
Adeguamento antincendio, ecco le regole per le scuole
Interventi sugli impianti, controlli periodici e installazione di dispositivi in base all’anno in cui è stato costruito l’edificio

27/05/2016 - In vigore le norme per l’adeguamento antincendio degli edifici scolastici. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DM 12 maggio 2016, attuativo del decreto “L’istruzione riparte” (DL 104/2013 convertito nella Legge 128/2013).
La norma fissa scadenze per l’adeguamento differenziate in base all’età della scuola.
Adeguamento antincendio nelle scuole
Entro tre mesi dall’entrata in vigore del decreto appena pubblicato (26 agosto 2016), le scuole esistenti devono attuare le misure di cui ai punti 7.0-8-9.2-10-12 del DM 26 agosto 1992. In altre parole devono:
- adeguare l’impianto elettrico ai criteri stabiliti dalla Legge 86/1968,
- dotarsi di un sistema di allarme in grado di avvertire gli alunni ed il personale presenti in caso di pericolo,
- installare estintori portatili
- applicare la segnaletica di sicurezza
- effettuare controlli periodici degli impianti e dei presidi installati.
Entro sei mesi (26 ottobre 2016) le scuole già esistenti al momento dell’entrata in vigore del DM 18 dicembre 1975 devono attuare i punti 2.4-3.1-5-6.1-6.2-6.3.0-6.4-6.5-6.6-7.1-9.1-9.3, quindi:
- separare i locali adibiti all’attività scolastica da quelli a uso diverso,
- utilizzare materiali con una resistenza al fuoco adatta in base agli ambienti, come stabilito dal DM 26 giugno 1984,
- regolare la larghezza delle uscite per ogni piano e l’affollamento massimo consentito per aula,
- definire gli spazi adibiti alle esercitazioni, a deposito, alle attività parascolastiche (auditorium, aule magne), ad autorimesse e ai servizi logistici,
- adeguare gli impianti di produzione del calore,
dotarsi di idranti e impianti fissi di rilevazione e estinzione degli incendi.
Dopo gli adeguamenti, e comunque non oltre il 31 dicembre 2016, deve essere presentata la Segnalazione certificata di inizio attività (Scia).
Ministero dell'Interno - Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per l'edilizia scolastica
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca (L’Istruzione riparte)
Misure urgenti in materia di Istruzione, Università e Ricerca (L’Istruzione riparte)
Norme di prevenzione incendi per l'edilizia scolastica.
Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi.
Norme tecniche aggiornate relative all'edilizia scolastica, ivi compresi gli indici minimi di funzionalità didattica, edilizia ed urbanistica da osservarsi nella esecuzione di opere di edilizia scolastica (testo coordinato con il DM 13/09/1977)

ANTINCENDIO Normativa antincendio, nelle scuole l’adeguamento slitta al 2024

ANTINCENDIO Antincendio alberghi, prorogato a dicembre 2019 l’adeguamento nelle aree colpite da calamità

ANTINCENDIO Antincendio, in vigore le nuove norme di prevenzione per le scuole

FOCUS Antincendio, guida ai sistemi per la protezione passiva

ANTINCENDIO Prevenzione incendi: pubblicate le nuove norme per le autorimesse

NORMATIVA Scuole, norme antincendio e termovalvole: tutte le novità del Milleproroghe

ANTINCENDIO Antincendio, entro oggi l’adeguamento degli asili nido

LAVORI PUBBLICI Puglia: 90 milioni per la ristrutturazione delle scuole

SICUREZZA #lamiascuolasicura, ecco i cinque i progetti vincitori

ANTINCENDIO Antincendio, Anci: ‘in vigore le norme per le scuole, ora evitare sovrapposizioni’

ANTINCENDIO Antincendio, pubblicate le nuove norme per gli uffici

ANTINCENDIO Antincendio, dal CNI le linee guida per gli impianti

ANTINCENDIO Antincendio, dai Vigili del Fuoco le Linee guida per gli edifici tutelati

LAVORI PUBBLICI Anagrafe dell’edilizia scolastica, Legambiente: ‘non è attendibile’

ANTINCENDIO Prevenzione incendi: aggiornati i programmi dei corsi
