
Decreto Mutui, via libera agli schemi di contratto per il finanziamento di 1215 interventi
Condividi
NORMATIVA
Decreto Mutui, via libera agli schemi di contratto per il finanziamento di 1215 interventi
Le Regioni potranno sottoscrivere un mutuo con la Bei, attraverso la Cassa depositi e prestiti, o con altre banche
Vedi Aggiornamento
del 29/01/2016

Vedi Aggiornamento del 29/01/2016
17/11/2015 - Decreto Mutui per l’edilizia scolastica ai blocchi di partenza. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) ha dato il via libera agli schemi di contratto di finanziamento che potranno essere sottoscritti dalle Regioni.
A disposizione ci sono, lo ricordiamo, 905 milioni di euro che renderanno possibile la realizzazione di 1215 interventi.
Scopri se c’è la tua scuola
Come reso noto dalla struttura di missione sull'edilizia scolastica di Palazzo Chigi, “ad ogni Regione verranno forniti due schemi di contratto per la stipula del mutuo: uno per la firma con Cassa Depositi e Prestiti (CdP) su provvista della Banca Europea degli Investimenti (Bei) e uno per tutti gli altri operatori finanziari del mercato”.
Il Mef ha inoltre firmato il decreto di proroga che fissa al 31 dicembre 2015 il termine entro cui i Comuni devono provvedere all’aggiudicazione provvisoria dei lavori. La deadline era scaduta il 31 ottobre scorso e avrebbe comportato la revoca dei finanziamenti.
In attuazione della legge è stato emanato il Decreto Mutui (DM 23 gennaio 2015), che ha stanziato 40 milioni di euro annui per la copertura dei mutui. La misura è stata in seguito arricchita con “La Buona Scuola” (Legge 107/2015), che ha portato le risorse a 50 milioni di euro annui.
Il DM 16 marzo 2015, pubblicato a settembre, ha ufficializzato la ripartizione tra le Regioni dei 40 milioni a disposizione per il 2015.
Il DM 1 settembre 2015 ha messo nero su bianco la lista definitiva dei lavori che hanno ricevuto la copertura finanziaria per la prima annualità, Si tratta degli interventi che le Regioni avevano indicato come prioritari.
Per questi lavori le Regioni potranno ora attivare i mutui con la Bei, per mezzo della Cassa Depositi e Prestiti, o con altre banche.
A disposizione ci sono, lo ricordiamo, 905 milioni di euro che renderanno possibile la realizzazione di 1215 interventi.
Scopri se c’è la tua scuola
Come reso noto dalla struttura di missione sull'edilizia scolastica di Palazzo Chigi, “ad ogni Regione verranno forniti due schemi di contratto per la stipula del mutuo: uno per la firma con Cassa Depositi e Prestiti (CdP) su provvista della Banca Europea degli Investimenti (Bei) e uno per tutti gli altri operatori finanziari del mercato”.
Il Mef ha inoltre firmato il decreto di proroga che fissa al 31 dicembre 2015 il termine entro cui i Comuni devono provvedere all’aggiudicazione provvisoria dei lavori. La deadline era scaduta il 31 ottobre scorso e avrebbe comportato la revoca dei finanziamenti.
Decreto Mutui, tutti gli step
Ricordiamo che il decreto “L’istruzione riparte” (DL 104/2013) ha stabilito che le Regioni possono sottoscrivere con la Bei mutui trentennali agevolati, con oneri di ammortamento a carico dello Stato, per interventi straordinari su scuole pubbliche, palestre scolastiche, residenze per studenti universitari e immobili dell'Alta formazione artistica o la costruzione di nuove scuole.In attuazione della legge è stato emanato il Decreto Mutui (DM 23 gennaio 2015), che ha stanziato 40 milioni di euro annui per la copertura dei mutui. La misura è stata in seguito arricchita con “La Buona Scuola” (Legge 107/2015), che ha portato le risorse a 50 milioni di euro annui.
Il DM 16 marzo 2015, pubblicato a settembre, ha ufficializzato la ripartizione tra le Regioni dei 40 milioni a disposizione per il 2015.
Il DM 1 settembre 2015 ha messo nero su bianco la lista definitiva dei lavori che hanno ricevuto la copertura finanziaria per la prima annualità, Si tratta degli interventi che le Regioni avevano indicato come prioritari.
Per questi lavori le Regioni potranno ora attivare i mutui con la Bei, per mezzo della Cassa Depositi e Prestiti, o con altre banche.
Norme correlate
Decreto Ministeriale 01/09/2015
Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Autorizzazione all'utilizzo da parte delle Regioni di contributi pluriennali
Legge dello Stato 13/07/2015 n.107
Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti (La Buona Scuola)
Decreto Ministeriale 16/03/2015
Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca - Individuazione delle quote di contributo annuo assegnato ad ogni Regione
Decreto Ministeriale 23/01/2015
Ministero dell’Economia e delle Finanze - Modalità di attuazione della disposizione legislativa relativa a operazioni di mutuo che le regioni possono stipulare per interventi di edilizia scolastica e residenziale (Decreto Mutui)
Decreto Legge 12/09/2013 n.104
Misure urgenti in materia di Istruzione, Università e Ricerca (L’Istruzione riparte)
Approfondimenti
Notizie correlate

NORMATIVA Milleproroghe, chiesti tempi allineati con il nuovo Codice Appalti

LAVORI PUBBLICI Scuole, al via il Piano da 905 milioni di euro

NORMATIVA Milleproroghe, in vigore i rinvii per edilizia scolastica e appalti

NORMATIVA Edilizia scolastica, i Comuni potranno spendere 480 milioni in più

NORMATIVA Scuole, Cassa Depositi e Prestiti pronta per erogare 905 milioni alle Regioni

NORMATIVA Scuole, assegnati più di 46 milioni per l’adeguamento sismico

SICUREZZA Scuole, al via il concorso di idee #lamiascuolasicura

LAVORI PUBBLICI Dal Miur un milione di euro per recuperare gli spazi comuni nelle scuole

LAVORI PUBBLICI Scuole, 800 milioni di euro per edifici, ambienti digitali e innovazione

INFORMATICA Scuola, in arrivo 140 milioni di euro per gli ambienti digitali

LAVORI PUBBLICI Scuole innovative, ecco il bando per il concorso di idee

LAVORI PUBBLICI Scuole: in arrivo 40 milioni di euro per l’adeguamento sismico

NORMATIVA Edilizia scolastica, in Gazzetta le quote 2015 del Decreto Mutui

NORMATIVA Edilizia scolastica, ecco i primi 1215 interventi finanziati col Decreto Mutui

NORMATIVA Edilizia scolastica, sbloccati i 905 milioni del Decreto Mutui

NORMATIVA Edilizia scolastica, aumentano a 50 milioni le risorse del Decreto Mutui
Altre Notizie