Network
Pubblica i tuoi prodotti
SAIE ACADEMY: un’occasione davvero unica di aggiornamento tecnico

SAIE ACADEMY: un’occasione davvero unica di aggiornamento tecnico

21 seminari su tre aree tematiche per rispondere alle esigenze dei professionisti

SAIE ACADEMY: un’occasione davvero unica di aggiornamento tecnico
22/09/2015 - “La crisi dell’edilizia si racconta anche con un solo unico dato: in 6 anni si è passati da 450.000 a 60.000 permessi di costruire annui” - spiega Andrea Dari, direttore tecnico di Saie Academy. “È questo il dato su cui abbiamo costruito il programma di SAIE ACADEMY 2015”.
 
Per realizzare un servizio utile che risponda alle esigenze dell’articolato mondo dei professionisti del settore è stata costruita un’offerta contenente un totale di 21 seminari ripartiti in tre aree tematiche: Nuovi strumenti per una casa sicura ed efficiente; Riqualificazione funzionale, prestazionale ed energetica degli edifici; Recupero e Consolidamento strutturale degli edifici.
 
Abbiamo raccolto i pareri di alcuni dei 50 speakers protagonisti del SAIE ACADEMY, la professional-school di SAIE che vuole essere anzitutto “un luogo di incontro e dibattito”. Per Luca Rollino “Partecipare ad un seminario significa non solo trovare risposte ai propri dubbi, ma partecipare a farne sorgere di nuovi ai quali, tutti insieme, si proverà a dare una soluzione”. Una quattro giorni di aggiornamento professionale che per Raffaele Landolfo aumenta “la competitività del nostro paese nel mercato globale”.
 
Le tematiche, di grande attualità, hanno l’obiettivo di arricchire le competenze scientifiche di chi vi partecipa. “Il partecipante potrà avere un panorama della nuova filiera di rilevamento, scoprire le modalità di sua integrazione nelle tecniche di progettazione e gestione dello sviluppo progetto più avanzate (BIM), verificare problematiche e possibili soluzioni e infine scoprire come esse vanno ad impattare sull’attuale modo di lavorare e come esso potrà evolvere in modo più efficiente ed efficace”, conclude Marco Gaiani.
 
Perché quindi partecipare a uno o più seminari? SAIE Smart House offre un percorso di aggiornamento sia sulle tematiche che oggi ogni professionista affronta quotidianamente, che sulle nuove tecnologie così importanti per lo sviluppo della professione, come sottolinea Gianni Utica, docente di un seminario sul progetto preliminare, la programmazione e la gestione del processo nell’edilizia: “Possiamo solo augurarci che la nostra presenza al SAIE e la comunicazione che in quella sede sarà oggetto del nostro intervento sia sufficientemente efficace da far apprezzare agli operatori del settore gli innegabili vantaggi ai fini della stima del costo di costruzione ma anche di tutta la documentazione prevista per il progetto definitivo”.
 
Nel caso del retrofit degli edifici scolastici “Sicuramente chi partecipa potrà avere le informazioni più aggiornate per perseguire una corretta impostazione del problema dal punto di vista tecnico - dice Nicola Prodi - Inoltre potrà comprendere come e perché l’acustica stessa nel retrofit degli edifici scolastici possa diventare un valore aggiunto dal punto di vista progettuale ed con ciò aprire interessanti scenari di sviluppo professionale.”
 
L’alto tasso di specializzazione dei corsi rappresenta quindi un’occasione davvero unica di aggiornamento tecnico da vivere con i colleghi del proprio ordine, per confrontarsi in serrati dibattiti al termine di ogni seminario e poi approfondire visitando le aziende del settore all’interno della fiera.
Le più lette