Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Ingegneri, dal Congresso Nazionale l’impegno per il lavoro

Ingegneri, dal Congresso Nazionale l’impegno per il lavoro

Tra i punti della Mozione: ridurre la tassazione per i professionisti e valorizzare i giovani ingegneri

Vedi Aggiornamento del 13/01/2017
Ingegneri, dal Congresso Nazionale l’impegno per il lavoro
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 13/01/2017
06/10/2015 - Ridurre il costo del lavoro e la tassazione per i professionisti; valorizzare i giovani ingegneri incentivando start-up e forme di sharing economy; sostenere la diffusione del BIM.
 
Sono alcuni dei 33 impegni che gli ingegneri italiani hanno chiesto al loro al Consiglio Nazionale al termine del 60° Congresso svoltosi nei giorni scorsi a Venezia e nel quale si ampiamente dibattuto sul cruciale tema del lavoro.
 
I 33 punti della Mozione congressuale vanno dall’organizzazione degli Ordini provinciali al ruolo del CNI, dalla tassazione per i professionisti al ruolo degli ingegneri nella redazione di leggi e norme tecniche. Vediamone alcuni, divisi per temi:
 

Lavoro e professione di ingegnere

- promuovere la riduzione del costo del lavoro e della tassazione per i professionisti;
- far approvare la deducibilità delle spese per l’aggiornamento professionale e la rimodulazione del concetto di autonoma organizzazione ai fini IRAP;
- insistere per far rispettare il DM 143/2013 per la determinazione dei corrispettivi da porre a base d’asta per l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura;
- attivarsi presso le società assicurative per predisporre una polizza professionale collettiva ad adesione volontaria;
- valorizzare i giovani ingegneri attraverso provvedimenti ed incentivi che favoriscano la nascita di start-up e forme di sharing economy;
- sostenere la diffusione e l’apprendimento dei sistemi BIM (Building Information Modelling).
 

Competenze professionali degli ingegneri

- valorizzare nel mercato del lavoro la cultura e la professionalità degli Ingegneri, attraverso la certificazione delle competenze Cert-Ing;
- lavorare per il progressivo riconoscimento degli standard prestazionali, in accordo con UNI, legati allo svolgimento della professione di Ingegnere, su base volontaria e non obbligatoria.
 

Organizzazione della categoria:

- guidare la riorganizzazione territoriale degli Ordini provinciali;
- attivarsi per la riforma della disciplina dell’Esame di Stato, il tirocinio, ed il percorso di laurea.
 

Redazione di leggi e norme tecniche

- ottenere che il Governo faccia proprie le proposte del CNI per nuovi criteri ambientali minimi per le costruzioni, per il contenimento del consumo del suolo e la rigenerazione urbana e territoriale;
- vigilare affinché le norme sugli appalti pubblici ed in particolare sui servizi di ingegneria ed architettura, attualmente in discussione, tengano conto della centralità del progetto.
 

Ingegneri dipendenti pubblici

- fare in modo che gli estensori dei progetti abbiano, per legge, le stesse competenze tecniche, siano essi dipendenti pubblici o liberi professionisti;
- sviluppare processi formativi specifici per i tecnici dipendenti pubblici, per qualificare adeguatamente la committenza pubblica.
 

Foto di @PatriziaGuerra1
Le più lette