17/09/2015 - Anche questa settimana il focus di Edilportale si concentra sul tema della ristrutturazione, argomento principale di Edilportale Tour 2016.
Dopo aver considerato le scorse settimane i modi per
ristrutturare migliorando il comfort abitativo e i vantaggi del
ristrutturare con sistemi a secco questa settimana analizzeremo le soluzioni per ristrutturare con metodi veloci e poco invasivi. Nei prossimi focus parleremo dell'efficientamento energetico e del
miglioramento sismico.
Ristrutturare: perché è importante essere veloci e poco invasivi
Essere veloci è fondamentale per chi deve lasciare l’edificio durante la ristrutturazione; anche la bassa invasività è un fattore da tenere in considerazione perché permette di realizzare
interventi a costi minori, presupponendo il minor numero di modifiche. Un altro vantaggio di queste soluzioni è quello di poter
rimanere all’interno del proprio appartamento anche durante i giorni necessari per portare a termine i lavori.
Tra le metodologie meno invasive e più veloci, oltre a quelle a secco (argomento di uno scorso focus), ci sono metodi in cui l’applicazione avviene
direttamente sui rivestimenti preesistenti, con installazioni semplici e pratiche.
Metodi veloci e poco invasivi per esterni
Gli interventi sull’esterno di un edificio, per quanti siano meno problematici di quelli interni, creano comunque un certo disagio ai fruitori come ambienti rumorosi, polverosi o più affollati (presenza di operai). Anche in questa circostanza può essere utile per il committente cercare soluzioni meno invasive e più veloci.
Pavimentazioni esterne
Coloro che devono cambiare la pavimentazione esterna ma vogliono concludere l’intervento in modo rapido possono optare per prodotti semilavorati e finiti dall’estrema semplicità di posa e di rimozione.
Tra questi un esempio è
Larideck® Mosaico di BELLOTTI, ovvero una pavimentazione modulare in legno per esterni, che si posa facilmente su qualsiasi supporto e si rimuove velocemente e senza fatica; è realizzato mediante la profilatura sui quattro lati di listoncini di legno, assemblati tramite avvitatura ad un supporto in polipropilene, in questo modo i moduli sono accoppiabili con il semplice incastro delle griglie.
VEDI TUTTE LE PAVIMENTAZIONI ESTERNE
Intonaci protettivi per esterni
Per proteggere in maniera adeguata l’edificio dall’esterno non è sempre possibile effettuare interventi sostanziali come un cappotto o un sistema di facciate ventilate. E quindi per avere buoni risultati, a fronte di azioni poco invasive, si potrebbe scegliere intonaci dalle capacità protettive.
Un esempio è
Thermoshield Exterieur di TECNOVA GROUP, un rivestimento termoceramico per facciate, con caratteristiche innovative, che protegge l’involucro edilizio da fattori climatici come forte pioggia, grandine, neve e garantisce nello stesso tempo notevoli risparmi energetici e protezione dalla condensa.
Un altro esempio è
QUARZOLITE TONACHINO di MAPEI un rivestimento murale continuo di tipo rustico composto da resine acriliche, quarzo e pigmenti resistenti alla luce che resiste a tutte le condizioni climatiche, non teme l’aggressione dello smog, della salsedine, dei raggi solari ed è caratterizzato da buona idrorepellenza e discreta traspirabilità. E’ comodo e veloce in quanto aderisce perfettamente su tutti i tipi di intonaci tradizionali e sulle vecchie pitture.
VEDI TUTTI GLI INTONACI PROTETTIVI
Metodi veloci e poco invasivi per interni
Agire all’interno degli edifici è sicuramente più problematico ed in questo caso un metodo veloce e poco invasivo può fare davvero la differenza. Ecco una panoramica su alcune soluzioni semplici, veloci e poco impattanti.
Pareti divisorie
In caso di ristrutturazione spesso è necessario utilizzare
elementi divisori per definire gli ambienti e sfruttare al meglio lo spazio che si ha disposizione. Esistono diversi prodotti in questo settore, adatti per ogni esigenza come le funzionali
pareti mobili, che come delle quinte teatrali si aprono per generare nuovi scenari, i comodissimi
pannelli chiudi-vano che permettono di ottimizzare qualsiasi spazio di risulta di un’abitazione, i tradizionali
pannelli in cartongesso e i
pannelli sandwich.
Un esempio di sistema divisorio veloce è
Modulo singolo ECOSISM, un tramezzo non strutturale con funzione di tamponamento o di partizione di ambienti costituito da una trama tridimensionale realizzata con un filo d’acciaio galvanizzato all'interno della quale può essere inserito qualsiasi materiale isolante.
Un'altra soluzione comoda e veloce per partizioni interne è offerta dalla parete manovrabile
ROLLING WALL di Arcadia Componibili, caratterizzata dallo spessore ridotto (solo 6 centimetri) e dal buon isolamento acustico; grazie ai suoi elementi modulari indipendenti dal peso ridotto è in grado di essere montata in ogni ambiente, ottenendo spazi omogenei ed esteticamente gradevoli, senza alcun elemento meccanico a vista.
Per delle ristrutturazioni in ambienti più “creativi” o a vocazione commerciale o sociale si potrebbe optare per l’innovativo pannello divisorio free standing in polipropilene
LINK di Movisi un sistema divisorio modulare autoportante formato da una unità ripetuta in serie, disposta in modo da formare pareti ondulate o rettilinee veloci da costruire, originali e versatili, realizzate con polipropilene espanso riciclabile al 100%.
VEDI TUTTE LE PARETI DIVISORIE
Impianti idrici
La ristrutturazione o la nuova realizzazione di un bagno potrebbe spaventare in quanto molto impegnativa, tuttavia le nuove tecnologie permettono di arrivare a dei buoni risultati in tempi abbastanza brevi.
Un esempio di questo tipo è offerto da
TECEprofil di TECE Italia, un sistema a secco che offre vantaggi effettivi e orientati alla praticità rispetto ai classici sistemi in muratura. Le varie installazioni, a parete ad angolo o indipendenti, vengono costruite rapidamente, con pochi elementi di base e senza utensili particolari. Inoltre questo innovativo sistema soddisfa tutti i requisiti in materia di isolamento acustico, stabilità, uso universale e facilità di montaggio.
Un’altra soluzione, efficace per sostituire o installare i WC in ogni angolo della casa senza apportare alcuna modifica, è
SANITRIT di SFA, un trituratore di scarico che collega solo il wc e va bene per tutti i modelli con scarico a parete. E’ utile per creare un secondo WC in qualsiasi parte dell’abitazione e non necessita di lunghe e costose opere di ristrutturazione murarie.
VEDI TUTTI I COMPONENTI PER IMPIANTI IDROSANITARI
Impianti domotici
La domotica è nata per rispondere alle esigenze di rendere gli spazi abitativi accoglienti ma anche intelligenti, gestendo in modo coordinato molteplici funzioni. Inoltre molti sistemi integrati, grazie ai dispositivi in radiofrequenza, possono essere estesi senza intervenire con opere murarie.
Ad esempio
VITRUM HOME CONTROL di VITRUM by Think Simple è un’interfaccia per sistemi domotici, compatibile con gli impianti tradizionale (220/230V) ed installabile nelle classiche scatole a 3 e 4 moduli (Box 503e 504); richiede infatti meno cavi elettrici rispetto ad un impianto tradizionale, permettendo di risparmiare rame e tempo per la stesura dei cablaggi. In più tutti i dispositivi comunicano semplicemente tra di loro in wireless (z-wave), una connessione globale in modo da rendere l'impianto facilmente modificabile e altamente flessibile.
