Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Architetti: ‘nel nuovo Codice Appalti sia mantenuta la centralità del progetto’

Architetti: ‘nel nuovo Codice Appalti sia mantenuta la centralità del progetto’

Freyrie: ‘il Pantheon è ancora lì a stupirci con la sua bellezza e tecnica costruttiva dopo 2 millenni’

Vedi Aggiornamento del 01/10/2018
Architetti: ‘nel nuovo Codice Appalti sia mantenuta la centralità del progetto’
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 01/10/2018
10/11/2015 - “La migliore garanzia della qualità progettuale e, quindi, dell’economicità e della sostenibilità di un’opera pubblica è assicurata, in tutte le nazioni avanzate salvo che nel nostro Paese, da progetti di qualità, completi ed esaurienti, scelti in modo trasparente, attraverso la formula del concorso che consente di confrontare diverse soluzioni misurate su parametri di durabilità, funzionalità e qualità”.
 
Leopoldo Freyrie, presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, richiama l’attenzione sulla centralità del progetto, in occasione della ripresa oggi alla Camera dell’esame del disegno di legge delega sugli appalti pubblici.
 
“La delega al Governo sul Codice degli Appalti - ricorda Freyrie - contiene importanti antivirus che possono contrastare mancanza di trasparenza e di qualità, opacità e sprechi di denaro pubblico. Ci auguriamo essi vengano mantenuti, scongiurando il fatto che, nella stesura finale del provvedimento, prevalgano le problematiche leguleie e i cavilli giuridico-formali piuttosto che una attenta e puntuale declinazione tecnica, culturale e ambientale delle caratteristiche che devono informare e possedere ogni progetto pubblico”.
 
Secondo il presidente degli architetti italiani, “serve approvare con urgenza il nuovo Codice non solo per  riportare al centro del sistema progetti seri, completi e di qualità e garantire opere rispettose dei tempi e dei costi, ma anche per evitare situazioni come quelle in cui versa l’Anas che ha dichiarato una esposizione passiva di 4,3 miliardi per contenziosi su gare, progettazione e lavori cui si aggiungono altri 4,3 miliardi per riserve delle imprese. Come dire che l’esposizione passiva di ANAS risultante dagli effetti dell’applicazione, giusta o sbagliata dell’attuale Codice degli appalti, vale all’incirca come cinque Expo o due Ponti sullo Stretto o due abrogazioni della TASI”.
 
“Questo è solo un esempio - continua Freyrie -  ma come è accaduto ed accade per altri Enti Appaltanti, è il risultato dell’aver massacrato, negli ultimi vent’anni, il progetto pubblico - considerandolo un inutile orpello, un atto meramente amministrativo - affidandolo a quanti hanno proposto il massimo ribasso, pretendendo che lo si potesse realizzare in poche settimane, appaltando sui preliminari e pensando che bastasse  un soggetto ricco e organizzato per fare della buona progettazione”.
 
“Durabilità, funzionalità e bellezza di un’opera pubblica - noi architetti non ci stanchiamo mai di ribadirlo - sono parametri che solo un progetto di qualità può garantire. Parametri che altro non sono che le categorie vitruviane, ma da Marco Vitruvio Pollione ad oggi le cose sono assai peggiorate”.
 
“Contiamo che il Governo impari dalla Roma augustea: il Pantheon è ancora lì a stupirci con la sua bellezza e tecnica costruttiva dopo 2 millenni, mentre non si contano gli edifici pubblici e le infrastrutture, costruite in anni recenti, che a causa delle loro carenze costruttive e progettuali risultano miseramente inutilizzabili a pochi anni dalla loro inaugurazione”.
 
Le più lette