Le risorse sono disponibili grazie alla riapertura dei termini del III Avviso pubblico per l'erogazione di microcredito nell'ambito della gestione del Fondo microcredito FSE-PO FSE Abruzzo 2007-2013 obiettivo "Competitività regionale e occupazione".
Microcredito: come accedere
Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dal 9 marzo 2016 e fino al 17 marzo 2016.In aderenza con quanto previsto nel Fondo Microcredito FSE, i finanziamenti saranno concessi a favore di iniziative imprenditoriali e di lavoro autonomo, costituende o costituite, supportate da adeguata progettualità, presentate dai soggetti che si trovino in difficoltà ad accedere ai canali tradizionali del credito di seguito specificati: microimprese, che assumono la forma giuridica di ditta individuale, di società di persone, società cooperative; lavoratori autonomi o liberi professionisti.
L'entità del prestito per le persone fisiche (ditte individuali, lavoratori autonomi, liberi professionisti) ha un importo minimo di 5.000 euro ed uno massimo pari a 10.000 euro; per le persone giuridiche (società di persone e società cooperative) ha, invece, importo minimo di 10.000 euro ed uno massimo di 25.000 euro.
La restituzione del prestito è ad un tasso dell'1% in 60 rate mensili, incluso il periodo di preammortamento di sei mesi a tasso zero.
Per la richiesta di chiarimenti si può scrivere a [email protected] (indicando nell'oggetto: "RIAPERTURA TERMINI III Avviso per l'erogazione di microcredito").
Microcredito ai professionisti: ‘patto di fiducia con gli abruzzesi’
L'assessore all'Inclusione sociale, Marinella Sclocco ha commentato così la riapertura del bando: "Si tratta di uno strumento finanziario di inclusione sociale estremamente utile ed anche molto richiesto dal momento che, potendo contare su 9 milioni di euro di risorse, è in grado di sostenere sia le aspirazioni di chi intenda aprire una nuova impresa sia di chi voglia implementare le attività di una microimpresa da zero a tre anni di vita che poi rappresenta la fascia più fragile del percorso di gestione"."E' come se avessimo sancito un patto di fiducia con gli abruzzesi - ha sottolineato l'assessore Sclocco - poiché la garanzia sarà la loro capacità di lavoro.
I presupposti sono incoraggianti visto che, riguardo ai precedenti avvisi, per i quali sono state fatte scorrere le graduatorie e quindi sono stati soddisfatti tutti i richiedenti, i prestiti hanno avuto elevati tassi di restituzione e siamo riusciti a dare un buon impulso soprattutto alle imprese femminili che hanno rappresentato il 42 per cento degli aventi diritto" ha concluso l’assessore.