VEDI TUTTI GLI IMPIANTI DOMOTICI
Termoarredi elettrici
Il radiatore elettrico offre una valida e conveniente alternativa ai radiatori tradizionali per quanto riguarda la
facilità di installazione negli ambienti e la totale
assenza di manutenzione. E’ infatti una buona soluzione per abitazioni non riscaldate all'origine o dotate di impianti sottodimensionati in cui non si vogliano fare troppi lavori.
Un esempio il termo arredo
ICE HORIZONTAL di Collezioni CALEIDO, un calorifero radiante orizzontale con copertura costituita da un’unica piastra in acciaio, caratterizzato da forme ultramoderne e di grande fascino.
.jpg)
Durante una ristrutturazione si potrebbe pensare di rifare i pavimenti, ma senza voler togliere quello vecchio; in questo caso può essere utile dirigersi verso
pavimenti autoposanti o
pavimenti ultrasottili.
Un esempio di pavimento ultrasottile e autoadesivo è
CARACTERE DISTINCTIVE di GERFLOR una piastrella rivoluzionaria, resiliente, silenziosa, riciclabile e confortevole al calpestio che non necessita di colla o giunzioni e si monta senza attrezzi. E’ ideale per qualsiasi ambiente grazie allo spessore di 3 mm, che permette alla piastrella di essere incollata sopra il precedente pavimento senza la necessità di cambiare l’altezza delle porte interne.
Pitture per interni
Per migliorare l’estetica delle pareti interne si può ricorrere alle pitture decorative o alle carte da parati.
Tra le pitture si potrebbe optare per quelle decorative all'acqua ad effetto tessuto come
COCCODRILLO di VALPAINT che crea risultati estetici e tattili sorprendenti.

VEDI TUTTE LE PITTURE DECORATIVE
Per velocizzare e rendere più pratico il mutamento estetico delle pareti si potrebbero scegliere delle carte da parati adesive come
WOODEN GARAGE di MyCollection.it una carta da parati adesiva in tessuto che può essere telata, goffrata, liscia o in vinile adesivo, completamente personalizzabile dal cliente.
VEDI TUTTE LE CARTE DA PARATI
Metodi poco invasivi e veloci per il risparmio energetico
Oggi è più che mai fondamentale, se si operano delle ristrutturazioni, cercare di migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio; tuttavia non si può sempre operare scelte impattanti come una soluzione a cappotto o la sostituzione degli infissi. Ecco perché a volte si può puntare su soluzioni pratiche veloci e poco invasive ma altrettanto efficaci come le
pellicole solari per vetri e le
pitture riflettenti anti-irraggiamento.
Le pellicole antisolari permettono una riduzione del carico di condizionamento riducendo la quantità di energia solare che è trasmessa attraverso una finestra. Questa energia viene in parte riflessa verso l’esterno e in parte assorbita e filtrata dal rivestimento della pellicola, riducendo quindi la quantità di energia (raggi solari) trasmessi dalla finestra protetta. Questi raggi colpendo l’aria all’interno del locale si trasformano in calore.
Un esempio sono
le pellicole TOPFILM che proteggono dai raggi UV, migliorano l’estetica, la sicurezza, la privacy e il controllo dell’energia solare dell’edificio che porta ad una riduzione dell’utilizzo dell’aria condizionata con conseguente risparmio energetico in tutte le stagioni.
VEDI TUTTE LE PELLICOLE A CONTROLLO SOLARE
Le pitture riflettenti anti-irraggiamento sono pitture ad alta riflettanza solare ed elevata emissività termica, appositamente studiate per riflettere la radiazione solare e ridurre sensibilmente il carico termico sull’involucro edilizio.
Un esempio è
ORIPLAST REFLEX di DIASEN, un rivestimento per esterno formulato con speciali resine sintetiche a base acqua che garantisce la riflessione dei raggi solari, abbassando la temperatura del supporto su cui viene applicato, favorendo un notevole risparmio energetico nella climatizzazione.
VEDI TUTTE LE PITTURE RIFLETTENTI