
Immobili invenduti, sulla Tasi decideranno i Comuni
Condividi
NORMATIVA
Immobili invenduti, sulla Tasi decideranno i Comuni
Legge di Stabilità 2016: aliquota ridotta allo 0,1% con possibilità per i Comuni di azzerarla o aumentarla fino allo 0,25%
Vedi Aggiornamento
del 09/07/2019

Vedi Aggiornamento del 09/07/2019
20/10/2015 - Potrebbe essere abolita la Tassa sui servizi indivisibili (Tasi) sugli immobili invenduti delle imprese di costruzione. A prevederlo è la bozza di Legge di Stabilità per il 2016 approvata la scorsa settimana in Consiglio dei Ministri.
In base al testo della norma, deve pagare la Tasi chi possiede o detiene immobili o aree edificabili. Sono invece esenti i terreni agricoli e l’abitazione principale.
La bozza interviene sulla spinosa questione degli immobili invenduti, che spesso pesano sulle casse delle imprese di costruzione aggravando la situazione di crisi perché, pur non producendo reddito, devono pagare le tasse sulla casa.
Nel testo si legge infatti che per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall’impresa costruttrice, fino a che non siano venduti o locati, l’aliquota della Tasi è ridotta allo 0,1%. I Comuni possono inoltre modificare l’aliquota in aumento fino allo 0,25% o in diminuzione fino ad azzerarla.
I contenuti della legge seguono gli annunci del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sulla cancellazione di Imu e Tasi senza ripercussioni sulle seconde case.
Ricordiamo che la Tasi è una delle componenti della IUC, Imposta unica comunale. Deve essere pagata sia dal possessore sia dall’utilizzatore dell’immobile, quindi anche dagli inquilini. Oltre alla Tasi, la IUC comprende la Tari, Tributo per la raccolta dei rifiuti, e l’Imu, Imposta municipale propria. La Tari deve essere pagata da chi possiede o detiene locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani, a prescindere dall’uso cui sono adibiti. L’Imu grava sugli immobili diversi dall’abitazione principale.
In base al testo della norma, deve pagare la Tasi chi possiede o detiene immobili o aree edificabili. Sono invece esenti i terreni agricoli e l’abitazione principale.
La bozza interviene sulla spinosa questione degli immobili invenduti, che spesso pesano sulle casse delle imprese di costruzione aggravando la situazione di crisi perché, pur non producendo reddito, devono pagare le tasse sulla casa.
Nel testo si legge infatti che per i fabbricati costruiti e destinati alla vendita dall’impresa costruttrice, fino a che non siano venduti o locati, l’aliquota della Tasi è ridotta allo 0,1%. I Comuni possono inoltre modificare l’aliquota in aumento fino allo 0,25% o in diminuzione fino ad azzerarla.
I contenuti della legge seguono gli annunci del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, sulla cancellazione di Imu e Tasi senza ripercussioni sulle seconde case.
Ricordiamo che la Tasi è una delle componenti della IUC, Imposta unica comunale. Deve essere pagata sia dal possessore sia dall’utilizzatore dell’immobile, quindi anche dagli inquilini. Oltre alla Tasi, la IUC comprende la Tari, Tributo per la raccolta dei rifiuti, e l’Imu, Imposta municipale propria. La Tari deve essere pagata da chi possiede o detiene locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani, a prescindere dall’uso cui sono adibiti. L’Imu grava sugli immobili diversi dall’abitazione principale.
Norme correlate
Legge dello Stato 28/12/2015 n.208
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di Stabilità 2016)
Notizie correlate

NORMATIVA Tasse sulla casa, in arrivo la ‘Nuova IMU’

URBANISTICA Terreni edificabili, i Notai spiegano il regime fiscale

NORMATIVA Split payment e tasse confuse, Ance: ‘edilizia penalizzata dal Fisco’

NORMATIVA Tasse sulla casa: entro il 16 dicembre il saldo di Imu e Tasi

NORMATIVA Immobili in comodato: i Comuni non possono equipararli alla prima casa

NORMATIVA Imu e Tasi dimezzate per le case in comodato d’uso ai figli

NORMATIVA Sconto Irpef per chi compra una casa in classe A o B dal costruttore

NORMATIVA Tasse sulla casa, entro il 16 dicembre il saldo

NORMATIVA Niente Imu e Tasi per le case in comodato d’uso ai figli

NORMATIVA Cooperative edilizie, esenti dall’Imu gli immobili non ancora assegnati ai soci

NORMATIVA Tasse prima casa, Matteo Renzi: ‘ville e castelli pagheranno’

NORMATIVA Matteo Renzi: via le tasse sulla prima casa

NORMATIVA Renzi: ‘l’abolizione delle tasse sulla prima casa farà bene all’edilizia’

NORMATIVA Tasi, modulo di pagamento unico in tutta Italia

NORMATIVA Imu, Tasi e imposte locali ammontano a 26 miliardi di euro
NORMATIVA Tasi, la Uil stima aumenti per le prime case rispetto all’Imu
Altre Notizie