Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Superdia, il Veneto approva il modello unificato

Superdia, il Veneto approva il modello unificato

La modulistica potrà essere utilizzata sia per attività produttive che per istanze edilizie ed urbanistiche di competenza del SUE

Vedi Aggiornamento del 23/02/2016
Superdia, il Veneto approva il modello unificato
di Alessandra Marra
Vedi Aggiornamento del 23/02/2016
04/12/2015 - La Giunta regionale del Veneto ha approvato la modulistica regionale unificata relativa alla Superdia, ovvero la Denuncia di Inizio Attività (DIA) alternativa al permesso di costruire.
 

Superdia: il modulo unificato

Tale modulistica dovrà essere utilizzata sia per la presentazione delle pratiche relative alle attività produttive (SUAP), sia per le istanze in materia edilizia ed urbanistica di competenza del SUE.
 
Il modulo unico per la Superdia, insieme agli altri modelli standardizzati, è disponibile sul sito della Regione, sia in formato editabile (rtf) che nel formato PDF.
 
L’assessore al Territorio, Cristiano Corazzari, ha dichiarato: “Attraverso la standardizzazione dei modelli puntiamo a semplificare l’iter amministrativo degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e con questo provvedimento abbiamo provveduto a integrare la modulistica in conformità alle norme vigenti, adeguamento al quale debbono a loro volta provvedere i Comuni”. 
 

Superdia: il modello unico nazionale

Ricordiamo che il modello unico  per la Superdia è stato adottato dalla Conferenza Unificata il 16 luglio 2015. In base all’accordo siglato, le Regioni hanno avuto a disposizione 90 giorni per adeguare, in relazione alle specifiche normative locali di settore, la modulistica della Denuncia di inizio attività alternativa al permesso di costruire.

Secondo le norme nazionali, la Superdia può essere usata per interventi di ristrutturazione edilizia che portino ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso, interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica disciplinati da piani attuativi e accordi negoziali aventi valore di piano attuativo con precise disposizioni planovolumetriche, tipologiche, formali e costruttive, interventi di nuova costruzione in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali

Nel modello si devono inserire tutti i dati che consentono la localizzazione dell’intervento e il calcolo del contributo di costruzione. Bisogna inoltre indicare se l’intervento riguarda le parti comuni di un edificio, se sono necessari altri atti o pareri, i tecnici incaricati, l’impresa esecutrice, la regolarità urbanistica.
 
I lavori possono iniziare trenta giorni dopo la presentazione della Superdia allo Sportello unico per l’edilizia o allo Sportello delle attività produttive.
 
Le più lette