Lombardia, ecco le norme regionali per l’efficienza energetica degli edifici
RISPARMIO ENERGETICO
Lombardia, ecco le norme regionali per l’efficienza energetica degli edifici
Disciplinato il rilascio dell’APE 2015; disponibile la versione beta del software CENED+ 2.0

27/08/2015 - Con il Decreto 6480 del 30 luglio 2015, la Regione Lombardia ha emanato le nuove “Disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici e per il relativo Attestato di Prestazione Energetica”.
Il Decreto costituisce il Testo Unico in vigore per la Lombardia, che raccoglie le disposizioni in merito all’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica per le diverse tipologie di intervento sugli edifici e sugli impianti, il metodo di calcolo e i requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione energetica.
Il Decreto 6480/2015 attua la DGR 3868 del 17 luglio 2015, che ha aggiornato le disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici, comprensive del nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica (APE), in recepimento dei Decreti nazionali del 26 giugno 2015.
La DGR 3868/2015 stabilisce che il sistema relativo alla nuova procedura di calcolo entrerà in vigore:
- il 1° ottobre 2015 per il calcolo della prestazione energetica ed il relativo APE degli edifici esistenti nello stato di fatto in cui si trovano. Dal 1° ottobre 2015 gli APE dovranno essere riferiti ad una sola unità immobiliare;
- il 1° gennaio 2016 per la verifica del rispetto dei requisiti progettuali di prestazione energetica degli interventi.
Sul sito www.cened.it è stata messa a disposizione la prima versione beta del software di calcolo CENED+ 2.0, per facilitare la diffusione dello strumento tra i professionisti e i diversi attori del processo.
La versione disponibile del software rappresenta per ora uno stato di avanzamento dei lavori, che presenta comunque ai professionisti certificatori la nuova logica di funzionamento dello strumento in corso di preparazione, attraverso la rappresentazione di alcuni casi esemplificativi. Pertanto assieme al software vengono messi a disposizione tre casi studio delle funzionalità di calcolo presenti e delle configurazioni impiantistiche attualmente sviluppate in modo completo.
Il Decreto costituisce il Testo Unico in vigore per la Lombardia, che raccoglie le disposizioni in merito all’applicazione dei requisiti minimi di prestazione energetica per le diverse tipologie di intervento sugli edifici e sugli impianti, il metodo di calcolo e i requisiti dei professionisti abilitati alla certificazione energetica.
Il Decreto 6480/2015 attua la DGR 3868 del 17 luglio 2015, che ha aggiornato le disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici, comprensive del nuovo modello di Attestato di Prestazione Energetica (APE), in recepimento dei Decreti nazionali del 26 giugno 2015.
La DGR 3868/2015 stabilisce che il sistema relativo alla nuova procedura di calcolo entrerà in vigore:
- il 1° ottobre 2015 per il calcolo della prestazione energetica ed il relativo APE degli edifici esistenti nello stato di fatto in cui si trovano. Dal 1° ottobre 2015 gli APE dovranno essere riferiti ad una sola unità immobiliare;
- il 1° gennaio 2016 per la verifica del rispetto dei requisiti progettuali di prestazione energetica degli interventi.
Sul sito www.cened.it è stata messa a disposizione la prima versione beta del software di calcolo CENED+ 2.0, per facilitare la diffusione dello strumento tra i professionisti e i diversi attori del processo.
La versione disponibile del software rappresenta per ora uno stato di avanzamento dei lavori, che presenta comunque ai professionisti certificatori la nuova logica di funzionamento dello strumento in corso di preparazione, attraverso la rappresentazione di alcuni casi esemplificativi. Pertanto assieme al software vengono messi a disposizione tre casi studio delle funzionalità di calcolo presenti e delle configurazioni impiantistiche attualmente sviluppate in modo completo.