Network
Pubblica i tuoi prodotti
L’Anac alle PA: ‘per l’efficientamento energetico usate gli appalti pre-commerciali’

L’Anac alle PA: ‘per l’efficientamento energetico usate gli appalti pre-commerciali’

Cantone illustra questo strumento, idoneo a stimolare l’innovazione anche per banda ultralarga e beni culturali

L’Anac alle PA: ‘per l’efficientamento energetico usate gli appalti pre-commerciali’
di Paola Mammarella
21/03/2016 - Efficientamento energetico e lotta ai cambiamenti climatici sono ambiti in cui è utile il ricorso agli appalti pre-commerciali. Lo ha affermato l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), che col comunicato del 9 marzo 2016 è intervenuta per spiegare alle Amministrazioni quando questo strumento è possibile e realmente efficace.
 
Il chiarimento è essenziale dato che questi contratti non devono sottostare alle regole del Codice Appalti, anche se comunque devono rispettare i principi generali di apertura, non discriminazione, economicità, efficacia, concorrenza, parità di trattamento e imparzialità, trasparenza e pubblicità e proporzionalità.
 
Sull’efficacia degli appalti pre-commerciali si è espressa anche la Commissione Europea, che già dal 2007 ha esortato i Paesi membri a sfruttare meglio questo strumento, considerato come stimolo per l’innovazione.
 

Cosa sono gli appalti pre-commerciali

Gli appalti pre-commerciali sono finalizzati alla conclusione di contratti di ricerca e sviluppo e vengono attivati prima della commercializzazione del prodotto. Sostanzialmente servono allo sviluppo di soluzioni innovative, non presenti sul mercato, e alla produzione di quantità limitate di prodotti o servizi sperimentali per risolvere un problema irrisolto e tecnologicamente complesso posto dall’acquirente pubblico.
 
Questi appalti prevedono che il rischio e i benefici siano suddivisi tra committente pubblico e imprese, che ci sia un cofinanziamento da parte delle imprese aggiudicatarie e la clausola di non esclusiva, in base alla quale la stazione appaltante non si riserva l’uso esclusivo dei risultati derivanti dalle attività di ricerca e sviluppo.
 
Un altro elemento caratterizzante è l’obiettivo aleatorio, cioè la mancanza di certezza dell’effettiva riuscita della ricerca.
 

Quando si può ricorrere agli appalti pre-commerciali

Secondo la normativa in vigore, gli appalti pre-commerciali possono essere utilizzati per lo sviluppo delle comunità intelligenti, la produzione di beni pubblici rilevanti, la rete a banda ultralarga, fissa e mobile, la valorizzazione digitale dei beni culturali e paesaggistici, la sostenibilità ambientale, i trasporti e la logistica, la difesa e la sicurezza.
 
A questi casi l’ANAC ha aggiunto l’ambito sanitario, quello dell’efficientamento energetico e della lotta contro i cambiamenti climatici.
 

Appalti pre-commerciali, quando sono vietati

Il ricorso agli appalti pre-commerciali non è consentito quando:
- l’appalto è finalizzato in prevalenza all’acquisto di forniture o lavori di ricerca e sviluppo e l’oggetto della prestazione è rappresentato dallo svolgimento di attività di ricerca e sperimentazione;
- il valore dei prodotti oggetto delle attività di ricerca è superiore al 50% del valore dell’appalto del servizio di ricerca e sviluppo;
- quando l’Amministrazione pone una clausola di utilizzo esclusivo dei prodotti sviluppati con la ricerca. 

 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione