I contenuti sono stati definiti dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP) sulla base delle indicazioni dell’articolo 23 del Codice dei Contratti Pubblici, che suddivide la progettazione dei lavori pubblici in tre livelli di successivi approfondimenti tecnici: progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo e progetto esecutivo.
Il primo via libera del CSLP è atteso già per la prossima settimana. Il testo passerà poi all’esame dei Ministeri delle Infrastrutture, dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Come già annunciato dal Ministro Graziano Delrio, la norma sarà pubblicata in Gazzetta Ufficiale ed entrerà in vigore entro l’estate.
Progetto di fattibilità tecnica ed economica
Il progetto di fattibilità tecnica ed economica sostituirà il preliminare e individuerà la soluzione progettuale con il miglior rapporto tra costi e benefici per la collettività.Nell’ambito del progetto di fattibilità dovranno essere svolte le indagini geologiche e geognostiche, le verifiche preventive dell'interesse archeologico e gli studi preliminari sull’impatto ambientale delle opere da realizzare. Si dovrà anche indicare se si intende suddividere l’opera in lotti funzionali ed eventualmente avviare le procedure espropriative necessarie. Al progetto bisognerà allegare gli schemi grafici per l'individuazione delle caratteristiche dimensionali, volumetriche, tipologiche, funzionali e tecnologiche dei lavori da realizzare.
Rispetto al progetto preliminare più generico cui professionisti, imprese e Pubbliche Amministrazioni erano abituati, si tratta di un aumento dei documenti da produrre in questa fase. Una scelta che risponde all’esigenza di rendere i progetti più credibili e non incappare in imprevisti.