Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Emilia Romagna, al via nuovi programmi di rigenerazione urbana

Emilia Romagna, al via nuovi programmi di rigenerazione urbana

Assessore regionale alla programmazione territoriale: ‘nel 2016 la nuova legge urbanistica’

Vedi Aggiornamento del 22/07/2016
Emilia Romagna, al via nuovi programmi di rigenerazione urbana
di Rossella Calabrese
Vedi Aggiornamento del 22/07/2016
27/11/2015 - Consapevole della necessità di invertire il modello di sviluppo basato sul consumo di suolo e di rinnovare la disciplina del governo del territorio orientandola alla rigenerazione urbana, la Regione Emilia-Romagna avvia nuovi programmi di riqualificazione e valorizzazione urbana.
 
Il primo protocollo di intesa, con linee di indirizzo e un cofinanziamento di 3 milioni di euro, la Regione lo ha siglato con il Comune di San Lazzaro di Savena, per il progetto di riqualificazione dell’area di circa 10 ettari che ricomprende lo stadio comunale, la piscina e le scuole Jussi.
 

Il progetto di San Lazzaro di Savena

L’intervento della Regione e il progetto del Comune di San Lazzaro sono stati illustrati qualche giorno fa dall’assessore regionale alla Programmazione territoriale Raffaele Donini e dal sindaco di San Lazzaro Isabella Conti.
 
L’amministrazione comunale di San Lazzaro ha scelto di riqualificare i propri edifici scolastici, gli impianti sportivi e le aree pubbliche per migliorare l’offerta di servizi ai cittadini e rinnovare il proprio patrimonio edilizio, declinando i propri strumenti di programmazione nel senso del massimo contenimento del consumo di suolo e per innalzare la qualità del paesaggio urbano.
 
La sostenibilità territoriale e ambientale sarà perseguita attraverso il massimo contenimento del consumo di suolo, la realizzazione di nuove costruzioni a consumo di ‘energia quasi zero’, la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio, la promozione del riciclo dei materiali di costruzione e l’uso di tecniche di bio-edilizia che valorizzino le filiere produttive locali.
 

Nel 2016 una nuova legge urbanistica

“Questo intervento è paradigmatico di come sarà la nuova legge urbanistica che la Regione scriverà nel 2016 - ha spiegato l’assessore Raffaele Donini. Da un lato punteremo sulla sostenibilità ambientale, quindi non il consumo di nuove zone verdi ma la rigenerazione e la riqualificazione delle nostre città, e dall’altro agiremo per la competitività territoriale e per rendere le città maggiormente qualitative nei servizi erogati e nel livello della qualità della vita”.
 
“Nel progetto di San Lazzaro ci abbiamo creduto, ne presenteremo presto altri in Romagna. Crediamo che anche questi primi programmi di riqualificazione e valorizzazione urbana approvati possano contribuire alla discussione sulla nuova legge urbanistica. Puntare sulla rigenerazione delle nostre città - ha concluso Donini - significa ripensare la logica dello sviluppo, se fino ad oggi abbiamo pianificato zone di espansione urbanistica ora dobbiamo riqualificare zone in disuso e potenziare gli spazi pubblici”.
 
Le più lette