Network
Pubblica i tuoi prodotti
Efficienza energetica, la Lombardia posticipa al 2017 le norme sui serramenti

Efficienza energetica, la Lombardia posticipa al 2017 le norme sui serramenti

Per tutto il 2016 sarà possibile installare serramenti con un valore di trasmittanza termica analogo ai valori limite nazionali

Vedi Aggiornamento del 24/03/2017
Efficienza energetica, la Lombardia posticipa al 2017 le norme sui serramenti
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 24/03/2017
24/11/2015 - La Lombardia ha posticipato al 1° gennaio 2017 l’entrata in vigore delle disposizioni per l’adeguamento dei serramenti ai nuovi requisiti prestazionali in caso di riqualificazione energetica.
 
Questo quanto stabilito dalla Giunta della Regione Lombardia che, nella seduta del 20 novembre 2015, ha approvato una modifica delle disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici contenute nel DGR 3868 del 17 luglio 2015.
 

Efficienza energetica edifici: disposizioni rimandate al 2017

La Regione ha modificato parzialmente le disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici, posticipando di un anno l’entrata in vigore del provvedimento che stabilisce i valori di trasmittanza termica per la sostituzione dei serramenti, in caso di riqualificazione energetica.
 
Le norme lombarde infatti stabilivano requisiti prestazionali dei serramenti più restrittivi rispetto alla norma nazionale e come data di entrata in vigore il 1° gennaio 2016.
 
Con la modifica approvata però per tutto il 2016 sarà possibile continuare ad installare serramenti con un valore di trasmittanza termica analogo ai valori limite previsti a livello nazionale per ottenere la detrazione fiscale relativa al miglioramento dell’efficienza energetica.
 

Riqualificazione energetica in Lombardia: la nota Unicmi

Secondo l’Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche dell'Involucro e dei serramenti (Unicmi) la modifica “non sposta solo di un anno la cogenza dei limiti di trasmittanza contenuti nel decreto originario, bensì lega i limiti stessi ai valori indicati nella legislazione nazionale che disciplina le detrazioni fiscali del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, detrazioni che, al momento, sono certe fino al 31 dicembre 2016, come indicato nella Legge di Stabilità in discussione in Parlamento”.
 
Unicmi infatti aveva segnalato in precedenza alla Regione Lombardia alcuni problemi circa l’entrate in vigore delle norme del DGR 3868 del 17 luglio 2015; in primo luogo la difficoltà di molte aziende del settore che non erano preparate a far fronte ad un così repentino mutamento improntato a valori molto più restrittivi.
 
Inoltre Unicmi aveva sottolineato che “lo standard qualitativo a cui fanno riferimento normalmente le imprese nell’impostare la propria offerta commerciale è quello necessario affinché i committenti possano ottenere la detrazione fiscale riconosciuta per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, pari a U (W/m2K) 1,8 per la zona climatica E e di U (W/m2K) 1,6 per la zona climatica F.
 
Per il Presidente Unicmi, Riccardo Casini, “questa decisione rappresenta un importantissimo risultato per l’intera filiera industriale dei serramenti determinato dalla grande capacità di ascolto e di elaborazione dimostrata dall’Assessore all'Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile della Regione Lombardia”. 
 
Le più lette