, la Cassazione ha invece considerato legittime le modalità con cui sono stati costruiti i parcheggi.

 
Segui la nostra redazione anche su Facebook, Twitter e Google+
 
Le più lette