Network
Pubblica i tuoi prodotti
SAIE Smart House, presentata oggi l’edizione 2015

SAIE Smart House, presentata oggi l’edizione 2015

Conferenza stampa al Padiglione dell’Esprit Nouveau di Le Corbusier

SAIE Smart House, presentata oggi l’edizione 2015
09/10/2015 - Si è svolta oggi 9 ottobre la conferenza stampa di presentazione di SAIE Smart House 2015 che aprirà i battenti mercoledì 14 ottobre presso il Quartiere fieristico di Bologna. 

L’evento, in programma presso il Padiglione dell’Esprit Nouveau progettato da Le Corbusier, uno dei testimonial della nuova campagna di comunicazione SAIE, ha visto la partecipazione di alcuni dei protagonisti della 51° edizione di SAIE.

A introdurre i lavori il Presidente di BolognaFiere Duccio Campagnoli e con lui sono intervenuti Norbert Lantschner, Coordinatore Comitato SAIE Smart House, Mario Cucinella, Coordinatore del Progetto Città Metropolitana, Emilio Bianchi, Direttore Generale Senaf, Luca Dondi dell’Orologio, Consigliere Delegato di Nomisma spa, Gianni Dominici, Direttore Generale di Forum PA, Lucia Alberghini, Direttore Generale SAIE3 e Paolo Dalla Chiara, Coordinatore di All Digital Smart Building.

Dieci padiglioni per un totale di 85.000 mq e 3 clusters espositivi, 1038 espositori di cui 127 esteri, 22 Centri di ricerca ed Università italiane ed estere, buyers internazionali provenienti da 15 Paesi, oltre 400 tra incontri, seminari, workshop e convegni e +12% di aziende che espongono nel Percorso Abitare, l’area dedicata ai temi della sostenibilità e dell’efficienza energetica.

Sono questi i numeri della  51° Edizione di SAIE, il Salone internazionale dell’edilizia italiana, che si aprirà mercoledì 14 ottobre nel quartiere fieristico di Bologna, e che da quest’anno si articola in due nuovi format: SAIE Smart House dedicato alla costruzione e riqualificazione di edifici e città intelligenti (che si svolge nel 2015 e in tutti gli anni dispari) e SAIE Building & Construction (dedicata alle costruzioni edili e alla ingegneria del territorio e delle infrastrutture che si svolgerà negli anni pari).

“Un cambiamento che interessa tutti gli altri aspetti della vita delle persone - ha dichiarato Campagnoli. Realizzare un edificio intelligente vuol dire costruire un qualcosa di sostenibile dal punto di vista ambientale e innovativo sotto l’aspetto dell’impiantistica d’interno, soprattutto collegato in rete in modo da creare davvero città intelligenti. In quest’ottica abbiamo immaginato il SAIE  come una fucina in cui esporre e mettere a frutto nuove idee che permettano di rilanciare un settore che da troppo tempo vive un periodo di crisi. Per questa ragione, abbiamo coinvolto i protagonisti dell’edilizia italiana e di tutto il mondo, ingegneri, architetti e progettisti”. 
 
“Ad inaugurare questo nuovo format - ha continuato il Presidente di BolognaFiere - abbiamo voluto  invitare un ospite eccezionale come monsignor Marcelo Sánchez Sorondo, Cancelliere della pontificia accademia delle scienze sociali che nel suo intervento del 14 ottobre si richiamerà all’enciclica “Sulla cura della casa comune” di Papa Francesco. SAIE si propone di lanciare anche un messaggio al Governo, chiedendogli di prestare attenzione a ciò che avviene in questo settore e di stimolare la ripresa attraverso una politica fiscale e di incentivo. Per far ripartire l’economia serve che le idee siano oltre che nuove, siano anche buone ed è ciò che metteremo in pratica a SAIE Smart House”.

L’appuntamento con SAIE Smart House è a Bologna dal 14 al 17 ottobre.

Fotografia: ©Gianni Schicchi
 
Le più lette