Prevenzione incendi: le regole per le metropolitane
ANTINCENDIO
Prevenzione incendi: le regole per le metropolitane
In Gazzetta le norme che si applicano alla progettazione e costruzione di nuove strutture
Vedi Aggiornamento
del 22/03/2016
03/11/2015 - Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 21 ottobre 2015 contenente la regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle metropolitane.
Le disposizioni si applicano alle metropolitane nuove e a quelle che hanno subito interventi di ampliamento o modifica, successivi alla data di entrata in vigore del decreto.
Le disposizioni prescrivono le caratteristiche che devono avere gli elementi costitutivi delle metropolitane, come i pozzi di ventilazione, i bypass di collegamento tra gallerie parallele ecc, e le caratteristiche architettoniche e strutturali.
Inoltre il decreto suggerisce i criteri progettuali da seguire per l'esodo dalle metropolitane come il tempo massimo di percorrenza del percorso di sfollamento, il tempo massimo di evacuazione e la lunghezza massima del percorso di sfollamento.
Vengono anche definiti gli standard per gli impianti di ventilazione di emergenza, capaci di contrastare i fenomeni espansivi dei fumi dell'incendio, e per gli impianti di protezione attiva, come estintori e segnaletica.
Infine vengono prescritte le procedure da seguire per una corretta organizzazione e gestione della sicurezza antincendio ad esempio attraverso le predisposizione di piani di emergenza relativi ai diversi scenari incidentali o all'identificazione dei possibili eventi pericolosi.
Le disposizioni si applicano alle metropolitane nuove e a quelle che hanno subito interventi di ampliamento o modifica, successivi alla data di entrata in vigore del decreto.
Prevenzione incendi per metropolitane: le disposizioni
La norma spiega come progettare e realizzare le metropolitane in modo da salvaguardare le persone e i beni contro i rischi di incendio; le opere civili infatti vanno progettate in modo da assicurare la stabilità delle strutture portanti affinché gli occupanti possano lasciare indenni i luoghi in cui si e' sviluppato l'incendio.Le disposizioni prescrivono le caratteristiche che devono avere gli elementi costitutivi delle metropolitane, come i pozzi di ventilazione, i bypass di collegamento tra gallerie parallele ecc, e le caratteristiche architettoniche e strutturali.
Inoltre il decreto suggerisce i criteri progettuali da seguire per l'esodo dalle metropolitane come il tempo massimo di percorrenza del percorso di sfollamento, il tempo massimo di evacuazione e la lunghezza massima del percorso di sfollamento.
Vengono anche definiti gli standard per gli impianti di ventilazione di emergenza, capaci di contrastare i fenomeni espansivi dei fumi dell'incendio, e per gli impianti di protezione attiva, come estintori e segnaletica.
Infine vengono prescritte le procedure da seguire per una corretta organizzazione e gestione della sicurezza antincendio ad esempio attraverso le predisposizione di piani di emergenza relativi ai diversi scenari incidentali o all'identificazione dei possibili eventi pericolosi.