I prototipi esposti, realizzati in Polifactory, il makerspace del Politecnico di Milano, saranno incorniciati dall’allestmento curato da Re.rurban Studio. I progetti spaziano fra i temi: “new household tools and appliances”, “interactve furniture and lightng”, “wearable and fashion”, “new tools and devices for smart cites” e “smart vehicles for smart mobility”, con forte attenzione al rapporto tra design e tecnologie emergenti.
“La nuova manifattura, - dichiara Stefano Maffei, diretore scientifco di Polifactory e professore associato della Scuola del Design
del Politecnico di Milano - potenziata dalle nuove tecnologie di fabbricazione, fa convergere il mondo intangibile dei servizi e quello tangibile della produzione materiale, arricchiti dalla prospettiva dell’internet of thing, in cui gli oggetti acquistano intelligenza, controllo e comunicazione”.
Ai 15 prototipi selezionati dal bando Next Design Innovation, si aggiungono ben 6 progetti di designer della Scuola Elisava di Barcellona, a rappresentanza della Catalunya che, insieme alla Lombardia, attualmente rappresenta una delle regioni “motore della produzione” europea.
Mauro Parolini, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, sottolinea: “Questo bando ha permesso di valorizzare i giovani talenti che escono dalle nostre scuole e di sperimentare le grandi potenzialità che possono derivare dalla contaminazione tra design e innovazione. Un’iniziativa sinergica e molto pratica, che non ha visto l’erogazione indistinta di contributi, ma l’offerta di un percorso qualifcante completamente gratuito all’interno di un’eccellenza come Polifactory, che ha accompagnato i giovani designer in una esperienza di lavoro concreta culminata con la costruzione dei prototipi e la loro esposizione all’interno di questa importante vetrina milanese”.
Fondato da Re.rurban Studio nel 2013 insieme a DOUTDESign, Zona Sant'Ambrogio rappresenta non solo un Design District per eccellenza, ma soprattutto un’area milanese tutta da scoprire, tra location storiche, dimore austere, sedi espositive, caffè liberty e giardini nascosti.