Add Impression
Network
Pubblica i tuoi prodotti
Riqualificazione energetica nelle PA: presentati 150 progetti per 113 milioni di euro

Riqualificazione energetica nelle PA: presentati 150 progetti per 113 milioni di euro

Viceministro allo Sviluppo Economico: ‘Studiamo misure per sostenere efficacemente progetti e iniziative nel settore'

Vedi Aggiornamento del 23/10/2017
di Alessandra Marra
16/06/2016 - Per la riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione (PA), sono stati già presentati oltre 150 progetti per circa 113 milioni di euro.
 
A riferirlo il viceministro allo Sviluppo economico Teresa Bellanova nel corso dell’audizione in Commissione Attività produttive alla Camera dedicata ad efficienza e risparmio energetico.
 

Efficienza energetica: le azioni del governo

La Bellanova ha ricordato le azioni introdotte dal Governo per promuovere e rafforzare l’efficienza energetica come il Programma di riqualificazione energetica degli edifici della pubblica amministrazione centrale, per la cui realizzazione sono stati stanziati 350 mln di euro nel periodo 2014-2020, e grazie al quale sono stati già presentati oltre 150 progetti per circa 113 milioni di euro.
 
Un grande impulso è stato dato anche dalla costituzione del Fondo nazionale per l’efficienza energetica, da circa 75 milioni di euro all’anno, destinato alla ristrutturazione degli edifici della Pa ma anche all’edilizia residenziale popolare, all’illuminazione pubblica e alla realizzazione di reti per il teleriscaldamento.
 
Nella riqualificazione energetica degli edifici pubblici grande impulso è stato dato all’edilizia scolastica; il viceministro ha infatti ricordato il fondo da 350 mln di euro (ex-Fondo Kyoto) per il finanziamento a tasso agevolato (0,25%) di interventi, anche fino a 2 mln di euro, per la riqualificazione energetica delle scuole e delle sedi universitarie di proprietà pubblica.
 
Il viceministro ha evidenziato anche l’efficacia di altre misure volte all’efficienza energetica come:
- proroga al 31 dicembre 2016 delle detrazioni fiscali al 65% degli interventi di riqualificazione energetica degli immobili;
- lo sviluppo del meccanismo dei certificati bianchi, a sostegno dei progetti di efficienza energetica di maggiore dimensione nei settori industriale e delle infrastrutture;
- il nuovo Conto termico, finalizzato a favorire il massimo accesso alle risorse per imprese, famiglie e soggetti pubblici.
 

Efficienza energetica e direttive europee

La Bellanova ha dichiarato: “La strada che l’Italia intende percorrere nel rafforzamento del ricorso all’energia non fossile è in piena sintonia con le linee indicate dalla Commissione europea: riqualificazione nel senso del risparmio energetico del patrimonio immobiliare; aumento del ricorso alle energie rinnovabili; promozione dell’utilizzo dei sistemi di teleriscaldamento e reti di cogenerazione”.
 
Il Viceministro ha concluso: “Il nostro obiettivo ora è di monitorare attentamente l’evoluzione delle Direttive europee in materia, in modo che rispecchino anche quanto già messo in campo dal nostro Paese e tengano conto della situazione dei nostri settori civile e industriale. Siamo inoltre impegnati a studiare le modalità di una iniezione di risorse, che non urti con la normativa sugli aiuti di Stato ma che sia in grado di sostenere efficacemente progetti e iniziative nel settore, visto che è la stessa Commissione europea a riconoscere che una delle barriere fondamentali per attingere all’ulteriore potenziale è fin qui stato il finanziamento dei progetti”.
 
Le più lette
Imposta la nazione di spedizione

La scelta della nazione consente la corretta visualizzazione dei prezzi e dei costi di spedizione