14/01/2015 - “Fondare una scienza nuova del governo della città”, capace di rapportarsi con il mutevole contesto urbano italiano, e istituire nuovi professionisti delle città, con particolare riferimento alle realtà metropolitane e al Mezzogiorno.
Questo l’obiettivo della Convenzione Quadro siglata ieri, 13 gennaio 2016, tra l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e la Fondazione Gianfranco Dioguardi. L’accordo è stato firmato dal Magnifico Rettore, Prof. Antonio Felice Uricchio e dal Presidente della Fondazione Dioguardi, l’Ing. Francesco Maggiore, con la partecipazione e sottoscrizione anche da parte del Presidente Onorario Prof. Ing. Gianfranco Dioguardi.
Si tratta di una convenzione di durata triennale che si pone l’obiettivo di attivare, nell’ottica di migliorare l’organizzazione e il governo delle città:
- programmi di ricerca nazionali e internazionali, compresi dottorati di ricerca, master e corsi di perfezionamento;
- attività di supporto alla didattica, attraverso l’organizzazione di seminari, cicli di conferenze, organizzazione di stage didattici, svolgimento di tesi;
- attività di consulenza tecnico-scientifiche e di formazione professionale.
La ricerca sarà orientata soprattutto su temi di attualità, con riferimento alle città metropolitane di recente istituzione, di cui Bari è una delle rappresentanti più significative come espressione del Mezzogiorno, e di altri importanti ed illustri esempi nel contesto italiano.
Le attività previste dalla convenzione mirano a “fondare una scienza nuova del governo della città”, istituendo innovative ‘City School’ per il suo insegnamento e per la creazione di nuove figure professionali, i ‘manager urbani’.
La Fondazione Dioguardi in questo modo si pone in complementarità con l’analoga ricerca già avviata con il Politecnico di Milano sugli stessi temi.

NORMATIVA
Superbonus e unità unifamiliari, come funziona la data spartiacque del 30 settembre